In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
227 Aprile 2023
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace Redazione
9 La fede ha ragione Giuliano Guzzo
10 L’era della detransizione AA. VV. Abstract
20 La sfida uomo contro macchina Mario Giordano vs ChatGPT Abstract
24 «Quello dell’auto elettrica è un diktat da soviet» Fabio Dragoni Abstract
28 Non siamo belli senz’anima Claudio Risé Abstract
30 Il Kattolico Rino Cammilleri
42 L'enigma del traditore nell'Ultima Cena di Tintoretto Francesca Saraceno
44 «Il mio nome è Luca, sono la prima cellula vivente» Umberto Fasol
46 Francesco d'Assisi è vivo e abita a Cingoli Annalisa Teggi
50 Draghi e Dragoni Fabio Dragonni
50 Oltre il confine Germano Dottori
51 Transatlantico Mauro Mazza
52 Matita blu Maurizio Caverzan
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
56 #restiamoliberi Jacopo Coghe
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
60 Filosofando - L'immortalità dell'amore Giacomo Samek Lodovici
62 La Rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Armando Fumagalli
66 Cronache dall'Oceano padano Mirko Volpi
"Quando ho pensato di terminare il mio servizio di cura di Messa e Preghiera quotidiana per consegnarlo ad altre mani, e, soprattutto, ad altri cuori, la questione del numero mi ha convinto: novantanove!
Un grazie va ad ogni lettore e lettrice che ha fatto sì che la parola seminata sia stata accolta e fatta germogliare in fiori e frutti noti solo all'Altissimo, ma utili a tutti"
Fratel MIchaealDavide
"Quando ho pensato di terminare il mio servizio di cura di Messa e Preghiera quotidiana per consegnarlo ad altre mani, e, soprattutto, ad altri cuori, la questione del numero mi ha convinto: novantanove!
Un grazie va ad ogni lettore e lettrice che ha fatto sì che la parola seminata sia stata accolta e fatta germogliare in fiori e frutti noti solo all'Altissimo, ma utili a tutti"
Fratel MIchaealDavide