Cinque intense meditazioni del cardinal Martini, che esplorano i momenti di "buio" dell'anima che ciascuno sperimenta nella propria vita. Fatiche, sofferenze, dubbi, sentimenti negativi, attraversano inevitabilmente la quotidianità. Ma non devono prevalere. Martini indica la strada della consolazione, perché il sole torni a risplendere sui nostri giorni e possa di nuovo illuminare il futuro, restituendo il gusto di osare e progettare, confidando nell'intervento del Signore.
San Bernardo di Chiaravalle immagina che, nel momento in cui l'angelo Gabriele aspetta la risposta di Maria, tutto l'universo rimanga in attesa trattenendo il respiro e sperando che lei, per la sua umiltà, non opponga un rifiuto.
Pensiero sulla famiglia e sull'educazione, per percorrere insieme un percorso di crescita.
"L'amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città".
Confezione in bustina di plastica contente una decina profumata al petalo di rosa con crociera del Santo Giovanni Paolo II.
Cm 19 x 7
Con un tono positivo y realista y con un estilo rápido y ameno, a lo largo de estas páginas el lector encontrará las ideas que necesita para determinar qué aspectos contribuyen a mejorar el carácter del adolescente. Una ayuda para padres y educadores.
Con un tono positivo y realista y con un estilo rápido y ameno, a lo largo de estas páginas el lector encontrará las ideas que necesita para determinar qué aspectos contribuyen a mejorar el carácter del adolescente. Una ayuda para padres y educadores. Malinterpretando el dicho de"genio y figura, hasta la sepultura", muchas personas piensan que la tarea de educar su propio carácter o el de sus hijos es una tarea casi imposible. Y aunque sea ciertamente mucho lo que a la persona viene dado ya de nacimiento, la educación, sin serlo todo, es muy importante a la hora de forjar el modo de ser de cada uno y, en definitiva, el carácter y la personalidad. Lo que los padres son, lo que hacen y lo que dicen va calando día a día en el carácter de los hijos. Con un tono positivo y a la vez realista, con un tratamiento concreto pero sin reduccionismos, y con un estilo rápido y ameno, a lo largo de estas páginas el lector encontrará las ideas que necesita para determinar qué aspectos contribuyen a mejorar el carácter del adolescente y, junto a ello, consejos prácticos, ejemplos, anécdotas y casos reales para ilustrar el modo de aplicarlas.
Un libro per ricordare e celebrare i due nuovi "Papi Santi" canonizzati il 27 aprile 2014. Il curatore, giornalista e saggista, recupera e commenta frammenti di testi, discorsi e messaggi nei quali Papa Wojtyla volle rapportarsi all'opera di Papa Giovanni, specchiandosi nel magistero giovanneo e rivelando allo stesso tempo il suo cuore di pastore. Ne emerge un luminoso "ritratto d'autore" che esalta tutta la freschezza e l'attualità del pensiero e della santità del "Papa buono", ma anche l'umiltà, la fedeltà e la lungimiranza profetica del "Papa venuto da un Paese lontano".
Per la prima volta, tutto il corpus delle legende antoniane è proposto in modo unitario e progressivo. Traduzioni condotte sui testi originali, per un volume di buona e seria divulgazione della tradizione agiografica francescana.
Il libro è uno scrigno prezioso di consigli, definizioni, suggerimenti per tutti quelli che amano la cucina. Un libro per coloro che amano la cucina e desiderano perfezionare tecniche già conosciute, o per chi non ne sa ancora molto ma intende imparare, o chi è curioso di sapere da dove vengono i cibi che mangia, oppure chi desidera conoscere la storia delle ricette più famose e condivise, o, anche, per chi ambisce imparare a scegliere i cibi migliori, ovvero per ci rimpiange i vecchi sapori di un tempo ottenuti con ingredienti genuini... Insomma, un libro per tutti!
Studio sulla Giornata Mondiale dei Giovani a Madrid nel 2011.
Nel 2005, durante la Messa per l'inizio del ministero petrino, Benedetto XVI definì la Chiesa una realtà "viva" e "giovane", che "porta in sé il futuro del mondo". A tre giorni dalla sua elezione, Papa Francesco, nel corso di un incontro con i giornalisti che avevano seguito le fasi della Sede Vacante e del Conclave, ha offerto una vera e propria "ermeneutica" della comunicazione, spiegando che, per svolgere un buon lavoro informativo sulla Chiesa cattolica, occorre conoscerne la "vera natura", "il suo cammino nel mondo, con le sue virtù e con i suoi peccati", e "le motivazioni spirituali che la guidano e che sono le più autentiche per comprenderla".Il presente manuale prende le mosse proprio da queste "pietre miliari" consegnateci dagli ultimi due Pontefici: la consapevolezza che l'Istituzione religiosa di cui ci occupiamo non è soltanto un ente dotato di una propria struttura giuridico-amministrativa, ma è anche un "corpo vivo", "giovane" e perciò contemporaneo dell'uomo; e la necessità, insita nella stessa vitalità del corpo-Chiesa, di assumere, per raccontare adeguatamente questa realtà, la sua essenza spirituale, essenza che ne definisce la "vera natura", e che si identifica, in definitiva, con la Verità, la Bontà e la Bellezza "in persona", vale a dire, con Dio. Rivolto a tutti coloro che si affacciano alla professione giornalistica nel campo dell'informazione religiosa e agli studenti delle Facoltà di giornalismo e di comunicazione.
Il primo volume presenta fra Yves M.-J. Congar, teologo, predicatore e cardinale, coraggioso precursore nella riflessione ecclesiologica, chiamato da papa Giovanni XXIII nella Commissione teologica preparatoria e presente come perito ai lavori del Concilio Vaticano II.