Uno strumento per la preghiera personale e comunitaria nel Tempo di Quaresima ispirato alla Via Crucis tradizionale, ma che ripercorre alcuni momenti fondamentali della vita di Maria nei Vangeli, rileggendoli alla luce della via dolorosa del Figlio Gesù.
Uno strumento per la preghiera personale e comunitaria nel Tempo di Quaresima ispirato all'Anno della Fede indetto da Benedetto XVI.
Una Via Crucis dedicata agli anziani e a chi vive a fianco o in prima persona l'esperienza della malattia o della sofferenza. A caratteri grandi.
Dopo quello dedicato all'Avvento e al Natale, ecco il volume che accompagna il lettore nel tempo della Quaresima. 40 intense riflessioni di autori contemporanei per fare della quaresima una stagione di grazia, di ascolto, di conversione, di deserto, di preghiera, di gioia...
Il volume si compone di tre parti: nella prima Annick de Souzenelle esplicita la ragione per cui ha voluto dedicarsi a quello che Corbin chiamava "compito smisurato": l'angelologia. Così, con i consueti strumenti che ha reso familiari ai suoi lettori, mette in luce la presenza dell'angelo nei miti della tradizione ebraico-cristiana. Questa prima parte dell'opera si chiude con una meditazione sull'angelo custode. Nella seconda parte, Pierre-Yves Albrecht invita a rivisitare insieme a lui i filosofi della Grecia antica, i neoplatonici, e così pure gli zoroastriani della Persia fino ai mistici dell'islam sufi: egli pone in luce la forte tradizione angelica di queste correnti e la spiega. La terza parte infine vede gli autori insieme in un dialogo che esplicita alcuni tratti della loro esperienza interiore e il loro interesse per il simbolismo dell'angelo, vissuto nel mondo immaginale, che è come un riflesso metafisico della realtà in cui viviamo e illumina la nostra avventura umana.
Schede formative nell'Anno della Fede. Un pellegrinaggio verso e con" Gesù. " Per-correre la vita buona del Vangelo significa abitare il nostro tempo con lo spirito del pellegrino al quale il Signore chiede di compiere scelte responsabili alla luce della fede. Significa correre verso e con" i fratelli che hanno bisogno della speranza per poter vivere il proprio presente. Per-correre la vita buona del Vangelo significa dunque mettersi ancora una volta alla scuola di Gesù... "
Oltre 25.000 lemmi - Indicazione dell'accentazione tonica dei lemmi italiani Rappresentazione in alfabeto cirillico e traslitterazione in alfabeto latino dei lemmi serbi - Inserti di grammatica serba e italiana accompagnati da esempi - Repertori tematici: proverbi serbi e italiani, nomi propri di persona, sigle e acronimi, nomi geografici e paesi del mondo, suddivisione amministrativa della Serbia e dell'Italia - Appendici: frasi utili e di uso comune, numeri, pesi e misure, taglie, tempo, alfabeto telefonico, simboli matematici.
Valido ed agile sussidio che tratta esclusivamente gli aspetti concreti della pratica del digiuno presentando quattro modalità: digiuno della Chiesa, a pane e acqua, a base di liquidi, completo (si beve solo acqua). Il digiuno aiuta a scoprire i valori più nobili della nostra anima.
Un libretto che in poche pagine espone esclusivamente gli aspetti concreti della pratica del digiuno. L’autore si sofferma su quattro modalità, a suo avviso, le più vantaggiose:digiuno della Chiesa; a pane e acqua; a base di liquidi; completo (si beve solo acqua). Un valido e agile sussidio per comprendere che il digiuno aiuta a scoprire i valori più nobili della nostra anima: la spiritualità, la meditazione, la volontà cosciente. Il digiuno c’innalza.
Destinatari
Tutti.
Autore
JONAS ABIB (São Paulo, Brasile 1936), dal 1964 sacerdote, nel 1971 entra a far parte del Rinnovamento Carismatico Cattolico. Nel 1978 fonda la comunità «Canção Nova» nello stato di São Paulo del Brasile, un’associazione di giovani, religiosi e coppie sposate che ha come obiettivo quello di evangelizzare attraverso i mezzi di comunicazione sociale. Abib, apprezzato conferenziere, tiene ritiri spirituali e seminari in Brasile e nel mondo. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in italiano tutte da San Paolo, segnaliamo: La Bibbia giorno per giorno (2011), Cammino verso la santità (2012), Guariti per amare (2012).
Contenuto
L’itinerario di un frate francescano impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso. 188 articoli pubblicati da padre Massimiliano Mizzi nella rivista «San Francesco Patrono d’Italia» dal 1972 al 2003. Una vera e propria cronaca del cammino di dialogo del Sacro Convento in Assisi, dell’Ordine dei frati minori conventuali, della Chiesa di Assisi, della Chiesa universale e del mondo.
Destinatari
Tutti e in particolare chi è interessato all’ecumenismo e al dialogo interreligioso.
Autore
SILVESTRO BEJAN, minore conventuale, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma e dal 2007 è delegato generale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Ordine dei frati minori conventuali. Attualmente è direttore del Centro francescano internazionale per il dialogo (CEFID) con sede ad Assisi. Ha pubblicato San Francesco d’Assisi nelle riscritture di alcuni ambienti ortodossi (Edizioni Messaggero, Padova 2007). MASSIMILIANO MIZZI (Malta 1930 - Assisi 2008), minore conventuale, nel 1972 è direttore del Centro francescano di apostolato ecumenico in Assisi e da allora inizia una lunga serie di viaggi ecumenici che lo portano in quasi tutti i paesi d’Europa e dal 1976 del mondo. Dal 1990-2003 è delegato generale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Ordine dei frati minori conventuali. Nelle sue attività ebbe l’occasione di incontrare grandi personalità del mondo politico e interreligioso: Giovanni Paolo II, Mikhail Gorbaciov, il Dalai Lama e molti altri.
Contenuto
Mai come oggi la società cerca di sfuggire la fragilità, e mai come oggi la alimenta. Gli autori in questo libro hanno raccontato le loro testimonianze, le loro diagnosi, le loro esperienze intime di fragilità. Affrontando di volta in volta temi come la malattia, l’handicap, il lavoro, la povertà o la gioventù in difficoltà, esprimono la necessità di cambiare il punto di vista, l’approccio al problema. Il testo invita ad accogliere la fragilità umana nella sua interezza e a coglierne gli aspetti positivi e fecondi. È una sfida da affrontare sia a livello sociale che individuale, una sfida capace di speranza. Interventi di Marie-Hélène Boucand, Jean-Paul Delevoye, Guillaume de Fonclare, Bruno Frappat, Julia Kristeva, Michela Marzano, Jean-Marie Petitclerc, Bruno Tardieu, Jean Vanier.
Destinatari
Tutti.
Autore
Érik Pillet ha svolto gran parte della sua attività professionale in grandi imprese come direttore del personale e consulente di gestione aziendale. È impegnato nell’Arca di Jean Vanier da più di trent’anni. Si è occupato delle comunità africane e in seguito dell’Arca in Francia, di cui è stato presidente dal 2004 al 2011. È anche il fondatore della comunità dell’Arca di Tolosa, di cui oggi è direttore. È coautore di Guide pratique de l'entreprise sociale et solidaire (Eyrolles-Les Échos, 2011).
Descrizione
La storia di un ragazzo che, diventato sacerdote, ha consacrato la sua vita ai giovani affinché nessuno si sentisse abbandonato o dimenticato e tutti avessero accanto dei veri amici per crescere sereni e incontrare Dio. Don Bosco sa cosa serve perché ciascuno possa trovare la propria strada: lo studio, il lavoro, l’allegria, la preghiera e la carità.
Il suo insegnamento è ancora vivo e continua a dare i suoi frutti nell’educazione e nella formazione dei giovani.
L’autore
Bruno Ferrero, salesiano, si occupa di educazione e catechesi. È autore di molti e fortunati libri di storie per bambini e adulti e di molti sussidi catechistici tradotti in molti paesi. Recentemente ha pubblicato per Elledici: Dieci buoni motivi per essere cristiani (e cattolici), C’è ancora Qualcuno che danza (2009), La Chiesa raccontata ai bambini (2011) e L’allodola e le tartarughe (2011).
L’illustratore
Mirella Mariani, lombarda, classe 1978, ha due gatti neri e una bicicletta. Ha pubblicato pratica- mente con chiunque da Paoline a Mondadori, da Piemme a Einaudi, da Fabbri a De Agostini.
Agata era una giovane donna molto bella e ricca, che aveva deciso di dedicare la vita a Gesù, vivendo come sua sposa, impegnandosi con entusiasmo nella piccola comunità di cristiani di Catania. Ma per difendere questa sua scelta, dovette affrontare il crudelissimo Quinziano. Età di lettura: da 5 anni.