Nel libro vi è l'essenziale di quanto riguarda il rito del matrimonio, con molte indicazioni e spiegazioni di segni e simboli delle nozze. Seguendo lo svolgimento del rito delle nozze, i curatori presentano i contenuti teologici, liturgici e spirituali delle nozze. Disseminate nel libro vi sono alcune citazioni dei Padri della Chiesa, i quali ci hanno tramandato delle bellissime riflessioni; vi si trovano immagini di opere d'arte relative al sacramento, le quali fanno "vedere" con gli occhi ciò che si crede con l'intelligenza; inoltre vi sono delle indicazioni pratiche per la celebrazione. Alla fine vi è una pagina da personalizzare con foto e informazioni. Potrebbe diventare un bel ricordo delle vostre nozze.
Nella prospettiva di questo saggio la formazione permanente" è l'habitat che comprende tutto l'arco della vita delle persone consacrate, con l'offerta di numerosi e qualificati imput per la gestione dell'essere e del divenire della consacrazione. " Formazione permanente, quindi, vista con gli occhi nuovi, come compagna di viaggio e principio informatore dell'offerta e della domanda in qualsivoglia contesto esitenziale. La prima parte, biblico-teologica, offre delle vie per far crescere una visione vivace dell'esistenza consacrata; la seconda illustra gli aspetti psicodinamici della formazione permanente
Prima di concludere la giornata da sempre gli uomini e le donne con i loro piccoli hanno trovato il modo per celebrare lo scorrere del tempo e riconoscere nello spazio abitato un segno di benedizione che viene da più lontano, che è sempre prima di noi e spinge oltre le tristezze per animare la speranza.
I riti sono un modo per aprirsi alla trascendenza, e così contestualizzare il proprio vissuto in un ambito più grande, che ci permette di non prenderci troppo sul serio e di vivere seriamente e consapevolmente la nostra avventura umana, fedeli al nostro fazzoletti di terra - la propria tradizione religiosa - e memori della ricchezza che è racchiusa nelle tradizioni altrui.
Se l'archeologo è colui che vive anche a contatto diretto con il terreno di scavo, attualmente si presentano due serie difficoltà per l'archeologo dedito al mondo biblico. Una è la difficile situazione socio-politica di Medio Oriente che ostacola le verifiche sul posto; l'altra è l'ampliarsi della comunicazione di massa, che sebbene espande la quantità e la facilità di conoscenze, rischia anche di appiattirle e livellarle verso il basso. L'abbozzo che ora presenta fr. Boschi vuole cogliere quanto l'archeologia è in grado di documentare e di distinguere, fin dove è possibile, l'ipotesi o l'indizio della prova.
In linea generale, dice l'autore nel Prefazione, siamo del parere di J. J. F. Sangrador, quando scrive: "È sorprendente che non si abbiano notizie della Chiesa di Alessandria, prima del III secolo, momento a partire dal quale brillò come nessun'altra sul firmamento delle Chiese cristiane". Il lavoro si fonda dunque su una documentazione indiziale e su ipotesi fondate su ricostruzioni ambientali, fornite dalla letteratura coeva e dalla ricerca archeologica moderna. Lo specifico della ricerca riguarda il rapporto tra il sorgere del cristianesimo alessandrino e dintorni con la presenza, la vita e il martirio eventuale dell'evangelista Marco.
Raccolta di preghiere-poesie. Prefazione di Gianfranco Ravasi
Biografia di Suor Lucia dos Santos, l'ultima veggente di Fatima. Visse nella semplicità e nella consapevolezza che il mondo, se vuole sopravvivere, deve ritornare a Dio e ai valori del Vangelo.
Un manuale di resistenza cristiana per comprendere il senso ultimo della nostra vita e della nostra vocazione umana attraverso la lettura pastorale e filologica dell'Apocalisse.
La vita di don Bosco affascina tutti, grandi e piccoli, e questo perchè chiunque la legge può dire: Posso fare anch'io così". Il libro, attingendo dalla testimonianza diretta di don Bosco e di coloro che hanno vissuto con lui, racconta la sua storia.
Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 8 anni.