Un tema decisivo per ripensare il Gesù storico: i suoi insegnamenti sulla Legge di Mosè e sull’etica, e di conseguenza la sua presa di posizione su questioni fondamentali quali il divorzio, i giuramenti, il sabato, le regole di purità, e naturalmente sul comandamento dell’amore. Meier affronta la tematica da vero maestro, con lo stesso rigore dimostrato nei tre precedenti volumi.
Dalla quarta di copertina:
I precedenti volumi dell’opera monumentale Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico si basano sulla convinzione che, sebbene le informazioni storiche documentate siano abbastanza limitate, indipendentemente da una prospettiva confessionale, è tuttavia possibile giungere a un consenso sui fatti storici fondamentali della vita di Gesù.
In questo a lungo atteso quarto volume, Meier affronta un nuovo tema – gli insegnamenti del Gesù storico sulla Legge di Mosè e sull’etica – con lo stesso rigore che egli ha mostrato nei suoi precedenti tre volumi.
Dopo una valutazione critica delle opinioni scientifiche circa il valore e la rilevanza della Legge mosaica al tempo di Gesù, questo quarto volume tratta degli insegnamenti di Gesù su tematiche legali fondamentali quali il divorzio, i giuramenti, il sabato, le regole di purità; tratta inoltre i diversi comandamenti dell’amore ricorrenti nei vangeli. Dalla ricerca di Meier emerge la figura complessa di un ebreo palestinese del I secolo, il quale non intendeva affatto abolire la Legge, ma nello stesso tempo era impegnato in dibattiti concernenti l’osservanza della stessa. Solo accogliendo questa immagine del Gesù storico alle prese con le questioni della Torah possiamo evitare – secondo la conclusione dell’autore – il diffuso errore di costruire una teologia morale basata sullo studio di “Gesù e la Legge”.
Il laico Habermas, uno dei più autorevoli pensatori del nostro tempo, ha mostrato di apprezzare il rilievo sociale delle religioni e di riconoscere i limiti di certa razionalità illuministica. Questo saggio offre un breve quadro complessivo del pensiero del filosofo e sociologo tedesco e ricostruisce in termini critici il suo modo di porsi di fronte alla questione religiosa.
Dalla quarta di copertina:
Jürgen Habermas, uno dei più autorevoli filosofi e sociologi del nostro tempo, dopo un lungo percorso teorico rigorosamente laico, guidato dal postulato dell’ateismo metodico, si è segnalato soprattutto nell’ultimo decennio per significative aperture alla religione, culminate nella discussione pubblica del 2004 con l’allora cardinale Joseph Ratzinger. Importante è il riconoscimento del perdurante rilievo sociale delle religioni e del contributo che i cittadini credenti possono dare al dibattito politico nella nuova temperie della società postsecolare, non più egemonizzabile da posizioni razionalistiche. Ma ancor più rilevante è l’ammissione dei limiti della razionalità laica e della possibile verità delle credenze religiose.
In questo libro si offre un breve quadro complessivo del pensiero di Habermas e si ricostruisce puntualmente il suo confronto con la questione della religione, rimarcandone sia i pregi sia le irrisolte difficoltà.
Il volume pubblica gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano nel febbraio del 2009 e dedicato ai rapporti tra arte e fede, tra pensiero estetico e pensiero teologico. Il Convegno e i saggi qui raccolti hanno giocato consapevolmente su molti registri: il pensiero filosofico (Cacciari), la riflessione teologica (Sequeri), la cristologia dei volti (Verdon), l'arte contemporanea (Del Guercio), l'estetizzazione della vita sociale (Barcellona), la forma della chiesa nella città postmoderna (Dianich), la bellezza della ritualità cristiana (Piqué-Collado). Mirando così al rilancio di una nuova alle-anza tra arte e fede, la quale non solo ha dato origine al 60% del patrimonio artistico dell'umanità, ma ha iscritto nell'architettura, nella pittura, nella musica, nella letteratura, e anche nell'immaginario, nel gusto, nello stile e, più in generarle, nella cultura, l'esperienza della bellezza come forma di abitare il mondo e di en-trare nel mistero della vita.
La disciplina teologica propone di dare una proposta/risposta alla ricerca della fede, della verità seguendo l'invito di Pietro riportato in 1 Pt 3,15-16, testo programmatico, quasi mai preso nel suo insieme. L'espressione più adeguata del rapporto intimo e personale dell'uomo con Dio ci è data dal (ri)conoscimento reciproco in Gal 4,9. Questo lavoro vuole ricostruire e riproporrere il trattato teologico De Fide che guarirebbe finalmente la frammentazione del sapere nata con il divorzio tra riflessione ed esperienza.
Dopo il suo commento al Padrenostro, il sacerdote agostiniano e docente di Esegesi Biblica, Santos Sabugal, ci offre anche un valido contributo per analizzare quello che viene considerato il simbolo della Chiesa ieri e oggi, cioè il Credo. Il presente commentario al Credo, in particolare ci offre una spiegazione sia antologica (analizzando gli scritti dei Padri della Chiesa e il Magistero ecclesiale) ma anche biblico-teologica e infine personale.
Il percorso teologico contenuto in questo volume, partendo dal rinnovamento del teologare operato dal concilio Vaticano II e da alcuni dei principali teologi del '900 (H. de Lubac, Y.-M. Congar, H. U. von Balthasar, K. Rahner, J. Ratzinger), riprendendo alcuni percorsi filosofici (S. Kierkegaard, in particolare), intende ripensare i dati fondamentali, al fine di rendere teologicamente ragione del sorprendente mostrarsi, dirsi e darsi definitivo di Dio/Agape nella singolarità dell'evento cristologico.
Descrizione dell'opera
La densa avventura ventennale della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT) si inscrive nel percorso affascinante e articolato della teologia post-conciliare. Il suo intento è stato ed è quello di creare le condizioni di un confronto aperto e appassionato tra Chiesa e mondo, fede e cultura.
Nate lungo gli anni per la rivista Ricerche teologiche, espressione della SIRT, le interviste raccolgono le voci di figure di spicco e grandi personaggi che con i propri studi e a partire dalla propria prospettiva hanno contribuito alla ricerca teologica, non solo italiana, costruendo un interessante spaccato del cammino della teologia.
La galleria di persone, temi e testimonianze ecclesiali offerti dalle interviste aiutano a comprendere il clima del post-concilio e il farsi della teologia italiana, con una sua specificità determinata dal contesto geografico ed ecclesiale.
Sommario
Presentazione: un po' di storia per l'occasione (G. Giorgio). Introduzione (C. Dotolo). La questione della salvezza. Intervista a Zoltán Alszeghy sj (A. Amato). Il patrimonio storico e teologico del cristianesimo antico. Intervista a Manlio Simonetti (E. dal Covolo). La prima donna nella Curia romana. Intervista a Rosemary Goldie (C. Militello). Una morale cristiana attenta alla dimensione storica. Intervista a Joseph Fuchs (R. Fisichella). Visuale d'insieme sul senso ultimo delle cose. Intervento di Cipriano Vagaggini osb. (C. Militello). La liturgia fra traditio e progressio. Intervista ad Adrien Nocent (C. Militello). Interpretare la Scrittura. Intervista a Francis J. Moloney sdb. (A. Amato). Il rapporto tra mistica e istituzione nella Chiesa. Intervista a Benedetto Calati osb. (C. Militello). Intorno a una "teologia italiana". Intervista a mons. Luigi Sartori (C. Militello). L'eredità dei Padri della Chiesa. Intervista a Enrico dal Covolo (Gruppo redazionale di «Feeria»). Il rapporto tra fede e cultura. Intervista a Crispino Valenziano (A. Di Maio). Per una teologia al femminile. Intervista a Kari Elizabeth Børresen (E. Giannarelli). La ricerca storico-teologica al femminile. Intervista a Romana Guarnieri (C. Militello). Il ruolo della teologia in un mondo che cambia. Intervista a Rino Fisichella (C. Dotolo). L'evento escatologico del Cristo. Intervista a Marcello Bordoni (V. Battaglia). Il mistero di Cristo. Intervista ad Angelo Amato sdb. (E. dal Covolo). Una filosofia cristianamente ispirata. Intervista a Peter Henrici (A. Di Maio). Un cattolico protagonista della politica italiana. Intervista a Vittorio Citterich su Giorgio La Pira (G. Pasquale). A servizio dell'ecumenismo. Intervista a Giovanni Cereti (C. Aiosa).
Note sui curatori
Carmelo Dotolo è docente straordinario di teologia delle religioni nella Pontifica Università Urbaniana e visiting professor nella Pontificia Università Gregoriana. È presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT). Tra le sue pubblicazioni: La teologia fondamentale davanti alle sfide del "pensiero debole" di G. Vattimo, LAS, Roma 1999; The Christian Revelation. Word, Event and Mistery, The Davies Group Publishers, Aurora, Colorado 2006; Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa, Queriniana, Brescia 2007; Abitare i confini. Per una grammatica dell'esistenza, Transeuropa, Massa 2008.
Giovanni Giorgio è docente di filosofia teoretica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e presso l'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti, di cui è preside. È direttore della rivista scientifica «Ricerche teologiche» di Roma, organo della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT), di cui è segretario. È coordinatore di redazione della rivista «Prospettiva persona» di Teramo, espressione del Centro di Ricerche Personalistiche che ha sede nella stessa città. Tra le sue pubblicazioni: Il Dio ultimo come origine della verità. Saggio sul pensiero di Martin Heidegger, Dehoniane, Roma 1998; Il pensiero di Gianni Vattimo. L'emancipazione dalla metafisica tra dialettica ed ermeneutica, Franco Angeli, Milano 2006; Spiegare per comprendere. La questione del metodo nell'ermeneutica di Paul Ricoeur, Valter Casini, Roma 2008.
DESCRIZIONE: Un celebre passo di San Tommaso, nella Summa contra Gentiles, afferma che Dio non può violare il principio di non contraddizione. Una convinzione non solo della teologia cristiana ma di gran parte della filosofia occidentale, da Parmenide ad Emanuele Severino, in cui il principio di non contraddizione scalza Dio come fondamento primo e afferma l’eternità di ogni ente. Una convinzione messa in discussione dai lavori di Carlo Arata, a partire da Ego sum qui sum. La Gloria di Dio, e ripensata analiticamente nei saggi di questo nuovo libro. Saggi ove l’autore non solo discute, con rigore teoretico, l’ontologia neoparmenidea di Severino, mostrandone tanto l’acume logico quanto le aporie, ma anche il pensiero di Gustavo Bontadini. Per Arata, se preso sul serio, Dio è «l’esaustività di ogni significato», non tollera alcun condizionamento e si sottrae di diritto alla normatività del principio di non contraddizione. Una prospettiva che mette in discussione ogni forma di teologia razionale, e, ponendo un aut aut tra Dio e la filosofia, invita la stessa filosofia a riflettere sui suoi princìpi primi.
COMMENTO: Un libro che mostra come l'autentico pensiero di Dio - nella sua Signoria - debba andare al di là delle leggi della logica che governano il pensiero ocidentale. Confrontandosi con Emanuele Severino, è insieme un testo di filosofia e di alta spiritualità.
CARLO ARATA è professore emerito di filosofia teoretica dell’Università di Genova. Ha insegnato Istituzioni di filosofia all’Università Cattolica di Milano e, successivamente, Filosofia Teoretica presso le Università di Macerata e di Trieste. Fra le sue pubblicazioni: Lineamenti di un ontologismo personalistico (Marzorati, Milano 1955), Persona ed evidenza nella prospettiva classica (Marzorati, Milano 1963), Evidenza ed essere (Marzorati, Milano 1964), Discorso sull’essere e ragione rivelante (Marzorati, Milano 1967), L’aporetica dell’intero e il problema della metafisica (Marzorati, Milano 1971). Presso la Morcelliana: Ego sum qui sum. La Gloria di Dio, Brescia 2004.