Questo libro presenta il metodo di superamento di sé messo a punto, nel corso dei secoli e grazie all'ascesi, dai monaci dell'Oriente cristiano. Viene presentata l'analisi delle otto "passioni" più evidenti secondo la classificazione stabilita dall'Oriente cristiano. L'avidità, simboleggiata dalla "gola", apre questo elenco che si conclude con la superbia. In mezzo, lussuria, avarizia, tristezza, ira, accidia e vanità. Di ognuna gli autori, grazie alla ricchezza della loro esperienza, formulano una diagnosi precisa e indicano una via di guarigione, presentando il legame tra le nostre preoccupazioni attuali e i metodi della psicologia delle profondità dell'essere e della medicina psicosomatica.
Giunto sui crinali dell'era planetaria, può l'uomo affidarsi ai messaggi di salvezza che ancora gli giungono dalle grandi religioni del passato, compreso il cristianesimo?
La traduzione CEI 2008 della Bibbia impone di adeguare il nuovo testo a tutti gli strumenti necessari a chi, a vario titolo, utilizza la Sacra Scrittura. Il volume, in uso da più di trent’anni nella precedente edizione, offre una presentazione sistematica delle parole, delle idee e dei nomi principali della Bibbia, disposti in ordine alfabetico. Si tratta di un indice analitico, in quanto ogni articolo viene scomposto in suddivisioni a seconda dei diversi signifi cati del termine o della frase riportata, e insieme di un indice analogico, poiché riferisce le rassomiglianze, le equivalenze e le connessioni che richiamano tra loro i concetti analizzati. Uno strumento indispensabile per evangelizzatori, studiosi e semplici lettori della Bibbia.
In questo libro l'autore analizza la posizione degli scrittori del II e III secolo cristiano che hanno fatto una lettura mirata di Gal 4, 4-5 privilegiando il lessema "nato da donna" rispetto al "nato sotto la legge".
"Il potere dei sogni" è un manuale pratico che nell'arco di un mese vi guiderà a compiere, da soli o in gruppo, un percorso di conoscenza di voi stessi. Imparerete a ricordare i vostri sogni, a interpretarli e a discernere la loro dimensione spirituale.
È impossibile, in senso stretto, comprendere la Parola espressa dalla Bibbia se non se ne è compreso l’equivalente oggi nelle nostre vite. […] La fede non è la chiamata a fare o dire le stesse cose di chi ci ha preceduto, ma a riconoscere in essi ciò che ci spinge, dall’intimo, a esprimerci in modo nuovo, a partire dalla nostra cultura.
Ecco un saggio affascinante per l’intenzione che lo anima di comprendere la risurrezione al cuore di un’epoca segnata dalla cultura scientifica, dall’individualismo e dalle preoccupazioni per l’ambiente. L’autore inizia col tracciare un ritratto della nascita del concetto di risurrezione, e dunque di un certo tipo di rapporto con l’aldilà, per giungere, al termine del suo itinerario, a riformulare la nozione di tale concetto e le sue relative implicazioni etiche per i cristiani di oggi. André Myre propone un’opera coraggiosa e libera, in cui fa appello contemporaneamente alle proprie competenze professionali e alla propria esperienza umana.
Costellata di espressioni evocative e di esempi tratti dalla vita quotidiana, quest’opera esigente e impegnata non potrà non scuotere le certezze dei lettori, provocando una riflessione sulla risurrezione cristiana.
ANDRÉ MYRE, biblista, ha insegnato esegesi alla facoltà di teologia dell’Università di Montréal per più di trent’anni. Ha partecipato alla Nouvelle traduction de la Bible edita nel 2001.
Questa opera, che raccoglie alcuni dei molti commenti ai testi dei quattro vangeli pubblicati dall'autore, è redatta con la finalità di aiutare ad entrare dalla via aperta da Gesù, centrando la nostra fede sulla sequela della sua persona. Un libro che nasce dalla volontà di recuperare la Buona Notizia di Gesù per gli uomini e le donne del nostro tempo. Il Vangelo di Matteo è stato il più letto e citato fin dai primi secoli. Ha goduto di un prestigio straordinario, ed ha sempre occupato il primo posto nelle liste degli evangelisti. Lo si è chiamato il grande Vangelo", poichè lungo i suoi ventotto capitoli espone in forma più intensa di qualsiasi altro, l'insegnamento di Gesù. "
Quali misure immediate e concretissime dobbiamo prendere perché l'attuale crisi economica e finanziaria non degeneri in catastrofe? E poi, qual è il giusto orientamento di fondo da imprimere alla nostra vita e alla convivenza sociale? Se non è chiaro che cosa conta nella vita, viene a mancare il fondamento per qualsiasi scelta.
Nel mondo contemporaneo la distinzione dominante non è più quella tra lavoro intellettuale e manuale, ma quella tra lavoro e non lavoro, tra tempo occupato e tempo libero, tra ciò che è utile per l'individuo e la società e ciò che appartiene al gioco e alla festa.
Raccolta di poesie sulla morte della madre con un piccolo saggio sulla B. V. Maria compagna del morente dal titolo "La madre e la morte dei figli. Per somigliare al tuo parlar per sguardi preparo per te un piccolo bouquet annodando pochi fili verdi raccolti fra le erbe di Dio".
L'istituzione del Consiglio Pontificio per la promozione della Nuova evangelizzazione (21 settembre 2010), la celebrazione della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana" (7 - 28 ottobre 2012), l'indizione dell'Anno della fede (11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013), hanno sollecitato don Albino Sanna a pubblicare questo libro Vie nuove di evangelizzazione, frutto della sua esperienza pastorale, e dei suoi studi e della Laurea in Teologia Pastorale. Il libro è un contributo per la ricerca di sentieri nuovi di evangelizzazione e per vivere con responsabilità e speranza l'Anno della fede.
Il Nuovo Testamento rivela in molti modi il cuore sacerdotale di Cristo, fonte e centro della nuova alleanza, e ci invita ad accogliere in noi questo cuore sacerdotale, perché esso è stato creato per essere accolto in ciascuno di noi, in modo da realizzare in ciascuno di noi la nuova alleanza, che Dio ha annunciato dicendo: «Vi darò un cuore nuovo» (Ez 36,26). Il cuore nuovo è il cuore di Cristo reso nuovo dalla sua passione e dalla sua risurrezione, cuore sacerdotale che ci fa partecipare al sacerdozio di Cristo.
Albert Vanhoye, cardinale dal 2006, gesuita francese, dottore in scienza biblica, è professore di esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma sin dal 1963. È stato a lungo membro della Pontificia Commissione Biblica (1984-2001) e ne ha diretto i lavori dal 1990 al 2001. Ha pubblicato numerosi articoli e libri di esegesi scientifica, nonché di spiritualità. Nelle edizioni dell’Apostolato della Preghiera ha pubblicato: "Per progredire nell’amore", "Vivere nella nuova Alleanza", "Mistero di Cristo e vita del cristiano" (2004), "Le letture bibliche delle domeniche. Anno A,B,C" (3 voll.), "Messa, vita offerta", e per ultimo, "Accogliere l’amore che viene da Dio".