Ogni donna merita il rispetto di tutti. Le donne sono forti, instancabili lavoratrici e non hanno paura del futuro. Alcune delle donne più importanti citate nella Bibbia raccontano la propria storia in questo toccante libro. Età di lettura: da 7 anni.
Porta con te questo fantastico libro ricco di idee per il tuo Natale. Ci sono giochi, figurine e straordinarie creazioni da realizzare con le tue mani, per ore e ore di divertimento.
La storia della nascita di Gesù raccontata in modo interattivo grazie agli esercizi che accompagnano ogni racconto. E poi, la storia non finisce qui... Scopri gli emozionanti eventi che seguirono la nascita di Gesù.
In una stalla piena di animali chiassosi avviene uno straordinario evento: la nascita di Gesù. Un racconto divertente e adatto a tutti. Età di lettura: da 3 anni.
Prendi parte all'avventura di Daniele nella fossa dei leoni. Impara a narrare la storia giocando con le simpatiche attività. Ore di divertimento per mani piccine. Età di lettura: da 3 anni.
Attraverso una indagine sulle donne, con le quali Gregorio Magno entrò in contatto durante il suo lungo pontificato, viene recuperata la sfaccettata realtà femminile del tempo. Più che la sua ricca produzione esegetica ed omiletica, invocata peraltro quando è sembrato utile qualificare concettualmente alcuni temi, è il suo "Registrum epistularum" che ha consentito di sviluppare la ricerca e fondarla sul dato storico anziché teorico. Per ordinare la vasta materia si è presa in prestito, nelle linee generali, la partizione in vergini, vedove e sposate applicata dallo stesso pontefice durante la progettazione e la realizzazione a Roma delle laetaniae septiformes. Il pensiero gregoriano sulle donne e sulla loro collocazione in una scala di valori che recupera il magistero delle Auctoritates e finisce con l'accreditare, nonostante alcuni distinguo, vecchi convincimenti sull'impurità e sulle imperfezioni del corpo femminile, si delinea in realtà non privo di ambiguità e, talvolta, di contraddizioni, ma sempre improntato a grande attenzione, sensibilità e senso dell'equilibrio. Non si registrano in Gregorio Magno i rigori della dottrina ufficiale che, ad esempio, esaltava, a discapito dell'opzione matrimoniale, la castità quale unica forma di vita 'eccellente' al femminile. Gregorio prese in considerazione le donne nella loro quotidianità e ne ascoltò i disagi e i problemi.
L’Esposizione accurata della fede ortodossa, più nota con il titolo latino De fide orthodoxa, scritta nell’VIII sec., anteriormente allo scisma d’Oriente, sintetizza in sé in modo originale sia il pensiero patristico greco sia le decisioni dottrinali dei primi sei concili ecumenici e costituisce tuttora un punto di riferimento fondamentale per la teologia ortodossa e cattolica. L’Introduzione delinea un profilo dell’autore nel suo contesto storico-teologico. La traduzione e le note mirano a favorire la comprensione del trattato. Al Commento filosofico è affidato l’approfondimento metafisico, in prospettiva neoplatonico-tomista, del concetto fondamentale del testo, quello di ipostasi, sorto nel neoplatonismo pagano, trasformato dai teologi cristiani in quello di persona, che è divenuto uno dei “talenti” più originali del pensiero occidentale e costituisce una risorsa per uscire dalla crisi culturale e morale odierna.
Prima edizione in lingua italiana con testo critico greco a fronte.
Introduzione, traduzione, note e commento di Matteo Andolfo.
Testo critico a cura di Kotter.
Giovanni Damasceno - (650-750 ca.), siriano, ma di formazione greca, conoscitore della lingua araba e della cultura islamica al punto da essere stato funzionario del califfo omayyade. Scelse poi la vita monastica a San Saba, presso Gerusalemme. Grande conoscitore del cristianesimo siriaco, è uno dei principali rappresentanti della cultura bizantina dell’VIII sec. Per le sue doti e opere filosofico-teologiche è stato proclamato da papa Leone XIII dottore della Chiesa universale. Personaggio di grande attualità perché vissuto in una mondo di profonde e rapide trasformazioni e fortemente multiculturale.
La teologia italiana nasce, di fatto, con il concilio Vaticano II. Spinto a uscire dalle secche uniformizzanti della teologia neoscolastica, il pensiero teologico italiano si è formato ed ha acquistato una sua propria identità ponendosi le domande che hanno segnato la maturazione della realtà ecclesiale postconciliare. Il presente saggio studia la storia e l'attività dell'Associazione Teologica Italiana (ATI) e mostra come il contributo dell'ATI sia stato determinante per il rinnovamento della teologia italiana postconciliare e come tale rinnovamento debba considerarsi frutto di un autentico percorso di recezione conciliare. Si tratta di un'opera che documenta bene "l'enorme mole di studi ai quali l'ATI si è dedicata, stimolando nei soci l'attività della ricerca, prima quasi del tutto assente nella maggioranza dei teologi italiani, la frequenza e la vivacità dei dibattiti, con i quali ha accompagnato la vita della chiesa italiana, il rilevante numero di pubblicazioni che ne hanno messo a disposizione degli studiosi e delle comunità cristiane gli importanti risultati" (dalla Presentazione di Severino Dianich).
Un originale racconto, rivolto ai giovani, ispirato dalla fiaba di Biancaneve. Un invito ai ragazzi a scoprire e valorizzare le loro potenzialità e la loro personalità.
Questo libro raccoglie i contributi del Convegno di Studio tenutosi a Milano presso il Centro culturale Angelicum il 31 agosto 2012. Attraverso contributi originali i quattro relatori, uomini e donne provenienti da realtà esistenziali e da esperienze accademiche diverse, hanno sapientemente guidato il numeroso pubblico ad una comprensione approfondita della scelta di vita di Chiara, tanto nelle sue origini quanto nei suoi sviluppi storici.
E' possibile riscoprire il senso profondo del Natale? Ecco un libro capace di parlare ai bambini di tutte le età! Il ricordo del Natale celebrato da San Francesco a Greccio nel 1223, raccontato dall'autrice con la sensibilità e la finezza che le sono proprie, diventa un'occaione per tornare all'essenziale: lo stupore di fronte al Dio glorioso che sceglie di condividere la nostra fragile umanità.
Attraverso disegni delicati e testi semplici il libro introduce alla vita di Santa Chiara d'Assisi, ai suoi rapporti con san Francesco e alla sua tenacia nel realizzare l'ideale di vita rivelatole da Dio. Le Sorelle di Santa Chiara, le clarisse", aiutano ad osservare da vicino la forma di vita nata dalla stessa, che anche a distanza di ottocento anni continua a fiorire e ad attirare donne coraggiose e tenaci. "