Jan Assmann e la "distinzione mosaica", a cura di Roberto Celada Ballanti e Francesco Ghia. Sezione monografica: R. Celada Ballanti - F. Ghia, Presentazione; E. Colagrossi, Nota bio-bibliografica su Jan Assmann; E. Colagrossi, Nessun altro nome. Origine e natura della "distinzione mosaica"; R. Celada Ballanti, La modernità e la revoca della "distinzione mosaica"; F. Ghia, Una rinnovata "liquidazione" della teologia politica. Note a margine su Assmann; G. Bonola, Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann; G. Cunico, L'uno che non divide e non esclude. Spunti a commento di Jan Assmann; I. Tonelli, Ermeneutica della traduzione e monoteismo inclusivo. Spinoza e lo spinozismo nell'interpretazione di Jan Assmann. M. F. Petraccia, Lo spazio geografico nella religione romana e in quella ebraico-cristianaG. Zamagni, La Risala sui monoteismi. Un ricordo di Pier Cesare Bori.
Quaderno N° 3923 del 07/12/2013 - (Civ. Catt. IV 417-520 )
Articolo
«EVANGELII GAUDIUM». Radici, struttura e significato della prima Esortazione apostolica di Papa Francesco
Antonio Spadaro S.I.
Articolo
TEORIA E PRASSI DELL'INTERVENTO UMANITARIODOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Giovanni Sale S.I.
Articolo
LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI
Giovanni Cucci S.I.
Articolo
IL VOCABOLARIO SPIRITUALE DI PIETRO FAVRE. «DESIDERIUM», «AFFECTUS», «DEVOTIO», «COR»
Brian O'Leary S.I.
Focus
AZERBAIGIAN: CONFLITTUALITÀ IRRISOLTE E TIMORI PER LO SVILUPPO
Luciano Larivera S.I.
Vita della Chiesa
PAPA FRANCESCO IN VISITA AL QUIRINALE
GianPaolo Salvini S.I.
Vita della Chiesa
IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA
GianPaolo Salvini S.I.
Rivista della Stampa
IL CASO TORTORA E IL GIORNALISMO GIUDIZIARIO
Francesco Occhetta S.I.
Arte Musica Spettacolo
NOSTALGIA DI FELLINI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Quaderno N° 3924 del 21/12/2013 - (Civ. Catt. IV 521-656 )
Editoriale
IL NATALE DI PAPA FRANCESCO
Articolo
GLI OCCHI DELLA FEDE
Diego Javier Fares S.I.
Articolo
PIETRO FAVRE, IL LUTERANESIMO E L'UNITÀ DEI CRISTIANI
Rogelio García Mateo S.I.
Articolo
CRISTINA CAMPO: «DUE MONDI - E IO VENGO DALL'ALTRO»
Ferdinando Castelli S.I.
Focus
LA DECADENZA DA SENATORE DI SILVIO BERLUSCONI
Francesco Occhetta S.I.
Focus
LE FILIPPINE ALLE SOGLIE DELL'INDIGNAZIONE
Pierre de Charentenay S.I.
Profilo
RICHARD WAGNER NEL SECONDO CENTENARIO DELLA NASCITA
Giovanni Arledler S.I.
Arte Musica Spettacolo
«SACRO GRA», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Dall'Antico al Nuovo Testamento, fino all'attuale vita della Chiesa il termine 'servizio' ritorna costantemente: "Sono rimasto sorpreso dalla felice convergenza sul senso che la parola assume all'interno della Bibbia (per esempio, il senso liturgico di servizio a Dio), ma anche dal riemergere, a distanza di secoli, di immagini che esprimono la carità incondizionata di una Chiesa che si fa serva, la 'Chiesa con il grembiule' come si è espresso ai nostri giorni mons. Tonino Bello e come si era espresso san Basilio al tempo di un cristianesimo ancora giovane." (dall'Editoriale di p. Alfio Filippi)
Il presente come storia. La forma è quella di un diario che ripercorre anno dopo anno la trama del nostro passato più recente sul filo di una originalissima "memoria individuale", intessuta di raffronti tra i giudizi del momento e le valutazioni che l'autore ne può dare oggi. Una parabola impressionante: dall'apparente consolidarsi della seconda Repubblica al suo rovinoso crollo. Sullo sfondo, crisi e bufere globali, dal dramma di Nassiriya al "pericolo greco", dagli attentati di Londra e Madrid a una crisi economica internazionale che disvela gli inganni del neoliberismo. Sino al nodo dell'Europa, e all'"angoscia da spread". Un interrogarsi sul lungo permanere della stagione berlusconiana. Su tutte, una domanda. Perché questi processi hanno trovato così deboli anticorpi? Perché la stagione berlusconiana ha potuto protrarsi così a lungo? Il libro diventa una riflessione impietosa sull'inadeguatezza della sinistra italiana, sulla sua incapacità di progettare il futuro e di modificare radicalmente il proprio modo di essere restituendo ai cittadini la fiducia nella democrazia: una fiducia gravemente erosa da una "partitocrazia senza partiti" sempre più priva di etica, e spesso di decenza. Se una nuova partenza è possibile, può avvenire solo da qui.
Il presente testo passa in puntuale rassegna i principali referenti normativi che regolano le pubbliche amministrazioni.
TEMA MONOGRAFICO:
PER UNA RIFORMA DELLA CURIA ROMANA
1. Lezioni dalla storia
1.1. La riforma della curia romana nella storia (pag. 29)
(Norman Tanner)
1.2. Riforma della curia al Vaticano II e dopo il Vaticano II (pag. 42)
(Massimo Faggioli)
2. Il livello canonico e istituzionale
2.1. Senatus communionis (pag. 53)
(Alberto Melloni)
2.2. Una storia di dissonanza cognitiva? Concilio e curia: un divario ancora da colmare (pag. 74)
(Gerard Mannion)
2.3. Il primato romano, la comunione tra le chiese e la comunione tra i vescovi (pag. 90)
(Hervé Legrand)
2.4. Donne ai posti di comando (ora anche nella curia romana!) (pag. 110)
(Sabine Demel)
2.5. Riformare la curia romana. Dalla corte seicentesca a un moderno apparato amministrativo (pag. 122)
(Thomas J. Reese)
2.6. Rinnovamento e chiarezza nel governo della chiesa. A partire dalla sensibilità pastorale di un vescovo (pag. 135)
(Celso Queiroz)
3. Le dimensioni spirituali, pastorali, ecumeniche
3.1. Implicazioni ecumeniche della riforma della curia (pag. 147)
(Walter Altmann)
3.2. Linee-guida spirituali e pastorali per una riforma della curia romana (pag. 158)
(Peter Hünermann)
FORUM TEOLOGICO
1. La Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro e l’evangelizzazione (pag. 175)
(Lúcia Pedrosa-Pádua)
2. La fiducia, chiave dell’incontro dei linguaggi. A proposito dell’assemblea di teologi/teologhe europei a Bressanone (pag. 183)
(Thierry-Marie Courau)
Per ogni giorno d'Avvento questo libretto offre: la citazione del testo biblico proposto dalla liturgia, una breve meditazione, una preghiera, un'immagine simbolica. Per aprirsi, giorno dopo giorno, alla presenza di questo Dio che è venuto a stare con noi attraverso Gesù di Nazaret.
Articolo. «SI È PIÙ BEATI NEL DARE CHE NEL RICEVERE» Riflessioni antropologiche e teologiche su At 20,35 -
Articolo. IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE -
Articolo. LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO SANT'IGNAZIO DI LOYOLA -
Focus. IL MEZZOGIORNO: TRA POVERTÀ E RISORSE -
Vita della Chiesa. I VALORI DEGLI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO -
Profilo. PIETRO FAVRE, IL PELLEGRINO -
Note e Commenti. SCIENTISMO E SENSO DELLA VITA -
Arte Musica Spettacolo. «SANGUE», UN FILM DI PIPPO DELBONO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo. UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE -
Articolo. I CATTOLICI NELL'IMPERO OTTOMANO -
Articolo. ANALISI PSICOLOGICA DI ALCUNE ESPERIENZE DI CONVERSIONE -
Focus. PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE -
Focus. IL SUMMIT DELL'ONU 2013 E LA SANTA SEDE -
Vita della Chiesa. LA 47a SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. Torino, 12-15 settembre 2013 -
Note e Commenti. PAPA FRANCESCO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA -
Arte Musica Spettacolo. IL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE
Paolo Gamberini S.I.
«Ecumenismo vero non c’è senza interiore conversione». Così afferma il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio, al n. 7. In questi ultimi quarant’anni la Chiesa cattolica ha intrapreso vari dialoghi teologici bilaterali con le altre Chiese. È cresciuta la consapevolezza del sacrum commercium che già avviene tra le Chiese. Nel sacramento del Battesimo, nell’ascolto comune della Parola di Dio e nella preghiera, nella vita di grazia e nella testimonianza della carità i cristiani condividono già una forma visibile di unità. Tuttavia rimane, sia per la Chiesa cattolica sia per le altre Chiese e Comunità ecclesiali, l’urgenza e il rinnovato impegno per il cammino ecumenico.