ESERCIZI DELLA FRATERNITÀ
Il libretto con gli appunti
PAGINA UNO
«È possibile un nuovo inizio?» - L'intervento di Julián Carrón all'incontro del 9 aprile a Milano
EUROPA/1
Il volantino di CL
EUROPA/2
Il video dell'incontro del 9 aprile a Milano
EUROPA/3
L'intervento di Riccardo Ribera d'Alcalá all'incontro di Milano
EUROPA/4
L'intervista integrale a Rowan Williams
EUROPA/5
L'intervista integrale a Laurent Lafforgue
EUROPA/6
L'intervista integrale a Gian Arturo Ferrari
EUROPA/7
L'intervista integrale a padre Mauro Giuseppe Lepori
EUROPA/8
L'intervista integrale a Constantin Sigov
CANONIZZAZIONI/1
L'omelia di papa Francesco
CANONIZZAZIONI/2
Una galleria di immagini da San Pietro
CANONIZZAZIONI/3
Una rassegna di articoli e contributi dai giornali
SCUOLA
Intervista a suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia
ENCUENTROMADRID/1
Il comunicato finale
MEETING 2014
Il sito
VICTOR HEREDIA
I video di alcune canzoni
MOVIMENTO/1
La storia di Nader ricomincia a Nazaret
MOVIMENTO/2
L'Aquila: quello che non cambia mai
MOVIMENTO/3
Bologna, Giacomo il rivoluzionario
EUGENIO MONTALE
Il commento al viaggio di Paolo VI in Terra Santa (Corriere della Sera, 6 gennaio 1964)
FOTOGRAFIA / LA SERIE
Thomas Struth
FECONDAZIONE
La costituzionalista Lorenza Violini sul "sì" all'eterologa
NIGERIA
Intervista all'arcivescovo di Jos, Ignatius Kaigama
BERNARDINO LUINI
Un viaggio nella mostra che Milano dedica al "suo" maestro
Le narrazioni delle guerre di Israele occupano un posto importante nella Bibbia. Conquiste, conflitti armati tra vicini, lotte contro l'invasore... appartengono alla storia delle sue origini, né più né meno che a quella di tutti gli altri paesi del Vicino Oriente antico. Il dossier della rivista fa il punto su questa "letteratura militare", tra mito e realtà. Completano il numero le consuete rubriche Studi Biblici e Bibbia e cultura.
La Bibbia racconta eventi storici? Il diluvio fu una catastrofe naturale? Gli Ebrei hanno attraversato il mar Rosso? L'archeologia ha provato l'esistenza di fratelli di Gesù? I miracoli di Gesù hanno una spiegazione razionale? Paolo era misogino? Il Nuovo Testamento è anti-giudaico?... A queste e altre domande sui più diffusi "luoghi comuni" riguardanti la Bibbia risponde un eccezionale dossier, che offre un esempio di giusto apporoccio al testo biblico. Completano il numero le consuete rubriche "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".
Articolo. GIOVANNI PAOLO II, LE RELIGIONI E LA PACE -
Articolo. CORMAC MCCARTHY: PORTARE IL FUOCO -
Articolo. SFIDE FILOSOFICO-TEOLOGICHE DEL CORPO SESSUATO -
Articolo. CHIESE DI GERUSALEMME E ALTRI LUOGHI SANTI -
Articolo. LA DIMENSIONE PSICOLOGICA E AFFETTIVA DELL'ESPERIENZA DI FEDE -
Focus. OMBRE E LUCI PER IL VOTO EUROPEO -
Profilo. SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L'APOSTOLO DEL BRASILE» -
Arte Musica Spettacolo. «IL PASSATO», UN FILM DI ASGHAR FARHADI -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
RUBRICA
Per comunicare meglio
10. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/3 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 45. Risurrezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Risurrezione: tra l’immagine di una rivivificazione e la fede nella vita eterna in Dio (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. La Bibbia e l’idea di “risuscitamento” (pag. 17)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. Il risuscitamento di Gesù e la nostra salvezza (pag. 24)
(Alberto Cozzi)
4. Risurrezione: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. Risurrezione: breve antologia di testi (pag. 33)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
La storia del pane e la storia di Gesù. Un itinerario per i ragazzi che si preparano alla Prima Comunione (pag. 37)
(Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Dalla domenica di Pasqua alla solennità di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 53)
Domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Questo è il giorno di Cristo Signore (pag. 58)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Giulio Osto)
2a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Il Risorto è in mezzo a noi (pag. 79)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Giulio Osto)
3a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
Riconobbero il Signore nello spezzare il pane (pag. 101)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 115)
(Giulio Osto)
4a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 121)
Interpretare i testi:
Io sono la porta delle pecore (pag. 122)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 134)
(Giulio Osto)
5a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 141)
Interpretare i testi:
Io sono la via, la verità e la vita (pag. 142)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 152)
(Giulio Osto)
6a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 159)
Interpretare i testi:
Il Padre vi darà un altro Paràclito (pag. 160)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Giulio Osto)
Ascensione del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 175)
Interpretare i testi:
Gesù fu elevato in alto (pag. 176)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Giulio Osto)
Domenica di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 196)
Interpretare i testi:
Ricevete lo Spirito Santo (pag. 197)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 206)
(Giulio Osto)
Lo studio effettua una panoramica generale sulla presenza della Bibbia nella vita e negli scritti di Elisabetta della Trinità, per poi esaminare in un raffronto serrato gli elementi di sintonia con i testi di san Paolo e di san Giovanni.
Le Edizioni OCD hanno voluto estrapolare per i lettori della rivista un apposito paragrafo (La "visione di fede") dal volume La fede. Bisogno e ricchezza dell'uomo (ottobre 2013) di P. Arnaldo Pigna per rimarcare, in questo frangente conclusivo dell'Anno della fede, la bellezza di guardare con gli occhi della fede.
In un mondo dominato da uomini, Teresa di Gesù difese il diritto delle donne a formarsi e a decidere per se stesse, creando spazi nei quali potevano essere autonome e autogestirsi.Attraverso la sua parola e i suoi scritti, influì notevolmente su molti suoi contemporanei, che rimasero convinti delle sue ragioni. Una volta che i monasteri da lei fondati si moltiplicarono in tutta Europa e le sue opere si tradussero nelle principali lingue, la sua influenza non cessò di crescere, fino ad arrivare ad essere dichiarata Dottore della Chiesa nel 1970.
Editoriale. LA PASQUA DI PAPA FRANCESCO -
Articolo. DALLA FEDE AL CONTATTO CON GESÙ RISORTO. Il messaggio pasquale di Giovanni 20 -
Articolo. GIOVANNI XXIII E LA SANTITÀ DEL PAPA NEL NOVECENTO -
Articolo. LE NEUROSCIENZE E LA BIOETICA -
Focus. I GIOVANI ITALIANI E IL DRAMMA DEL LAVORO -
Focus. LA LOTTA INTERNAZIONALE ALLA CORRUZIONE -
Vita della Chiesa. UNA PRATICA DI FEDE FILIPPINA -
Arte Musica Spettacolo. «A PROPOSITO DI DAVIS», UN FILM DI JOEL ED ETHAN COEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -