Il primo incontro con Gesù nella Comunione eucaristica può essere un momento meraviglioso, entusiasmante, indimenticabile. Prima di tutto occorre essere ben consapevoli che il Signore Gesù viene nel cuore di ciascuno per creare un’amicizia autentica e indistruttibile, un’amicizia che da parte del Signore durerà per sempre e sarà sempre più forte, rispettosa, generosa... Questo scorrevole libretto, vivacemente e simpaticamente illustrato, offre tanti strumenti che possono essere utili per la preghiera intima con Gesù e per la riflessione personale, non solo per la Prima Comunione ma anche per la straordinaria avventura che è la vita insieme a Lui, il nostro migliore amico. Santa messa in rito ambrosiano e romano.
Dopo aver letto il libro La responsabilità sai cos'è? di Anna Peiretti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Faustina era una suora polacca che amava il Signore. Un giorno si sentì chiamata a vivere una vita più perfetta, così si avvicinò alla misericordia del cuore di Gesù e la insegnò a tutti.
Agostino era un uomo molto colto, un vero gigante di sapienza. La sua curiosità non aveva limiti: desiderava esplorare le profondità dell'animo umano e voleva conoscere Dio.
Titoli della Collana Paraboleggiamo dedicata ai bambini sono anche album con tavole da colorare e disegnare, giochi per divertirsi e conoscere meglio le parabole del Vangelo. Utili come strumenti didattici per il catechismo e la scuola.
L'autrice
Clara Esposito, nata a Barletta nel 1965, ha conseguito il diploma in Decorazione Pittorica presso l’Istituto Statale d’Arte di Cerignola (Fg) e completato i suoi studi all’Accademia delle Belle Arti di Bari. Ha da
sempre nutrito un forte interesse per l’illustrazione destinata all’infanzia e per questo si è dedicata alla realizzazione di piccoli sussidi per la catechesi dei bambini, dando vita alle collane “Paraboleggiamo” (le parabole illustrate del vangelo) e “Impronte” (preghiere illustrate) edite dalla Editrice Rotas di Barletta. Lavora come grafica presso la stessa casa editrice.
Nella stessa collana
• La parabola del seminatore
• La parabola della pecorella smarrita
• La parabola dei talenti
• La parabola della dramma perduta
• La parabola del granello di senapa
• La parabola del fariseo e del pubblicano
• La parabola della vite e dei tralci
• La parabola delle dieci vergini
• La vita di Gesù nel Paliotto della Cattedrale di Teramo di Nicola Guardiagrele
L’India e la sua religione principale, l’induismo, sono diventati per l’Occidente decadente il paradigma della vera spiritualità, tanto che qualsiasi cosa provenga dall’India è considerata di una profondità mistica inarrivabile. Alle tradizionali dottrine indù si sono sovrapposti l’esoterismo teosofico, l’occultismo massonico, lo Yoga e il New Age, oltre a un certo ecumenismo buonista che ha pensato di contaminare il cattolicesimo con elementi sincretistici indiani. In questo modo l’induismo (che è la terza religione al mondo, dopo cristianesimo e islam) continua a sedurre un numero sempre maggiore di persone ed è diventato uno strumento nelle mani di chi intende perseguire i dettami della nuova religione mondialista: controllo delle nascite, aborto ed eutanasia.
Il sussidio riporta attività da svolgere insieme ai bambini a messa durante la liturgia della Parola, principalmente nei tempi di Avvento e Quaresima, ma può offrire spunti utili per tutto l’anno. Ci sono attività differenziate per due fasce d’età: 3-5 / 6-9 anni. Per ogni domenica è prevista una breve introduzione rivolta al catechista e suggerimenti per attività originali e coinvolgenti con i bambini. È prevista la pubblicazione di altri due sussidi: per l’anno A nel 2019 e per l’anno B nel 2020.
Sommario
Prefazione. Ringraziamenti. Coordinate della proposta. Gli orientamenti liturgici dell’esperienza. Indicazioni per il percorso nei tempi forti. Introduzione al tempo di Avvento. Prima Domenica di Avvento. Seconda Domenica di Avvento. Terza Domenica di Avvento. Quarta Domenica di Avvento. Introduzione al tempo di Quaresima. Prima Domenica di Quaresima. Seconda Domenica di Quaresima. Terza Domenica di Quaresima. Quarta Domenica di Quaresima. Quinta Domenica di Quaresima. Indicazioni per il percorso nel Tempo Ordinario.
Note sull'autore
Michela Soligo, vicedirettrice dell'ufficio catechistico di Concordia-Pordenone, ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Facoltà teologica del Triveneto e la licenza in diritto canonico presso la Facoltà San Pio X di Venezia. Collaboratrice del tribunale ecclesiastico diocesano e regionale, autrice di alcuni contributi di carattere catechetico, è impegnata soprattutto nell'ambito dell'iniziazione cristiana e della formazione.
Elena Chiamenti ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana; autrice di contributi a carattere biblico e di contenuti del Progetto Bibbia Smart, collabora con le diocesi di Verona e Concordia-Pordenone per alcuni progetti di pastorale giovanile, catechesi e nuova evangelizzazione.
Don Marino Rossi, presbitero della Diocesi di Concordia-Pordenone dal 1997, è direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano e parroco di Sant'Agostino (Torre di Pordenone). Ha partecipato a diverse settimane formative sulla Catechesi degli adulti e sul Secondo Annuncio. Ha conseguito la Licenza in Teologia con indirizzo liturgico-pastorale presso l'Istituto di Santa Giustina in Padova nel 2000 e il Dottorato in Teologia presso la Pontifica Università Gregoriana in Roma nel 2012. Docente presso l'ISSR di Portogruaro, Direttore dello Studio Teologico del Seminario di Pordenone, appartenenti alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Disegni da colorare. Riproducono i momenti più significativi della vita di Gesù. Utile per una prima conoscenza di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
Nel cristianesimo gli animali, i fiori e le piante che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni di temi a soggetto sacro, gli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo come il pane e l'acqua, gli oggetto che si trovano nelle Chiese hanno un significato ben preciso. Questo piccolo dizionario si propone di prendere in considerazione i principali simboli della religione cristiana e di darne una breve spiegazione. Età di lettura: da 7 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
Un libro agile, economico, colorato, per aiutare i bambini a seguire la liturgia e a partecipare alla Messa. A tutti gli effetti un libro liturgico, curato, dignitoso, ma adatto alla sensibilità e alle esigenze dei piccoli. Il testo è composto da 64 pagine con riportate quasi le parole della messa: quelle del celebrante, quelle dell'assemblea, delle brevi introduzioni alle quattro parti della celebrazione (riti inizio, liturgia parola''...). Inoltre vengono riportate le diverse posture da assumere. In calce ci sono due pagine con alcune preghiere tratte dalla bibbia che ampliano il significato dell'esperienza liturgica in quanto lode, ringraziamento, richiesta di perdono. Età di lettura: da 6 anni.
Le storie della vita di Gesù, scritte completamente a caratteri maiuscoli, sono raccontate con un breve testo adatto ai più piccoli. Ogni storia ha nella pagina accanto un disegno da colorare.