Poniamo la nostra giornata nelle mani di Dio: dal mattino alla sera sentiremo la sua presenza e le sue benedizioni. Coed
Una compilation che comprende canti processionali (ingresso, offertorio, comunione), due salmi responsoriali e altri canti per la Messa, con testi e melodie facili da memorizzare e che ben si adattano alla sensibilità dei bambini.
In tutto quindici brani, tratti dal repertorio Paoline, che, attraverso un linguaggio semplice, accompagnano bambini e ragazzi nelle varie parti della celebrazione, invitandoli alla gioia e alla gratitudine.
Fabio Avolio, Giuseppe Tranchida, Nino Mancuso sono alcuni degli autori e compositori di questa ricca proposta musicale, che valorizza un repertorio molto amato e richiesto dagli animatori della liturgia e favorisce la partecipazione attiva dei bambini alle celebrazioni che li vedono protagonisti nell’incontro con Gesù, come la prima Comunione e la Cresima.
Contenuti del Cd
Quindici canti e spartiti in PDF.
Titoli Canti
Festa con te - Oggi è festa per noi - Benedirò il Signore - Oggi ci hai chiamati - Grazie, grazie Gesù - Questo pane spezzato - I frutti che ci dai - Questo è il giorno - I nostri semplici doni - Benedetto sei Signor - Ci accogli alla tua men- sa - Il Signore è risorto - Resta con noi, Gesù - Uniti nella gioia - È festa per noi.
L’icona della Risurrezione (Anastasis) è dominata dalla figura regale (le vesti color oro) del Risorto che, disceso negli Inferi (la caverna), ne risale vittorioso.
Ai piedi del Cristo stanno le porte scardinate degli Inferi disposte a formare una croce per indicare quale è stato il “mezzo” accettato da Cristo per sconfiggere la morte. Nella mano sinistra Egli ha un rotolo che non è quello della Parola, bensì il “chirografo” del peccato: quella cambiale sottoscritta dai nostri Progenitori, Adamo ed Eva, per la quale eravamo schiavi della morte. Cristo, attraverso l’obbedienza al Padre fino alla morte, ha saldato il debito ed ha riscattato tutti “coloro che erano nelle tenebre e nell’ombra di morte”.
Con la mano destra infatti risolleva Adamo, prendendolo per il polso (luogo dove si sentono le pulsazioni, dove si sente scorrere la vita) e ridonandogli la vita eterna. Al fianco di Adamo c’è Eva, madre dell’umanità, vestita di rosso (colore che rappresenta appunto l’umanità), e con le mani coperte in segno di adorazione.
Dietro ai Progenitori altri personaggi in rappresentanza dell’umanità immersa nelle tenebre.
A sinistra dell’icona, ancora altri personaggi che rappresentano i giusti in attesa del giorno del Signore. Sono riconoscibili Giovanni Battista (capelli e barba lunghi e scuri), il vecchio Re Davide (con corona, abiti regali e capelli e barba bianchi), il profeta Daniele (con il caratteristico copricapo orientaleggiante).
“Cristo è risorto dai morti; con la sua morte ha sconfitto la morte e a coloro che giacevano nei sepolcri ha fatto dono della vita” (Inno pasquale)
Il Duomo di Sant'Evasio a Casale Monferrato è il più antico monumento della città e una delle più importanti cattedrali in stile romanico-lombardo in Italia.
Francescano, Fra Bernardo del Cuore di Gesù (1843-1917) fu asceta instancabile, predicatore e testimone di carità.
Galleria di rapidi profili di donne immerse nel grande mare dell'amore di Dio e piene di misericordia per la sofferenza umana. Coed. Elledici-Velar.
Essere genitori oggi: l'importanza di essere coppia" per le reali esigenze del bambino. "
In terra umbra, immerso nella città di Terni, un santuario che celebra i primi grandi testimoni francescani della fede. Coed. Elledici -Velar.
Storie cliniche, applicazioni e ricerche di psicoterapia infantile.