Il testo in francese e uno studio storico e sistematico sull'accidia, interpretata e considerata secondo i significati che assume nella teologia morale. Il volume affronta con originalita il tema dell'accidia, ossia la pigrizia interiore che impedisce sia l'esercizio dellevirtu sia l'attivita spirituale che conduce alla santificazione dell'anima. L'autore, tenendo in considerazione gli insegnamenti delle Sacre Scritture, dei Padri e dei teologi del medioevo, primo fra tutti San Tommaso, situa l'accidia all'interno del dinamismo della vita cristiana, tutta tesa verso la conoscenza di Dio e la comunione con Lui. L'accidia diviene il banco di prova per cogliere nel dovuto significato il legame che sussiste tra spiritualita e morale.
È la seconda edizione riveduta e ampliata di un intenso saggio sul significato della conversione e del pentimento che fa da introduzione al Grande canone di sant’Andrea di Creta dell’VIII secolo. Canone letto dai cristiani ortodossi durante il lungo periodo di Quaresima.
Olivier Clément aiuta a cogliere tutta la ricchezza liturgica e spirituale vissuta dalla Chiesa ortodossa in preparazione alla Pasqua, la “festa delle feste”.
Consiste in un «lungo periodo di raccoglimento, di “trasformazione del cuore”, di digiuno nel senso più preciso, ma anche più largo del termine (il “digiuno delle passioni”) che insiste sull’umiltà del pubblicano, sintonizza gli animi sul tono eminentemente cristiano dell’ascesi. Seguono le sei settimane della Quaresima propriamente detta, che portano alla Grande settimana e, dopo un lungo periodo dedicato al pentimento, all’esplosione di gioia della notte pasquale».
E' possibile che, nel clima ecumenico della riflessione ecclesiologica, ci sia stato uno sviluppo positivo e creativo del pensiero ortodosso riguardo l'autorita nella chiesa in generale e al primato in particolare? Quali prospettive si aprono per il futuro?
Con gli odierni sviluppi dell'indagine interdisciplinare è possibile riscrivere una nuova vita di Gesù. In questo libro l'autore riprende l'interrogativo e la risposta di Pietro e della prima cristianità all'appello di Gesù "Voi chi dite che io sia?". L'indagine storico-critica moderna può riprendere in nuova luce la testimonianza globale del Nuovo Testamento sulla struttura della nuova religione nascente.