Articolo. LA FIGURA DEL VESCOVO IN PAPA FRANCESCO -
Articolo. LUCI E OMBRE NELLA POESIA DI EUGENIO MONTALE -
Focus. LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI -
Focus. ISRAELE: IL IV GOVERNO NETANYAHU -
Vita della Chiesa. VERSO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI FIRENZE -
Intervista. «CHIESA DI PURI» O «NASSA COMPOSITA»? Intervista a Jean-Miguel Garrigues O.P. -
Note e Commenti. SPIRITUALITÀ PER LA QUARTA ETÀ -
Arte Musica Spettacolo. «L'AMORE NON PERDONA», UN FILM DI STEFANO CONSIGLIO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
LA FIGURA DEL VESCOVO IN PAPA FRANCESCO
Diego Javier Fares S.I.
Aprendo i lavori della 68a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il 18 maggio scorso, Papa Francesco ha chiesto ai vescovi di essere non «piloti», ma veri «pastori». Più volte il Pontefice ha fatto appello ad essere «vescovi pastori, non prìncipi». Con due semplici movimenti da pastore e non da principe, Francesco, appena eletto Papa, si è collocato nella grande tradizione della Chiesa e del Vaticano II, e ha generato un nuovo dinamismo spirituale nel Popolo fedele di Dio. È possibile concentrare in un’immagine pienamente pastorale la figura del vescovo secondo Papa Francesco: è l’immagine del «pastore con l’odore delle pecore». È un’immagine capace di unificare in sé le altre figure che il Papa ci va proponendo: quella del pastore vicino a tutti, che cammina con il suo popolo ed è uomo di comunione.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
ARTICOLI
E. PUECH, Un hymne d'action de grace pour les merveilles se Dieu (4Q427)
C. BALZARETTI, Esdra il coppiere, ovvero la versione siriana del libro di Esdra
L. MONTI, "Credete nel vangelo" (Mc 1,15). Il cammino della fede nel Vangelo secondo Marco
G. ROSSE, "Ebrei" ed "Ellenisti" nella Chiesa di Gerusalemme
OSSERVATORIO BIBLICO
G.J. BROOKE, The Scrolls from Qumran and their Contemporary Context: A Selective Biographical Survey 2000-2014
RECENSION
SEGNALAZIONI
CRONACHE
LIBRI RICEVUTI
INDICI
ESERCIZI DELLA FRATERNITÀ
Il libretto con introduzione, lezioni ed assemblea
I NOSTRI MARTIRI/1
Intervista a padre Ibrahim Alsabagh, parroco ad Aleppo (Siria)
I NOSTRI MARTIRI/2
Intervista a padre Joseph Alessandro, vescovo coadiutore di Garissa (Kenya)
I NOSTRI MARTIRI/3
La testimonianza di Alfonso Fossà di Avsi da Erbil (Kurdistan)
I NOSTRI MARTIRI/4
La lettera del Papa ai cristiani del Medioriente
SPAGNA
La cronaca e il comunicato finale di EncuentroMadrid
TRIDUO DI GS
Il libretto con le lezioni di padre José Medina e la testimonianza di Davide Prosperi
BIELORUSSIA
Alcune poesie di Dmitry Strotsev
MOVIMENTO/1
La cronaca della prima edizione di TriesteIncontra
MOVIMENTO/2
I dieci anni di Crossroads, in onore di monsignor Lorenzo Albacete
MOVIMENTO/3
I video delle lezioni di "Pomeriggi maturandi"
MOVIMENTO/4
L'attore Toni Servillo in Cometa
EXPO 2015
Intervista integrale all'economista Leonardo Becchetti
CINEMA/1
Il film La scarpina di raso di Manoel de Oliveira
CINEMA/2
Un'intervista a Manoel de Oliveira
ARTE
Video-intervista a Cristiana Collu, curatrice della mostra al Mart sulla Grande Guerra
MEDIORIENTE
Padre Pierbattista Pizzaballa al Centro culturale di Bari
IMMIGRATI
Parla Carla Trommino, avvocato che si occupa dei minori sbarcati in Sicilia
BANCHI DI SOLIDARIETÀ
Gli appunti dall'assemblea nazionale (Milano, 21 marzo 2015)
Articolo. MISERICORDIA E VERITÀ -
Articolo. L'ITALIA ENTRA NELLA «GRANDE GUERRA» -
Articolo. QOÈLET, NICODEMO E LA VITA ETERNA -
Focus. IL DIVORZIO BREVE -
Focus. LA FRANCIA E LA TENTAZIONE DELLA PAURA -
Profilo. IL MARTIRIO DI RUTILIO GRANDE -
Rivista della Stampa. «ITALICI» PER UN FUTURO GLOCAL -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
MISERICORDIA E VERITÀ
Gian Luigi Brena S.I.
Uno dei temi chiave emersi nel recente Sinodo Straordinario sulla famiglia è stata la domanda: come conciliare dottrina e misericordia? L’articolo propone qualche riflessione sul tema, esprimendo la convinzione che occorre non considerarle divergenti: la misericordia è, infatti, essa stessa dottrina. La misericordia consente di tener salda la fedeltà alla verità. La missione pastorale richiede che si accettino e si accolgano anzitutto le persone in carne e ossa. Questo può e deve essere fatto senza rinunciare alla verità cristiana, ma anzi aiutando le persone a conoscere meglio tale verità, ad assimilarla e a realizzarla nella vita. La priorità data alle persone è in sintonia con l’atteggiamento della misericordia, perché consente di accogliere tutti senza condizioni previe e valorizzando anzitutto il desiderio delle persone di avvicinarsi al Signore.
Rivista mensile, n. 02/2015