Una semplice drammatizzazione che ha per protagonisti gli animali della fattoria, e 6 simpatiche canzoni, complete di basi musicali, per parlare con i bambini di corretta alimentazione, un argomento molto importante, visto il continuo aumento dei disturbi alimentari, specie l'obesità, anche tra i giovanissimi. In questa proposta sono coniglietti, galline e maialini a raccontare le caratteristiche dei diversi cibi e a ricordare l'importanza non solo di un'alimentazione equilibrata e corretta, ma in generale anche di uno stile di vita sano. Un'idea dunque, per coinvolgere i bambini della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria nel divertente gioco del teatro e della musica, integrando la programmazione didattica e presentando la proposta anche come saggio di fine anno scolastico.
Canzoni e Basi musicali: Le verdurine - Il pesce azzurro - Un po’ di tutto - Formaggi e uova - Verde e blu - Ma che stress lo stress.
Pietro è a capo della squadra del corpo forestale: in passato è stato un grande scalatore fino a quando un tragico incidente non lo ha segnato nel profondo ed ha scelto di ritirarsi tra le montagne per recuperare pace e ritrovare se stesso.
Trasferito nella stessa località di montagna, arriva Vincenzo, poliziotto napoletano in carriera, abituato ai ritmi frenetici di città, infastidito dall’eccessiva tranquillità di Pietro ma soprattutto in perpetuo disaccordo con Silvia, la veterinaria del paese che collabora anche con la forestale. Uno scontro che dal lavoro si trasferisce anche nella vita privata perché i due si trovano a dividere gli alloggi della caserma che ospita temporaneamente la Polizia e la Forestale.
Indagando su casi insoliti e a volte bizzarri, costretto a decifrare gli indizi nascosti nella natura, lo scontro-incontro con Pietro e la sua filosofia porterà Vincenzo ad amare questi luoghi incantati, tanto da rimettere in discussione la sua vita. Intorno ai personaggi principali vive il mondo di una comunità di montagna con i suoi personaggi e le sue tradizioni.
Una storia che unisce in sé l’epicità degli intramontabili eroi del western, ad una narrazione ricca di avventura in uno scenario naturale “da favola”. Detection e commedia, drammi e storie d’amore e d’amicizia, segreti che emergono dal passato, un confronto tra la natura, gli animali e gli uomini legati all’unico filo di una narrazione ricca di avventura.
La obra de San Ignacio de Loyola tiene un exponente principal en el librito de los Ejercicios Espirituales. He aquí una nueva edición, manual, práctica, que pretende servir únicamente como libro de cabecera o de ayuda rápida para hacer los Ejercicios Espirituales personales. Adjuntamos a ella, y como lectura complementaria, su Autobiografía.
Lo schema di LA VIA DOLOROSA prevede per ogni stazione, il racconto di un episodio tratto dal Vangelo, una brevissima preghiera tratta dai Salmi ed un canto appropriato.
Tutti i testi vengono riportati nel libretto illustrato, dove in ogni stazione si inserisce anche una breve riflessione (Invito) del Beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, per aiutare la meditazione e la partecipazione.
Il pio esercizio della Via Crucis è collegato con l’indulgenza plenaria secondo le normali condizioni stabilite dalla Chiesa.
Inoltre nel fascicolo, che è complementare al CD, a fianco del testo di ogni stazione viene inserita l’immagine relativa, tratta dalla famosa Via Crucis di Arcumeggia, in provincia di Varese.
Letture di Pino Colizzi e Carlo D’Angelo
Due interventi di Giovanni Paolo II
Extensa reflexión sobre la necesidad de lo sagrado para la vida humana, y las consecuencias de su pérdida. Una vez que la ciencia define qué es el hombre, ¿queda todo dicho?
El filósofo Roger Scruton defiende la experiencia de lo sagrado frente a la moda propuesta por el ateísmo. Basándose en el arte, la arquitectura, la música y la literatura, trata la ineptitud de la ciencia para explicar la belleza, que permite mirar la realidad “desde los ojos de Dios”.
Roger Scruton es doctor en Filosofía por la Universidad de Cambridge, y especialista en Estética. Ha sido profesor en Birkbeck College (Londres) y en las universidades de Boston y St. Andrews. Es fundador y editor del periódico The Salisbury Review, y fundador también del Claridge Press. Miembro del consejo editorial del British Journal of Aesthetics e investigador del Ethics and Public Policy Center, es autor de más de cuarenta libros.
Il documento definisce linee rinnovate per i percorsi verso il matrimonio, chiarisce punti delicati, riconferma il valore del fidanzamento come tempo necessario e privilegiato per conoscersi tra innamorati.
Il Venerabile Faustino (1946-1963), aspirante educatore e missionario - morto non ancora diciassettenne - rappresenta la realizzazione positiva del messaggio cristiano vissuto eroicamente anche dai piccoli e, per la Famiglia Marianista, un frutto concreto del carisma educativo che la contraddistingue.
Il servo di Dio Nicola Riezzo (1904-1998) è una splendida figura di sacerdote e vescovo. Il profumo delle sue virtù, la luce penetrante della sua dottrina, la paterna saggezza, la molteplicità delle sue opere ne fanno un Pastore secondo il cuore di Dio.
Saggio sistematico sulla figura di padre Giuseppe De Rosa (1921-2011), gesuita, personaggio di spicco nel panorama culturale cattolico del Ventesimo secolo. Scrittore prolifico (per cinquant'anni collaboratore di punta della rivista "La Civiltà Cattolica"), è stato un intellettuale dall'attività e dalla versatilità prodigiosa, le cui analisi e opinioni erano sempre attentamente considerate da studiosi e politici di ogni tendenza. Questo libro, dopo aver tracciato un essenziale profilo biografico di padre De Rosa, ne analizza l'opera giornalistica e saggistica, evidenziando i punti essenziali del suo pensiero.
Un uomo che visse le Beatitudini fino in fondo (1875-1935). Coed. Elledici - Velar.
L'Abbazia di San Donato, con l'Oratorio di San Vincenzo, è il monumento di maggior interesse di Sesto Calende (VA). La chiesa fu fondata nel IX secolo, ma oggi, dopo secoli di rifacimenti e fasi di decadenza, del primitivo edificio di epoca carolingia voluto dal vescovo Liutardo non rimane quasi nulla. La costruzione in stile romanico presenta un insieme di caratteristiche architettoniche diverse a testimonianza delle sue complesse vicende storiche.
Una semplice canzoncina di Natale illustrata da disegni da colorare: un piccolo strumento per aiutare i più piccoli a entrare nel clima del Natale.