Edizione in lingua inglese di un'agile traduzione della Sindone. Un bel libro illustrato: una guida storico-scientifica essenziale, scritta con linguaggio adatto ai ragazzi d'oggi, ma utile a tutti.
Insieme a Lutero e Zwingli, che considerò suoi maestri e cercò invano di pacificare, Martin Bucer (1491-1551) è uno dei padri fondatori delle chiese riformate d'Europa.
Arrivato a Strasburgo nella primavera del 1523, in breve tempo fece della città un vero e proprio laboratorio teologico, a cui partecipavano anche i laici, e una terra d'asilo per molti rifugiati, tra cui il giovane Calvino.
Domenicano, scomunicato per aver sposato una monaca, ebbe sempre a cuore l'unità dell'unica chiesa di Cristo anche quando Carlo V impose il ritorno del cattolicesimo a Strasburgo: con immutata convinzione e passione cercò, inutilmente, il dialogo con Roma e si batté per il superamento delle divisioni tra luterani e zwingliani.
Figlia di un tempo di grandi trasformazioni, con la sua nuova concezione del mondo e dell'individuo la Riforma protestante ha contribuito a determinare cambiamenti sociali di grande rilievo.
Il ritorno alle fonti e la centralità della Bibbia hanno portato a una diffusa alfabetizzazione, allo studio approfondito delle lingue antiche, alla nascita di case editrici.
La rivalutazione delle potenzialità e del valore dell'individuo hanno condotto alle battaglie in favore della libertà religiosa, dei diritti umani, della parità di genere.
Ma l'apporto dei protestanti è stato significativo anche nell'ambito della musica, della scienza, dell'economia, del welfare, della democrazia, dell'ecumenismo...
Nelle file protestanti non mancano, inoltre, numerosi premi Nobel.