Un'inchiesta su Dio attraverso diciotto interviste d'eccezione sul rapporto con il Mistero. A rispondere alla domanda ci sono Indro Montanelli, Massimo Fini, Giovanni Trapattoni, Susanna Tamaro, Alberto Sordi, Enzo Biagi e altri. Uomini e donne che nelle pagine di questo libro dialogano sul tema in modo diverso, ma tutti accomunati da un'unica grande domanda sulla vita. Michele Brambilla riesce a far emergere tutta l'umanità dei suoi interlocutori fuori dai riflettori della ribalta, mostrandone gli aspetti meno conosciuti e a volte sorprendenti.
Con linguaggio piano e accessibile a tutti, e con l’aiuto di vivaci illustrazioni a colori, sono riproposti alcuni concetti di fondo (il senso della Domenica, il valore dell’edificio “chiesa”), ma soprattutto si ripropongono le basilari norme di comportamento che caratterizzano il fedele consapevole del significato dei gesti e dei riti della Messa (che cosa fare entrando in chiesa; come vanno compiuti i gesti, partendo dal segno della croce; come si riceve la Comunione ecc.). Rivisto dai responsabili della Pastorale liturgica della diocesi di Milano, questo fascicolo è uno strumento unico e prezioso per parrocchie e comunità che vogliono vivere (o ritrovare) uno stile celebrativo all’altezza del mistero celebrato, rivolgendosi anche ai “fedeli dell’ultimo banco”.
La lettura della Genesi può essere appassionante come quella di un romanzo, può suscitare profonde riflessioni come un testo di filosofia, far scaturire la preghiera come uno scritto mistico, far conoscere l'uomo come un libro di psicologia, farci conoscere Dio come un trattato di teologia. Questo primo Libro della Scrittura ci parla dell'uomo e della donna nella loro nudità davanti a Dio, rivestiti di un amore fedele e portatori della scintilla di carità che continua a renderli immagine dell'Amore. L'uomo perfetto è Cristo, il Figlio di Dio che ha preso la natura umana per insegnare agli uomini chi è l'uomo, per rivelare loro il volto del Padre e per donare loro lo Spirito che li riveste di Cristo, che li rende figli del Padre, figli nel Figlio. Nella Genesi, per questo, tutto è profezia di Gesù Cristo.
In queste pagine non c'è niente di nuovo, soltanto il desiderio di ritornare da Gesù: proprio a lui, alla sua persona, al suo mistero, al suo modo di parlare e di agire. Il nostro desiderio è di capire come faceva, come stava con la gente, il suo modo di amare e di morire. Ci lasciamo guidare da un testimone: quel discepolo amato che ha avuto la grazia di vedere la verità. Se questo desiderio di vedere Gesù diventerà esperienza di preghiera, scopriremo con gioia che sarà lui a rivelarsi a noi, a mostrarci il suo Volto.
Una “biografia romanzata”, in cui l’autore fa parlare in prima persona Camilla, una “irregolare di Dio” dalla vita intensa, contraddittoria, affascinante. Camilla Bravi nasce nel 1893, vicino a Bergamo. Dopo un matrimonio contrastato si abbandona alla “dolce vita” e tenta la strada del teatro. Insoddisfatta e profondamente infelice, tenta il suicidio, ma è salvata miracolosamente dalla Madonna. È il 15 maggio 1925. Questo evento trasforma la sua vita. Da quel momento testimonia con coraggio a tutti la sua conversione, confortata da apparizioni e doni mistici. Trascorre gli ultimi tredici anni distesa a letto per una malattia invalidante. Muore nel 1971 a Ponte San Pietro (BG). Attingendo con sapienza dal suo Diario e dall’Autobiografia, Ambrogio Amati fa rivivere la figura attualissima di Camilla, fragile e fortissima allo stesso tempo. Una donna che attraverso i sentieri tortuosi di tanti amori umani arriva all’Amore.
Uno dei "luoghi" più frequentati oggi è quello significato dalla parola crisi. Se l'oggetto che prendiamo in considerazione è l'educazione, possiamo affermare, con Benedetto XVI, che la crisi di fiducia nella vita è la radice della crisi dell'educazione. I percorsi tracciati da questo libro sono indicazioni appassionate offerte dagli autori come contributi per ridare senso e verità all'educazione, per suscitare speranza, desiderio di crescita, capacità di risposta. I percorsi offerti evocano condizioni relazionali, sociali e culturali, situazioni dentro e fuori di sé: condizioni da risvegliare e da liberare per ridare spazio alla speranza.
Otto delle più importanti e popolari parabole di Gesù sono raccontate in questo maneggevole e simpatico libro, per aiutare i bambini all'introduzione alla fede e all'insegnamento dei princìpi morali. Il testo, corredato da illustrazioni, è stato appositamente studiato per essere compreso dai lettori più piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
Il volume raccoglie i saggi di stimati avvocati esperti del settore sul tema delle presunzioni nel matrimonio. Il volume si articola in tre parti: nella prima prende in esame le presunzioni in genere; la seconda si focalizza sul favor matrimonii, in relazione al consenso in genere e nei singoli casi di nullità, quali incapacità, condizione e metus, forma e matrimoni misti; infine nella terza parte il tema viene affrontato in relazione al processo e alle prove. Il lavoro si conclude con un saggio riassuntivo con un'attenzione particolare rivolta alla giurisprudenza.
Per ogni giorno dell'anno il brevissimo profilo di una donna o di un uomo che ha saputo realizzare con coerenza, coraggio e generosità il grande precetto evangelico di amare Dio con tutto il cuore e tutta l'anima e il prossimo come se stessi.
Sussidio per la veglia funebre che propone, con misteri appositamente formulati, la devozione del Santo Rosario. Diverse possibilità di recitazione, ora in cinque meditazioni, ora in tre affinchè, secondo lo spirito del nuovo Rito delle Esequie, si possa meglio adattare la preghiera alle diverse circostanze.
Raccolta di saggi sulla compassione: ritrovare la forza di questo sentimento significa imparare ad accompagnare la sofferenza dell'altro, dar prova di tenerezza e accedere al proprio Sé.
Edición preparada por María Inmaculada Delgado Jara.
Dentro de las Homilías exegéticas al Nuevo Testamento escritas por san Juan Crisóstomo, contamos con setenta y siete homilías sobre las dos cartas a los Corintios de san Pablo, de quien Crisóstomo fue admirador entusiasta. Presentamos, por primera vez en lengua española, la serie de las 44 Homilías sobre la Primera Carta a los Corintios que el gran orador pronunció probablemente en Antioquía de Siria, sin que podamos determinar la fecha exacta de composición. Además de la traducción, en el presente volumen se presentan unas pinceladas biográficas de autor, un breve comentario de las homilías y una descripción sucinta de la temática abordada en ellas.
Inmaculada Delgado Jara (Bilbao 1967) es profesora de Lengua Griega en la Facultad de Teología de la Universidad Pontificia de Salamanca, y autora, entre otros libros, de una Gramática griega del Nuevo Testamento en dos volúmenes, Morfología (2004) y Sintaxis (2011), y de un Diccionario griego-español del N.T. (2006).
Ed. bilingüe (griego/español). 4 vols.: I: Homilías sobre el Evangelio de San Mateo (1-45) (NO0141); II: Homilías sobre el Evangelio de San Mateo (46-90) (NO0146); III: Tratados ascéticos (NO0169); IV: Homilías sobre la Primera Carta a los Corintios (NO0706).