Descrizione:
I giovani che si avvicendano sulla collina di Taizé pongono domande sulla fede e sulla Bibbia. Questo libro contiene una serie di brevi meditazioni su alcune di queste domande e offre piste e riferimenti biblici utili per chiunque desidera entrare più profondamente nel mistero di Dio, un mistero che rimane sempre oltre ciò che riusciamo a cogliere. Partendo dalla loro propria analisi della Sacra Scrittura, i "fratelli" di Taizé propongono elementi di riflessione che possono essere utili punti di partenza per un approfondimento.
Descrizione:
La vita di Santa Maria Soledad Torres Acosta (1826-1887) è stata straordinaria, e straordinarie sono l'opera e le attività delle suore da lei fondate: infatti le Serve di Maria Ministre degli Infermi si dedicano a curare i malati mediante una accurata e gratuita assistenza, giorno e notte. Il libretto racconta la vita di questa Santa: donna di fede, di straordinaria umiltà, di autentico servizio, di profonda preghiera.
Beato Giovanni Paolo II edizione tascabile
Splendido libro fotografico dedicato al Beato Giovanni Paolo II in un pratico formato tascabile. Attraverso le meravigliose immagini del Servizio Fotografico de L' Osservatore Romano e le frasi piu' significative di papa Wojtyla ripercorriamo la sua vita, l'elezione al pontificato, i viaggi e l'apostolato nel mondo, fino all'estremo saluto ed alla beatificazione.
Lingue disponibili: Francese, Inglese, Italiano, Polacco, Portoghese, Spagnolo, Tedesco.
BLESSED JOHN PAUL II POCKET EDITION ENGLISH
Whith photos by L'OSSERVATORE ROMANO
Vatican City
HIS HISTORY
WORLD TOURS
DEVOTION TO THE VIRGIN
THE JUBILEE YEARS
FAREWELL
BEATIFICATION
Una vita in semplicità e povertà, trascorsa a coniugare un verbo: cercare. L'itinerario terreno di Fra Francesco Maria da Camporosso (1804-1866) - laico cappuccino, al secolo Giovanni Croese, asceso alla gloria degli altari nel dicembre 1962 - si muove lungo le vie della Carità di un "umile frate cercatore": così lo definì lo stesso Papa Giovanni XXIII, che lo canonizzò, ricordando che era "da tutti chiamato, nonostante le sue proteste, 'il Padre Santo'. Fra Francesco Maria, nei sessantadue anni di esistenza terrena vissuta tra Imperia e Genova, non ha fatto altro che modellare la propria vita sull'esempio e sulla testimonianza di Gesù, nell'amore per il prossimo, fino alla donazione totale, coincisa con la morte avvenuta nel 1866 nel contesto di una terribile ondata di colera che vide il Padre Santo sfinirsi ed annientarsi nel soccorso agli ammalati dei quartieri di Genova.
Contenuto
Il presente sussidio si propone come strumento per una celebrazione liturgica della Parola, «con» e «davanti» alle immagini sacre. L’immagine proposta è l'icona della Tenerezza di Vladimir. Celebrare implica l’attivazione di una grande varietà di linguaggi: canto e musica, presidenza, movimenti processionali, sistemazione di uno spazio adatto per la preghiera, orientazione della preghiera e dello sguardo, gesto e preghiera. Celebrare con le icone, attivando tutti i linguaggi della sensibilità, costituisce pertanto un buon allenamento e una buona verifica della nostra capacità di celebrare.
Destinatari
Parroci. Gruppi di preghiera, movimenti, comunità religiose.
Autore
LUCA GAZZONI, insegnante di religione ed educatore professionale, è docente presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia ed è collaboratore dell’Ufficio liturgico diocesano di Torino.
PAOLO TOMATIS, sacerdote della diocesi di Torino, è docente di liturgia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale sezione di Torino e direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.
Il testamento spirituale di Suor Emmanuelle, una donna che incarna la generosità, l'attenzione ai più poveri, la ribellione contro l'ingiustizia e un amore nutrito dalla sua fede in Cristo.
Primo Maggio 2011. In occasione dell'evento religioso, un'opera che va alle origini della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II.
Il rapporto tra il Pontefice, Suor Faustina Kowalska e il culto della Divina misericordia in un misterioso quanto affascinante intreccio di vite e di date.
Dvd
Lo "Speciale" video a cura della vaticanista del TG5, Marina Ricci, ripercorre due vite legate da un rapporto unico e straordinario: quello del Pontefice e quella di Faustina Kowalska, un'umile suora di Cracovia che ha influenzato il Pontificato di Karol Wojtyla.
Libro
Scritto e curato dalla vaticanista del TG5, Marina Ricci, con introduzione di Padre Caesar Atuire, approfondisce il legame tra la Divina Misericordia e Giovanni Paolo II, a cominciare dalla storia del santuario romano che il grande Papa ha voluto proprio accanto a San Pietro.
Una de las dificultades de la antropología y la ética, no sólo en la vida práctica sino también en el plano especulativo, es la del conocimiento de las causas del error. El error y la injerencia del no-ser en el discurso es una temática abordada por los principales filósofos desde Platón, pasando por Aristóteles y Tomás de Aquino, hasta Kant y los analistas del lenguaje contemporáneo.
La problemática del error se trata aquí desde sus razones últimas, analizando el ser del hombre, que es quien propiamente se equivoca. Las facultades superiores del hombre, inteligencia y voluntad, de suyo, no cometen errores, sino el ser humano como un todo. Con este punto de mira, se intenta hacer una exploración ontológica, antropológica y ética de las causas del error.
Descrizione:
La selezione di scritti di Papa Giovanni Paolo II, che viene presentata in questo volume, è proposta nella tradizionale sistemazione di un brano al giorno per i dodici mesi dell'anno, a formare un singolare "breviario". Un filo rosso collega le scansioni mensili e i singoli brani, mettendo in luce la dominante che ci sembra abbia caratterizzato il suo pontificato: il coraggio. Un coraggio che pone profonde radici nell'amore a Cristo, alla Madonna e alla Chiesa, e perennemente sostenuto dalla preghiera.
Un volume che attraverso la realtà e la metafora dello sport invita i ragazzi ad atteggiamenti e scelte che possono farli risultare “vincenti” nella loro vita da un punto di vista umano e cristiano.
Dall’importanza del sudore e della fatica per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati, alla sconfitta come momento di crescita; dal “fare spogliatoio” alla falsa vittoria che si ottiene barando.
Rivolto anche a genitori ed educatori, un libro da leggere, ma soprattutto vivere come uno sport.
Destinatari
Ragazzi dai 12 anni ed educatori
Autori
Luigi Guglielmoni, sacerdote, e Fausto negri, professore in un liceo, sono scrittori conosciuti dal pubblico giovane per argomenti religiosi e di catechesi. Pubblicano con diverse case editrici cattoliche.
Punti forti
Un modo di educare pratico e divertente.
Due autori conosciuti nel campo dell’educa-
zione religiosa e della catechesi.