Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il Catechismo Cei "Sarete miei testimoni".
Un mio amico prete operaio mi raccontava il sentimento di vicinanza avuto col padre quando questi è morto. Al momento del trapasso ha abbracciato suo padre, e ha continuato a tenerlo stretto; a qualcuno che gli chiedeva di dargli l'estrema unzione lui ha risposto "gli do l'estrema unione". Quando un malato avverte di essere amato, questo fa sì che la sua vita sia ancora pienamente umana.
L’Autore ci regala una profondissima e concreta riflessione sulla natura e sull’azione dello Spirito Santo nell’individuo, nella Chiesa e nel mondo, con l’aiuto dell’apostolo Paolo, il grande cantore dello Spirito Santo e della vita “nello Spirito”.
Seconda parte di un sussidio in tre quaderni operativi e relative guide per catechisti e genitori per i catechismi Cei. Ogni incontro di catechismo prevede una scansione in quattro momenti: avvio all'esperienza di vita dei fanciulli; invito alla formulazione di domande di senso; confronto con gli esempi della Bibbia; conclusione con un impegno personale. Costante il riferimento al Catechismo Cei "Venite con me", da leggere, completare e ricordare. Età di lettura: da 7 anni.
Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il Catechismo Cei "Venite con me".
Questo libro spiega quali sono i presupposti di una comunicazione efficace, quale è la proposta della Chiesa nel settore delle Comunicazioni sociali, e a quali condizioni si possa efficacemente impostare un lavoro di comunicazione esterna, con particolare riferimento agli istituti religiosi nella Chiesa. La comunicazione è importante, anzi non se ne può fare a meno nella società di oggi. Enti, associazioni, istituzioni religiose, devono saper comunicare i loro messaggi, devono avere un progetto per realizzare una comunicazione esterna efficace...
Il professor Enrique Colom è stato per lunghi anni un collaboratore d'eccezione dell'Osservatorio (nonché membro del Comitato scientifico del Bollettino) e questo volume, pubblicato in suo onore a cura di alcuni discepoli e colleghi come ideale liber amicorum in occasione del suo settantesimo compleanno, ne certifica autorevolmente l'imponente insegnamento intellettuale e spirituale.
Il libro raccoglie gli atti del convegno su "Ragione, fiction e fede" ragionando su relazione fra ragione, arte e fede; il senso del male; la violenza e il grottesco; l'uso dell'umorismo nell'arte; la visione morale nella narrativa; i diversi modi in cui la fede cristiana illumina e si riflette nella letteratura, nel cinema, nella musica, nella scultura e nella pittura. A fare da contorno, l'opera della scrittrice statunitense Flannery O'Connor (1925-1964), che si distingue per la sua ricca combinazione di intelligenza, arte e fede. I suoi racconti e romanzi offrono una profonda comprensione della condizione umana, una visione morale integra e una eccelsa padronanza artistico-letteraria.
"Ti rendi conto allora che è la croce che ti porta, non sei tu a portarla. L'attraversare la sofferenza ti rende sempre più trasparente il mondo invisibile delle cui realtà uno forse poteva dubitare, ma ora non più. Non c'è nulla di più reale delle cose invisibili."
L'autore - Pino Pasolini - romagnolo, con un linguaggio diretto, a tratti provocatorio, offre al lettore una miniera di aneddoti, considerazioni, fioretti, che fanno emergere la straordinaria umanità e santità del sacerdote riminese. Compagno di viaggio di don Benzi fin dalle prime intuizioni del carisma della Comunità Papa Giovanni XXIII all'inizio degli anni '70, non teme di raccontare anche i "difetti" di colui che papa Benedetto XVI ha definito "infaticabile apostolo della carità", convinto che anche attraverso di essi passi l'opera che il Signore continua a compiere attraverso questo sacerdote innamorato di Cristo e dei poveri.
Il dibattito etico e culturale sui pazienti in ‘stato vegetativo permanente’ è meritevole di particolare rilievo non solo perché è stato recentemente al centro dell’interesse dell’opinione pubblica, ma soprattutto perché rappresenta un caso sintomatico della medicina contemporanea.
Nel libro sono raccolti gli Atti del Convegno che il Comitato Etico dell’Istituto San Raffaele ha realizzato nell’ottobre del 2009.
Il dibattito si è concentrato su questioni di grande rilievo etico, antropologico e teologico: l’identità del paziente e le sue relazioni, l’autonomia e la cura, la tecnica e la cultura, la morte e la promessa dell'evangelo, che autorizza il credente a sperare ‘oltre la morte’.
Alfredo Anzani, è segretario del Comitato Etico HSR.