Con "Roma amara e dolce", nostalgico viaggio nella memoria autobiografica, Ercole Patti ritorna agli episodi più incisivi del suo itinerario esistenziale, maturato a ridosso di avvenimenti storici rilevanti: l'anelito alla libertà avvertito fin dall'infanzia, le prime acerbe prove, la consapevolezza della vocazione letteraria il giornalismo e l'esercizio narrativo nella capitale feconda di sollecitazioni. Roma è sede delle testate che contano, luogo d'aggregazione culturale e d'incontri prestigiosi: de Chirico, Bartoli, Spadini, Cardarelli, Broglio, Barilli, Soffici, Pirandello. Del caffè Esperia, della terza saletta del caffè Aragno, del caffè Greco, del Teatro degli Indipendenti di Bragaglia. Del mondo del cinema in fermento. Ma pure antro nero dove covano e si moltiplicano le vessazioni del regime. Di convinto sentire antifascista, Ercole Patti subisce la detenzione a Regina Coeli sebbene abbia celato il suo dissenso dietro un sorriso disincantato e un apparente disimpegno. Scrittore diarista, sul filo dell'immaginazione, del sottile umorismo, della dissipazione erotica. "Scrittore di cose", come attesta il rigore cronachistico e l'aderenza alla realtà del vissuto. Non esaurendosi il desiderio di ricercare schegge di felicità assopita.
La chiave essenziale, spesso sottovalutata, della conoscenza e della comprensione di Marco Polo è la venezianità che lo straordinario viaggiatore porto con sé fino ai confini della terra. Questa "Vita" gioca la carta delle contrapposizioni e delle analogie tra la civiltà veneziana e il caleidoscopio delle civiltà orientali. La ricostruzione di Zorzi accompagna il lettore tra terre popolate da genti strane e diverse, attraverso le prigioni di Genova, fino all'ombra del campanile di San Marco, alle beghe politiche e familiari della Venezia del Trecento, alla scoperta della vicenda e della personalità di Marco Polo.
Trentanove anni dopo la sua morte, avvenuta in Bolivia in circostanze mai del tutto chiarite, il mito del Che è vivo più che mai. Dall'Argentina a Cuba, e poi in Russia, Cina, Algeria, Congo e quindi in Europa, uno dei più grandi specialisti della vita di Ernesto Che Guevara ha incontrato famigliari, amici e compagni di avventura del più celebre mito contemporaneo. Ha raccolto documenti e testimonianze di quelli che l'hanno conosciuto, hanno vissuto con lui, lo hanno amato, e perfino detestato, per scrivere la storia di un uomo. Un uomo bello come un attore del cinema, e asmatico fino all'esasperazione, che è stato medico, padre di cinque figli, guerrigliero in Africa e in America latina, avventuriero, ministro, agente segreto e infine Cristo laico, icona transgenerazionale consacrata all'immortalità. Una biografia che affronta le questioni ancora misteriose della vita e della morte del Che. Una storia per immagini che raccoglie più di 300 straordinarie fotografie, moltissime inedite o poco conosciute, concesse da Aleida, la sua ultima moglie, da sua figlia Celia e da suo figlio Camilo.
Lo Spirito di Stella è una barca a vela molto speciale: è il catamarano per disabili sul quale Andrea Stella ha compiuto il suo viaggio per tornare da Genova a Miami, il luogo in cui è cominciata la sua tragica avventura. Questo viaggio, il cui diario di bordo conclude il libro, è stato il punto d'arrivo di un percorso durato quattro anni, durante i quali la passione per il mare ha aiutato Andrea a tornare alla vita dopo il terribile incidente che lo ha lasciato su una sedia a rotelle. Scoprendo che non esistevano barche a vela adatte ai paraplegici, Stella si è adoperato in ogni modo per rendere questo sport accessibile ai disabili, riuscendo a calamitare l'interesse e le risorse necessari a costruire una barca tutta nuova.
In una bella giornata di sole, nel tiepido febbraio della Florida, l'avventura nello spazio di Umberto Guidoni ha inizio. Quando, dopo due minuti e mezzo dal lancio, i due razzi a combustibile solido si staccano, tra la folla scoppia un'ovazione. Il primo italiano a entrare nella Stazione spaziale orbitante racconta il lungo volo che l'ha portato a realizzare il suo desiderio di bambino: gli anni di studio, le lunghissime selezioni, la durezza dell'addestramento, i sacrifici, i viaggi, i trasferimenti da una parte all'altra dell'Oceano Atlantico, con moglie e figlio al seguito, fino al traguardo finale: staccarsi da Terra per guardare il mondo dallo Spazio.
Nato a Madrid nel 1873, terzogenito del re di Spagna Amedeo d'Aosta, Luigi Amedeo, si dedicò fin da giovanissimo alle sue grandi passioni: l'avventura e l'esplorazione. Conclusa l'Accademia navale di Livorno, viaggiò per mare in tutto il mondo e fra il 1897 e il 1899 realizzò le sue prime spedizioni importanti in Alaska, di cui la seconda raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca. Tra il 1903 e il 1905 circumnavigò la terra passando per lo stretto di Magellano, toccando Cina e Australia e tornando per il mar Rosso. Nel 1906, in veste di alpinista, riuscì a raggiungere le cime più alte della catena del Ruwenzori, vicina alle sorgenti del Nilo.
Una biografia completa di Amintore Fanfani ricostruita grazie a documenti rinvenuti presso l'Archivio Storico dell'Università Cattolica di Milano. Dall'esilio volontario in Svizzera al rapporto con Dossetti, La Pira e Lazzati, dal piano casa alla riforma agraria. Un volume per conoscere meglio un uomo che ha voluto attuare il credo cristiano all'interno della politica.
La vita, le opere, i personaggi di Borges attraverso le sue parole in una raccolta di interviste e colloqui con il grande autore e risalenti a vari periodi della sua creazione artistica. Tratti di particolare intensità riguardano la famiglia, la madre, il suo rapporto con la cecità e quello con la morte. Ma non mancano riflessioni su letteratura e politica e risposte franche sul rapporto, molto discusso e criticato, fra l'autore e la letteratura cilena in occasione della consegna di un premio a Santiago. Un libro per capire a fondo il poeta e l'uomo Borges.
Curtis Jackson III è costretto a crescere in fretta, molto in fretta. A otto anni perde la madre, eroinomane e spacciatrice, che viene uccisa per un regolamento di conti tra trafficanti. Il padre non l'ha mai conosciuto. Il tetto sotto cui diventa grande è quello della strampalata famiglia dei nonni, in mezzo al viavai di zii e zie, tutti alcolisti o tossici. A Curtis non resta che la strada, in cui muove i primi passi da pusher a dodici anni per conquistarsi, solo più tardi, il pieno controllo del territorio spacciando roba. Quella del crack diventa una macchina infernale dalla quale Curtis viene inghiottito: più soldi accumula più ne vuole accumulare. Macchinoni tirati a lucido, gioielli e donne sono gli unici valori in cui crede. Ma iniziano presto i guai con la giustizia e le gang rivali. Curtis viene arrestato due volte, ma non è questo a impedirgli di pensare che l'unica via possibile sia quella della criminalità, almeno fino a quando non si imbatte nei rap. La fede per la musica diventa assoluta e lo convince a voler chiudere per sempre con la ferocia della strada ma proprio quando la sua carriera sta per decollare ci pensa un vecchio regolamento di conti a fermarlo. Sopravvissuto miracolosamente a nove pallottole, per Curtis inizia la vera rinascita: tiene duro, compone e fa circolare i suoi pezzi fino all'incontro cruciale con Eminem e Dr. Dre. È l'esordio fulminante di 50 Cent che, schizzato in cima alle classifiche, viene incoronato subito nuovo indiscusso re dell'hip-hop.
Nella notte del 19 novembre 1943, Renzo Ravenna e la sua famiglia varcano clandestinamente il confine italo-svizzero, costretti alla fuga dalle persecuzioni razziali. A rendere unica la loro vicenda è un particolare importante: Renzo Ravenna - amico fraterno di Italo Balbo - era stato podestà in carica a Ferrara dal 1926 al 1938, primo e unico ebreo a ricoprire un ruolo simile nell'Italia di Mussolini. I dodici anni del suo podestariato attraversano le diverse fasi del ventennio fascista e la sua vicenda umana e politica si fonde con la parabola di Balbo, la storia di una città alla ricerca dell'antico splendore e il rapporto complesso e sfuggente ad ogni semplificazione fra ebraismo e Regime, fino all'abominio delle leggi razziali.
Gengis Khan è una delle grandi figure della storia: criminale, eroe, genio militare, semidio. Per i musulmani, i russi e gli occidentali è un brutale oppressore, trucidatore di milioni di persone. Ma nella sua terra, la Mongolia, è considerato il padre della patria, e anche i Cinesi lo venerano come il fondatore di una potente dinastia. In questo saggio John Man utilizza la propria esperienza diretta e la profonda conoscenza della Mongolia e della Cina per svelare la duratura influenza che il mito di Gengis (o Genghiz) Khan ancora ha.