Come vivere l'identità cristiana nel mondo? Anziché attardarsi a stilare un elenco di consigli dettagliati o di singole massime operative, G. Greshake da teologo di lungo corso - propone una riflessione "alta" su alcuni atteggiamenti di fondo della vita cristiana e delinea una "topografia" spirituale sui contesti importanti in cui dare realizzazione alla vita di fede. Come possiamo e dobbiamo vivere da cristiani nel mondo? All'insegna di questa domanda-guida, Gisbert Greshake propone una riflessione teologica su alcuni atteggiamenti fondamentali della vita cristiana e su luoghi e contesti importanti in cui dobbiamo vivere la nostra fede: la questione del senso della nostra vita sulla terra; l'ascolto della chiamata di Dio; il senso della vita quotidiana e della festa; dove e come possiamo trovare Dio nella nostra vita e nel mondo; come l'essere umano deve comportarsi con la finitezza della propria vita; la preghiera. Il libro offre, attraverso l'approfondimento di questi temi fondamentali alla base delle diverse spiritualità, un aiuto per realizzare spiritualmente la propria identità cristiana.
Un libro per gestire creativamente lo stress e ritrovare la voglia di vivere.
Un libro della collana Prego anch'io.
Di domenica in domenica queste preghiere ti accompagneranno affinché l'incontro con Gesù nel Sacramento dell'Eucaristia sia sempre un momento speciale.
"Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà fatto. Rimanete nel mio amore"
Costruire una Via Crucis partendo dall'esperienza quotidiana di chi, danzando, accetta di trasformare il proprio corpo in uno strumento capace di comunicare emozioni profonde. Questa la sfida accettata dall'autore. Una sfida vinta, alla luce di quanto scrive Mariafrancesca Garritano nella sua prefazione: "Non credo proprio che Gesù si sarebbe offeso nel sentirsi paragonato, nel suo percorso verso la Croce, a un ballerino che usa tutto il suo corpo per comunicare ciò che di più profondo si porta dentro". D'altra parte è lo stesso rito della Via Crucis che, con quel suo spostarsi da una stazione all'altra, si struttura come una danza costruita per rievocare la passione di Gesù e per dar voce al suo immenso dolore
Il libro raccoglie alcune conferenze tenute dall'autore su questioni di fede. Si riferiscono ad alcuni punti fondamentali della "pietà" cattolica. Sono contributi variamente mescolati sull'Eucaristia e la comunione, sulla confessione e il dono totale di sé, sulla recita del rosario e i criteri della spiritualità cristiana, sulla famiglia immagine della Trinità e la Chiesa... con stile agile e adatto all'uomo d'oggi.
Questo libretto illustrato contiene: una breve introduzione al mistero cristiano, a partire dalla storia e dalla persona di Gesù (viene sottolineata l'importanza dei Sacramenti e si propongono alcune tracce di preghiera); una presentazione essenziale di ogni sacramento attraverso un fatto della vita di Gesù, un momento del rito, una traccia di preghiera. Un sussidio utile sia negli incontri di catechismo che nella preghiera in famiglia o nei gruppi.
Luigi Padovese (1947-2010), vescovo cappuccino, vicario apostolico dell'Anatolia (Turchia), pastore del dialogo e della pace, amorevolmente vicino alla sua gente: sapeva che la sua missione in quella terra difficile avrebbe potuto chiedergli il sacrificio della vita. Fu ucciso a coltellate da un suo collaboratore musulmano.
Santuario realizzato con tecniche antichissime e perfezioni numeriche e geometriche, su modelli paleocristiani, gerosolimitani e medievali, per riproporre, con il simbolo e l'allegoria, la Bellezza che è Dio. Il pellegrino che giunge in questo ecumenico santo luogo - stazione di itineranza spirituale, luogo ubertoso di preghiera e di deserto spirituale, di rinnovamento e di conversione, di accoglienza e formazione cristiana, di spiritualità carmelitana - trova il silenzio, la pace: trova Dio.
Questo breve saggio costituisce una rapida introduzione allo studio della storia delle religioni e alla conoscenza del metodo di ricerca in ambito storico-critico, socio-religioso e simbolico-culturale. L'attenzione è rivolta soprattutto alle indicazioni metodologiche e alle categorie centrali del sistema religioso preso nel suo insieme simbolico, culturale e rituale.
Il sussidio si propone di avvicinare il bambino alla conoscenza dei grandi amici di Gesù: i Santi. È un primo approccio alla vita di alcuni Santi la cui devozione è molto diffusa. Insieme al testo biografico, sintetico e semplice nel linguaggio, viene presentato un gioco illustrato la cui soluzione permette di aggiungere un ulteriore tassello alla conoscenza del Santo proposto. Età di lettura: da 6 anni.
Il volume raccoglie gli Atti del quinto colloquio internazionale dell'Institut Supérieur de Pastorale Catéchétique, svoltosi a Parigi nel febbraio 2011. In un periodo in cui è tornato in primo piano il problema del "contenuto" della catechesi o, più precisamente, il problema che nasce dall'esigenza di essere attenti sia ai contenuti dell'atto catechistico, sia alla vita, ai problemi e alle esigenze di quanti sono catechizzati, la lettura delle relazioni tenute in quell'occasione potrà suggerire anche ai catechisti e catecheti italiani utili elementi di riflessione.
Il libro evoca l'esperienza dell'Alleanza mediante una catechesi in grado di iniziare fanciulli, adolescenti e adulti all'ascolto della Parola di Dio. Il percorso cerca una risposta ad alcuni interrogativi fondamentali: come si costruisce l'interiorità specifica del credente in Cristo? Partire dall'uomo o partire da Dio? Come si apprende ad ascoltare il Dio che parla? Come si arriva a "vedere" il Cristo risorto? Chi è l'uomo per Dio e chi è Dio per l'uomo? La riflessione si sviluppa a partire dalla decennale esperienza pratica in catechesi dell'autore, riletta alla luce di alcuni testi del Magistero, in particolare la "Dei Verbum", la "Verbum Domini" e il Testo Nazionale di riferimento dei vescovi francesi.