Cristiano di confessione protestante, Paul Ricoeur è uno dei più importanti filosofi viventi. Questo saggio si sofferma sulla logica e l'etica che Ricoeur chiama della "sovrabbondanza", proprie cioè di una filosofia il cui fondamento è determinato dalla speranza. Mentre la logica dell'equivalenza appartiene all'etica della giustizia, la logica della sovrabbondanza, rivelata dal cristianesimo, è l'etica dell'amore. Il saggio indaga sulle particolari concezioni del linguaggio, dell'uomo e dell'azione che sostengono questa prospettiva e sulle implicazioni teologiche della filosofia ermeneutica di Ricoeur intesa come approssimazione alla logica della sovrabbondanza.
Il volume e uno studio sul matrimonio come stato di perfezione", alla luce della teologia della natura e della grazia di Henri del Lubac. Il testo e in lingua inglese. " Si considera spesso il matrimonio come un sentiero di santita. Ognuno degli sposi e chiamato alla via di perfezione trovata nella sequela Christi, ma ognuno e chiamato come individuo, o e il matrimonio in quanto tale a condurre verso la via della perfezione? L'autore del presente saggio studia la questione nei suoi tratti essenziali, tenendo conto del Vaticano II ed alla luce della teologia della natura e della grazia di Henri de Lubac. Il testo e in inglese.
Il saggio e dedicato a Italo Alighiero Chiusano, indimenticato germanista e scrittore, sottolineando come e quanto abbia influito nelle sue opere la figura di Cristo. Questo libro illustra come nell'opera narrativa e teatrale di Italo Alighiero Chiusano emerga, a tratti incisivi e vividi, un profilo denso e vibrante della figura di Cristo. Emerge cosi una lettura cristocentrica della storia come storia della salvezza, alla luce della dialettica tra disfatta dell'uomo e grazia di Dio.
Raccolta di contributi cristologici sul ruolo della mediazione partecipata di vario tipo e ordine in relazione all'unica mediazione del Redentore. Alla pubblicazione del primo volume Unicita e universalita di Gesu Cristo" (Ed.S.Paolo 2001) e del secondo "L'attuale controversia sull'universalita di Gesu Cristo (PUL, 2002), fa seguito questo terzo volume a chiusura di un ciclo di ricerche guidata da Marcello Bordoni su tematiche cristologiche di grande rilievo e che hanno visto la partecipazione di eminenti teologi. "
CARBONE G. M., La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, (pp. 7-48)MASCELLINO L., Il trattato "Del distacco" di Meister Eckhart, (pp. 63-114)S. TOMMASO D'AQUINO, La "Catena aurea", a cura di ROBERTO COGGI O. P., (pp. 49-62)
Rivista quadrimestrale dello studio filosofico domenicano, n. 37/ gennaio-aprile 2004. La dimensione salvifica dell'atto creatore.
Contributi teologici proposti agli appartenenti al centro di ricerca della Scuola di Anagogia" dell'Istituto Veritas Splendor di Bologna. " Dal Sommario: Un percorso di teologia anagogica: S.Paolo, Dionigi il mistico, Louis Chardon"; "Roma era dove e adesso: storia anagogica della conversione di J.H.Newman"; "Tolkien, Tommaso d'Aquino e l'analogia"; "Tratti anagogici dell'opera di Matthias Joseph Scheeben"; "La Chiesa e i non-cristiani secondo il Card. Charles Journet"; "Libere riflessioni sulla revisione del metodo nella teologia e nelle scienze"; "La forma della fede"; "La dottrina dei secondi analitici di Aristotele". "
Il volume disegna, con intensa partecipazione e simpatia, i tratti di uno dei protagonisti della vicenda storica della teologia italiana del '900, quale fu Carlo Colombo (1909-1991). In appendice è riportata una interessante e ancora attuale relazione tenuta da Carlo Colombo nel 1967 all'Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana su "La cultura teologica del clero e del laicato cattolico".