Tante storie, tanti colori: la Bibbia per i più piccoli! Età di lettura: da 3 anni.
Il tema del XVII Convegno Liturgico per Seminaristi: Le mie mani alzate come sacrificio della sera" (Sal 141,2). Gesti e atteggiamenti del corpo nella Liturgia, che ha voluto sottolineare l'importanza del gesto ben fatto, del gesto vero, che coinvolge l'intera persona e l'assemblea liturgica. "
Sono trascorsi più di cinquant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, un evento che ha segnato profondamente la vita della Chiesa e il modo di intendere la sua identità e il suo rapporto con il mondo e la storia degli uomini. Nel solco tracciato da Giuseppe Lazzati, la Fondazione a lui intitolata ha inteso ripercorrere alcuni testi fondamentali del Vaticano II, per riscoprirne la viva attualità e trarne spunti per la missione ecclesiale nella contemporaneità. In particolare, lo sguardo è stato rivolto al ruolo del laicato nella vita della Chiesa e della "Città dell'uomo", al dialogo ecumenico e al dialogo con le altre religioni. "In una fase in cui taluni cercano di mettere in sordina o addirittura di cancellare le grandi acquisizioni conciliari, una Fondazione intitolata a Giuseppe Lazzati non poteva non tacere, non poteva passare sotto silenzio la ricorrenza. E soprattutto non poteva non sottolineare, da un lato il ruolo importante dei laici nella vita della Chiesa, dall'altro la necessità del dialogo con le altre religioni, in una fase di recrudescenza dei fondamentalismi." (dalla prefazione di Alfredo Canavero)
Una storia per ragazzi e ragazze, da leggere da soli o in gruppo, per conoscere il santo dei giovani attraverso una narrazione piacevole e illustrata, riscoprendo l'oratorio come il "cortile dei sogni". "Qui con voi mi trovo bene!", diceva don Bosco ai suoi ragazzi dell'oratorio di Valdocco: perché non provare?
Dio, quale ci è stato narrato da Gesù Cristo, è amore senza limiti, che forza, scardina, abbatte ogni barriera entro cui cerchiamo di rinchiuderlo. È questa la sua vera onnipotenza, con cui crea e guida la storia e la vita di ogni uomo. Ma che cosa significa questo concretamente per la vita quotidiana di ciascuno di noi? È ciò che l'autore tenta di spiegare con semplicità in queste pagine, a partire dalle parole della Scrittura: la buona notizia rivolta a ogni uomo è l'amore infinito e gratuito che si apre davanti a noi.
Il sussidio
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014.
6 giorni di Campo
Seguendo il libro degli Atti degli Apostoli, i ragazzi incontreranno alcuni protagonisti del racconto di Luca: gli Apostoli, Paolo, Barnaba, Pietro e il centurione Cornelio, Stefano, Filippo, Lidia... tutti accomunati dall’incontro con la Parola del Vangelo che li fa USCIRE dai loro schemi e dal loro mondo, per diventare testimoni veri e appassionati di Dio.
Tutti, in questo modo, contribuiscono a rendere vera, bella, accogliente e fraterna la Comunità dove vivono e operano.
L’itinerario si suddivide in 7 tappe, con la preghiera introduttiva, la Celebrazione eucaristica e il Mandato finale.
ogni tappa comprende: la Preghiera di lode, la riflessione Biblica su un personaggio degli Atti, le Attività su alcune Parole-Chiave e la Celebrazione a conclusione della giornata, accompagnata da un testimone di Verità e di Vita.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, idee per la Celebrazione, riferimenti al Catechismo, link utili per l’animazione.
Destinatari
• Ragazzi e i loro Educatori, animatori e catechisti
Il sussidio
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014.
6 giorni di Campo
Partendo dalla domanda che la folla rivolge a Pietro subito dopo la sua testimonianza di fede: “Che cosa dobbiamo fare?”, giorno per giorno i teenager vedranno, attraverso l’esperienza della prima Comunità cristiana degli Atti, le caratteristiche che rendono “vera e viva” la comunità dei credenti.
Rispondendo all’invito che il Crocifisso rivolse a Francesco d’Assisi: “Francesco, va’ e ripara la mia Casa”, i teen saranno chiamati ad aprire un “cantiere” capace di riparare con le loro scelte e il loro impegno la Casa-la Chiesa così come l’ha progettata e voluta Gesù.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva, la Celebrazione eucaristica e il Mandato finale.
Ogni tappa comprende: la Preghiera di lode, la riflessione Biblica su un brano degli Atti, le domande per il Confronto di gruppo, le Attività a partire dalla storia di San Francesco d’Assisi e la Celebrazione a conclusione della giornata.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014.
6 giorni di Campo + Celebrazione iniziale e Finale
L’itinerario seguirà passo dopo passo la storia di stefano: la chiamata all’interno della Comunità, la passione per l’Annuncio e il servizio verso i più poveri, la fede in Dio, i contrasti che subisce proprio da quelli che erano stati suoi compagni di cammino,
la scelta di professare con forza e coerenza la fede in Gesù, che gli costerà la vita... Dalla testimonianza di Stefano, la verità del Vangelo si diffonde oltre Gerusalemme e dà Vita e gioia a quanti accolgono questo messaggio.
Affiancato alla vicenda di Stefano ci sarà il racconto della vita e delle scelte di don Pino Puglisi, ucciso da dei criminali per aver costituito una comunità parrocchiale onesta, giusta, dove al centro c’è Cristo e la sua Parola.
L’itinerario si suddivide in 7 tappe, con la Preghiera introduttiva e il Mandato finale.
Ogni tappa comprende: la Preghiera di lode, la riflessione Biblica sulla storia di Stefano, alcune piste per il Confronto di gruppo, le Attività a partire dalla vita di don Pino Puglisi e la Celebrazione a conclusione della giornata.
sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
La trama logica dell'essere": espressione che può sembrare paradossale se consideriamo che si tratta di un autore noto per la sua radicale critica dell'ontologia. La tesi del presente lavoro intende tuttavia interrogare questa rimessa in questione dell'ontologia o meglio della differenza ontico-ontologica. La radicalità della critica impegna in qualcosa come una contro-ontologia, come una nuova "ontologia fondamentale", legata alle seguenti domande: Su quale "ente esemplare" leggere "il senso dell'essere"? Come definire la relazione dell'esistente, con l'essere, l'ente, gli enti, il mondo, Dio &? I primi capitoli si sforzano di prendere sul serio l'ipotesi di un'altra ontologia, di un'altra "fenomenologia materiale", o ancora dell'abbozzo del motivo della traccia e della diacronia. La seconda parte dell'opera non abbandona del tutto le acque levinassiane. Innanzitutto perché si fa carico del rischio di una esplorazione della dimensione teologica e politica di questo pensiero, e poi perché, anche quando si dirige verso Schelling, Rosenzweig o Benjamin, sono ancora dei temi legati alla temporalità e alle sue stratificazioni che sempre attraggono il nostro proposito.
Le riflessioni del Card. Jorge Arturo Medina Estevez sul sentimento dell'amore. Il cardinale si sofferma in particolare su come Dio ci abbia amti per primo e su come tutta la nostra vita debba essere una risposta di amore verso di Lui. Un breve testo utile a tutti i cristiani, per conoscere meglio il significato dell'amore e della verità ed imparare ad utlizzarle nella vita di ogni giorno.
La presente pubblicazione raccoglie i contributi del convegno internazionale "I Vangeli: storia e cristologia. La ricerca di Joseph Ratzinger", svoltosi a Roma dal 24 al 26 ottobre 2013 e indetto dalla fondazione per rispondere alle sfide sollevate dalla pubblicazione dell'opera di Bendetto XVI Gesù di Nazaret. Il convegno, che ha visto tra i partecipanti riconosciuti studiosi provenienti da diverse parti del mondo, ha rappresentato un contributo significativo e vivace alla riflessione teologica e alla ricerca esegetica intorno alla figura di Gesù Cristo nei Vangeli. Il lavoro è suddiviso in due volumi: il primo raccoglie le relazioni che relazioni del convegno, mentre nel secondo si trovano gli short papers.
La presente pubblicazione raccoglie i contributi del convegno internazionale "I Vangeli: storia e cristologia. La ricerca di Joseph Ratzinger", svoltosi a Roma dal 24 al 26 ottobre 2013 e indetto dalla fondazione per rispondere alle sfide sollevate dalla pubblicazione dell'opera di Bendetto XVI Gesù di Nazaret. Il convegno, che ha visto tra i partecipanti riconosciuti studiosi provenienti da diverse parti del mondo, ha rappresentato un contributo significativo e vivace alla riflessione teologica e alla ricerca esegetica intorno alla figura di Gesù Cristo nei Vangeli. Il lavoro è suddiviso in due volumi: il primo raccoglie le relazioni che relazioni del convegno, mentre nel secondo si trovano gli short papers.