Atti del simposio europeo Universita e Chiesa". "
Summa teologica del pensiero e della teologia di Mons. Eugenio Corecco, Vescovo di Lugano scomparso prematuramente. Due volumi raccolti in un elegante cofanetto raccolgono tutti gli scritti e le omelie dello stimato teologo svizzero formatosi nel movimento di Comunione e Liberazione e scomparso prematuramente. Gli argomenti toccati sono tra i piu vari e vanno dal rapporto tra Chiesa e mondo, al problema delle vocazioni, il rapporto con i laici e il rapporto con la modernita.
Con lucidita e decisione il card. Martino chiarisce la posizione della Chiesa su alcuni grandi temi della nostra epoca: terrorismo, pacifismo, guerra e pace. L'autorevolezza del card. Martino su argomenti quali il terrorismo, il pacifismo, la guerra e la pace, la confusione che c'e sulla posizine della Chiesa su questi temi, fanno del volume uno strumento straordinario che mancava nel panorama editoriale internazionale.
Una delle prime risposte ai padri sinodali che hanno preso seriamente in considerazione il problema del celibato. Il volume contiene tre documenti sul celibato: due di Giovanni Paolo II e uno di Benedetto XVI.
Le difficoltà della nascente Europa, anziché essere motivo di disfattismo e di delusione, sono oggi occasione per confermare l'impegno dei cristiani in rapporto all'Europa stessa per aprire prospettive di pace e di solidarietà tra i popoli.
Le catechesi giornaliere di Giovanni Paolo II per l'ora vespertina. Questo volume raccoglie i commenti della prima settimana. Il sorgere del sole e il suo tramonto non sono momenti anonimi della giornata. Tipici momenti religiosi presso ogni popolo, l'aurora e il tramonto del sole sono stati resi sacri dalla tradizione biblica dall'offerta mattutina e vespertina dell'olocausto e dell'incenso. Per i cristiani queste due ore liturgiche sono dedicate alle Lodi e ai Vespri. Dopo aver raccolto le catechesi del Papa sulle Lodi, questo volume inizia la raccolta dei Vespri. Per ogni giornata i salmi vespertini sono commentati da Giovanni Paolo II e dai Padri della Chiesa.