una raccolta di saggi sulla storia del pensiero filosofico tra il xiii e il xviii secolo, tra tomaso d acquino e i suoi successori. I saggi raccolti in questo volume non hanno per oggetto la storiografia o la sua storia, ni intendono mostrare che non vi e`alcuna articolazione nel pensiero filosofico elaborato tra il xiii e il xvii secolo. Essi, tuttavia, documentano qualcosa che va al di la dei singoli temi che essi affrontano.
Il volume sara presentato in occasione del meeting di Rimini dal Senatore Giulio Andreotti, da Franco CArdini - che ha curato l'introduzione - Don Luigi Negri con la premessa al libro - e Lamberto Crociani O.S.M. Il contenuto del volume e`descritto in modo efficace da una frase di papini che parlando del pensiero de meistrano dice: ma dove non esiste autorita non puo`esserci unita, e l'uni one anche pratica degli uominil vero: l'unita spirituale. E l'unita spirituale non puo`e ssere data dalla filosofia o dalla scienza o dalle coercizioni esterne ma soltanto da una fede comune e forte che dirige i sentimenti e riunisce i vol