L'analisi disincantata di un processo comune ai paesi industriali, alle economie emergenti e a quelle in transizione; che si presenta con molteplici forme e diversi obiettivi, ma spesso incompleto e costellato di errori. Tra il 1977 e il 1997 si sono realizzate nel mondo più di 1500 privatizzazioni di sensibili dimensioni, con oltre 500 miliardi di dollari di introiti per i governi. Gli autori formulano alcune proposte di linee guida nelle privatizzazioni, da applicare nei casi in cui mercati, regole e istituzioni non siano ancora completamente sviluppati.
Il profitto è davvero l'unica regola per le società d.azioni? Quali sono gli obblighi morali di un datore di lavoro verso i dipendenti? Quali sono le implicanze etiche dell'economia globale? Imprenditore e insegnante, George Devine si fa strada nelle acque agitate dell'etica commerciale degli anni '90 con onesta e grande chiarezza, fornendo risposte ineccepibili e ben fondate. La scommessa da vincere è la seguente: conviene di più, a tutti, che gli affari siano improntati da grandi principi ispiratori. Chi cercherà un'altra strada, sarà costretto a cambiare dai fatti.
Amartya Sein in questo volume fornisce contributi essenziali sull'economia dello stato sociale. Dalla teoria assiomatica della scelta sociale, alla definizione degli indici per valutare stato sociale e povertà, agli studi empirici sulla carestia.
In un piccolo volume, corredato di tabelle e grafici facilmente leggibili, è sintetizzata un'imponente mole di informazioni sullo "stato di salute" dell'Italia. La presente edizione è particolarmente significativa perché imperniata sui diversi aspetti del processo che ha portato l'Italia tra i paesi partecipanti alla fase finale dell'unificazione monetaria europea.