Semplici preghiere da imparare e custodire per tutta la vita. Età di lettura: da 3 anni.
Scopri insieme a noi la storia della Pasqua! Un activity book che offre tanti momenti di creatività. Le vicende dell'ultima settimana della vita di Gesù sono raccontate in modo interattivo grazie agli esercizi che accompagnano ogni racconto. E poi, la storia non finisce qui... Scopri gli emozionanti eventi che seguirono la Pasqua di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
Pagine come queste possono ribaltare il nostro modo di educare. Sì, perché il lettore può cogliervi, in breve tempo, l’essenziale per la patente pedagogica a pieni punti. Nessun gargarismo pedagogico, ma circa 300 spunti che possono ribaltare il nostro modo di educare. Qui tutto è ridotto all’osso. Distillato. Qui solo pensieri allo stato puro. Pensieri (non slogan!) che, come tasselli, uniti gli uni agli altri, offrono la segnaletica per comporre la più alta opera d’arte possibile al mondo: un Uomo nuovo. Un’unica avvertenza: prendere (possibilmente dopo il caffelatte!) una ‘compressa’ pedagogica alla volta con molta calma, portarla alla mente e ‘ruminarla’, fino a che non ci metta voglia di sperimentarla e farla vivere. Solo procedendo a ‘passo d’uomo’, il nostro breve lavoro raggiungerà lo scopo per cui è nato: mettere in circolazione nuova energia educativa, mai così invocata in una società come la nostra che si immiserisce sempre più. Diciamo bene o no?
L’amicizia che corre tra il bambino e gli animali domestici è tra le cose più simpatiche del nostro pianeta. Non solo! E’ anche una straordinaria opportunità pedagogica. Lo provano queste pagine che si propongono di far prendere coscienza della ricchezza educativa che è associata all’avere in casa animali di piccola taglia. Vengono presi in considerazione ben otto contributi che il cane, il gatto, il criceto Dorato, il papagallino, i pesciolini rossi offrono ai genitori per sostenere la loro opera educativa. Il tutto scritto con un alto tasso di vibratilità e, nello stesso tempo, di serietà. Introdurre un animaletto in casa non è una decisione da prendere sottogamba! Il bambino va preparato perché possa ricevere dai nostri fratelli minori la gioia di vivere e la spinta per crescere.
Una raccolta di riflessioni appassionate e profonde sui grandi temi del vivere.
Il primo parroco del Santuario Madonna del Divino Amore, nei pressi di Roma (1900-1974). Coed. Elledici - Velar.
La vita normale" di una coppia cristiana: la loro è stata un'esistenza ordinaria, fatta di lavoro, figli, sofferenze, gioie e speranze. Un modello per tante coppie di sposi e genitori. Coed. Elledici -Velar. "
Un fiore umile di quotidiana santità che ha profumato la diocesi veronese e l'intera Chiesa (1862-1934): Maria Domenica Mantovani, cofondatrice dell'Istituto Piccole Suore della Sacra Famiglia. Coed. Elledici - Velar.
Biografia del Beato Eugenio Bossilkov. Vescovo di Ruse (Bulgaria), in pieno regime comunista sovietico continuò con coraggio, premura e fedeltà a guidare la sua gente, fino alla sua morte e fucilazione nel nov. 1952. E' stato riconosciuto ufficialmente martire della Chiesa". Coed. Elledici - Velar. "
Contenuto
Un sussidio per la celebrazione della Via crucis. La celebrazione di ognuna delle quindici stazioni segue uno schema fisso ormai consacrato dall’uso comune: l’invito all’adorazione di Cristo e della croce con una breve invocazione corale; la lettura di un brano evangelico; la meditazione; la preghiera e il canto. La semplicità e l’efficacia espressiva caratterizzano questi testi, frutto di una lunga esperienza liturgico-pastorale.
Destinatari
Parrocchie, gruppi e associazioni, ma anche singoli cristiani che cercano nuovi stimoli per celebrare la Via crucis con maggiore partecipazione.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Catechista e animatore in ambito parrocchiale e impegnato in iniziative Caritas.
Contenuto
Frutto di un lavoro di analisi e ascolto di varie esperienze umane e del loro «vissuto» di fronte alla sofferenza, questo libro è un viaggio insieme con l’uomo che soffre, nudo di fronte alle problematiche della vita. Solo «camminando insieme» si può fare esperienza di umanità, entrare in empatia con l’altro e percepirne la verità e il modo in cui si relaziona con la sofferenza, la malattia e la morte. Sono riflessioni che vogliono stabilire un dialogo costruttivo tra i contenuti della fede, colti anche nel loro esprimersi rituale e il pensiero filosofico e scientifico moderno.
Destinatari
* Tutti e in particolar modo chi segue i malati: familiari, medici, infermieri * Chi opera nel settore sociale, ospedaliero e pastorale
Autore
RENATO ZANCHETTA è laureato in medicina e chirurgia e specializzato in endocrinologia e biologia clinica presso l’Università di Padova. Ha conseguito la licenza in teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Roma, e il dottorato in teologia con specializzazione in liturgia pastorale presso l’Istituto di Liturgia di Santa Giustina in Padova. È autore del volume Malattia, salute, salvezza (Edizioni Messaggero, Padova 2004), di alcuni saggi pubblicati da «Credere oggi» (2005), «Rivista liturgica» (2006) e nel volume Liturgia e inculturazione, a cura di A.N. Terrin (Edizioni Messaggero, Padova 2009).
La provvidenza non è argomento di moda. Neppure tra i discepoli di Gesù. Negli ultimi secoli gli uomini si sono sentiti sempre più padroni della storia e artefici delle fortune personali. Oggi, però, il ricco Occidente sta attraversando una profonda crisi dominata dalla paura del presente e dall'incertezza del futuro. Questa stagione in cui si sbriciolano tutte le sicurezze non potrebbe essere l'occasione per riscoprire la divina provvidenza? I capitoli di questo libretto sono piccole finestre che si affacciano su un orizzonte spirituale misterioso: riflessioni, aneddoti, brani scelti (da Agostino a Caterina da Siena a Manzoni), profili dei grandi "santi della provvidenza", preghiere al Dio provvidente.