Una presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale di Mons. Cesare Pagani (1921-1988). Il libro non e una biografia in senso classico e nemmeno unacronistoria dettagliata dell'episcopato tifernate-eugubino eperugino-pievese di mons. Cesare Pagani (1921-1988); non e neppure una rassegna di ricordi personali. Queste pagine sonouna presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale che il compianto Arcivescovo ha inserito nel solco dela stagione postconciliare; una presentazione nella quale ilrimando alla necessaria scansione temporale fa solo da sfondo al prevalente interesse per le lettere pastorali, pensate e redatte come strumento di dialogo sulle molteplici sfide che la Chiesa, giunta alla soglia" del terzo millennio di storia, e chiamata non solo a lanciare con energia, ma anche araccogliere con simpatia. Il libro non intende tener vivo solo il ricordo di mons. C.Pagani, ma vuole offrire l'occasione per ritrovare nella ricchezza della sua personalita, "nuovi segni di vita, nuovi richiami di testimonianza e di impegno nella Chiesa". "
Edizione in francese del volumetto precedentemente pubblicato in italiano: interessanti, preziose e profonde considerazioni sul Crocifisso della chiesa di San Damiano in Assisi. Il libretto aiuta a capire quanto e come la vocazione di san Francesco sia strettamente legata al Cristo di san Damiano.
Capire i silenzi per rimuovere il dramma dell'incomprensione e creare relazioni sempre piu autentiche. Una tematica molto attuale quella qui presentata, perche il dramma del silenzio, del non-dialogo, del black-out della comunicazione investe lo sviluppo delle vite umane in tutti i campi dell'esistenza: in famiglia, nelle coppie, tra le generazioni. I silenzi che non hanno il coraggio di osare all'interno della chiesa, che rifiutano di gettare ponti di accoglienza tra le chiese; il rifiuto cosciente degli ultimi" e dei "piccoli"; la consapevolezza che l'essenza del dialogo in politica porta alla distruzione e alla guerra. Sono tutti silenzi che gridano alle nostra tacite coscienze, per stanarle dall'isolamento e spingerle ad adoperarsi per la realizzazione dell'uomo. "
La percezione di Dio nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Il filo conduttore che lega i contributi del volume e l'avvento di Dio, il suo farsi presente nella storia dell'uomo.
un bilancio - 1. Prospettive storiche
LA TEOLOGIA DEL XX SECOLO è un bilancio che considera le discipline teologiche in forma sistematica, con una prospettiva storica, dal punto di vista della teologia italiana. L'opera tiene conto della dimensione Ecumenica e rimane aperta agli sviluppi e alle prospettive delineatesi in ambito teologico nel corso del XX secolo. In collaborazione con l'Associazione Teologica Italiana (A.T.I.) è corredata di una bibliografia nelle principali lingue europee, indici analitico e dei nomi.
un bilancio - 1. Prospettive pratiche
Parlare con stile ironico e scherzoso di argomenti seri è molto complicato, ancora di più se si vuole mantenere l’ortodossia di termini e i riferimenti che la materia richiede.
L’autore, uno tra i più apprezzati teologi cattolici a livello internazionale, si prende la licenza di “scherzare” sulla teologia e i suoi addetti ai lavori usando come spunto la favola di Cappuccetto rosso.
Come sarebbe la fiaba narrata da Perrault e dai Fratelli Grimm se a scriverla fosse stato un professore di teologia sistematica, di esegesi femminista, oppure di diritto canonico?
Questo è il risultato, ben riuscito, di un “divertissment”, dedicato a chiunque, per lavoro o per diletto, frequenti il mondo delle discipline teologiche e i suoi abitanti.