Quando nel 1861 l'Italia fu unificata e fu avviato il processo di costruzione di un sistema pubblico e nazionale d'istruzione, la classe dirigente si trovò dinnanzi un'enorme messe d'istituti di fondazione preunitaria. Alla classe dirigente apparve, dunque, necessario estendere il proprio controllo su tutte le strutture educative esistenti, prima di tutto sui seminari vescovili che rappresentarono il grosso di quell'eredità: oltre 400 erano i seminari presenti sul territorio e che in gran parte funzionavano come scuole per laici. Il volume si concentra sulla trasformazione dei seminari vescovili italiani in rapporto alla costruzione di un sistema pubblico e nazionale di istruzione: nel caso dello Stato, dunque, come della Chiesa, la modernizzazione e specializzazione della formazione passò attraverso un percorso di definizione e delimitazione delle sfere d'influenza reciproche.
Le suppliche sono documenti inviati direttamente al papa per chiedere grazie, dispense, licenze e assoluzioni. Esse permettono dunque di indagare i rapporti tra la chiesa diocesana e la curia romana. Per la diocesi tridentina, appartenente al Sacro Romano Impero Germanico, le suppliche consentono inoltre di analizzare le relazioni tra i principi vescovi di Trento e i vertici politici rappresentati dall'imperatore e dal conte del Tirolo. Il volume raccoglie le suppliche trentine contenute nei "Registra Supplicationum" conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano per i pontificati da Pio V (1566-1572) a Clemente VIII (1592-1605). Prosegue così il lavoro di edizione iniziato con la pubblicazione delle suppliche relative ai pontificati compresi tra Leone X (1513-1521) e Pio IV (1559-1565).
Mettersi "sui passi di san Paolo" significa intraprendere un lungo percorso nei paesi del Mediterraneo. Quando consideriamo i viaggi di Paolo parliamo di una distanza massima di 2250 chilometri, quella che separa Gerusalemme da Roma, senza contare il gran numero di luoghi e di città visitati prima di raggiungere la capitale dell'Impero. Questo splendido libro illustrato visita 14 luoghi toccati da Paolo e citati negli Atti degli Apostoli. Il testo è arricchito da cronologie, cartine, approfondimenti e conduce il lettore in un viaggio attraverso strade e città ma anche nella mente e nel cuore dell'apostolo delle genti.
L'intento dell'opera è quello di far conoscere il prezioso tesoro della tradizione dei Servi di Maria anche al di fuori della realtà servitana. Questo volume delle Fonti storico-spirituali dei Servi di santa Maria (il terzo), comprende il periodo che va dal 1496 al 1623, anno della morte di tre personalità eminenti che segnano un'epoca nella storia dei Servi: fra Bernardino Ricciolini, restauratore della vita eremitica a Monte Senario, fra Arcangelo Giani, annalista dell'Ordine, e fra Paolo Sarpi, teologo e politico.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.