LEZIONE INAUGURALE DI FILOSOFIA TENUTA DALL AUTORE IN CUI SI APPROFONDISCONO IL PROBLEMA DI DIO NELLA FILOSOFIA MODERNA presentazione di sua ecc.za angelo scola. Temi tratta ti: - la filosofia mode rna e il problema di dio; - il problema di dio. La pr ospettiva razionalista" e quella "empirista"; - la c ritica kantiana e la soluzione hegeliana al problema di dio; - teologia filosofica e dimostrazione dell'esistenz a di dio; - conclusione : una messa in discussione della interpretazione "immanentistica" della filosofia moderna."
Risolvere il problema del male è sempre stata l'ambizione di ogni tentativo di teodicea. Come gli altri esemplari del genere, il saggio di Rosmini utilizza, vagliandoli uno per uno, una serie - storicamente 'codificata' - di complicati meccanismi giustificativi. L'idea centrale di questo lavoro non è tuttavia quella di analizzare soltanto la soluzione offerta, indovinandone in 'filigrana' illustri interlocutori come Leibniz, Rousseau, Malebranche, Bayle e Spinoza: è fin troppo semplice mostrare come anche la teodicea rosminiana funzioni solo per i 'grandi numeri'. Meno semplice è capire perché il singolo soggetto sofferente è 'fatto fuori', evacuato dal discorso teodiceizzante. Da qui, l'idea di rovesciare l'approccio: non, quindi, cercare nella soluzione proposta dalla teodicea le ragioni che dovrebbero spiegare il problema del male, bensì cercare nella costituzione stessa del male come problema le ragioni della teodicea come discorso. Ne emerge una 'grammatica' del patire, strutturata secondo una duplice catena di 'significanti', attorno a cui il 'significato'/soluzione del male appare costruito, 'detto' secondo precise regole di un 'dire' che, manco a dirlo, non è mai di qualcuno che soffre. Tanto più strano se si pensa che, tra i 'significanti' del linguaggio rosminiano del male, si incontrano le parole di Giobbe. Certo, si tratta di un Giobbe cristianamente trasvalutato. Ma che ne è della teodicea come discorso se, per dire il male, si utilizza la 'grammatica' jobica, senza alleggerimenti 'terapeutici'? Non accade forse che il singolo soggetto sofferente è finalmente in questione, avendo per la prima volta voce nel 'capitolo' della propria sofferenza?
Paolo Gomarasca (1970) si è laureato in Filosofia nel 1994 presso l'Università Cattolica di Milano. Nel 1996 ha lavorato alla Facoltà di Teologia di Lugano, occupandosi della filosofia morale e dell'antropologia teologica di Antonio Rosmini. Nel 1997 ha conseguito il Diploma di studi approfonditi (DEA) in Filosofia all'Institut de Philosophie de l'Université Catholique de Louvain-la Neuve in Belgio, lavorando sull'etica di Lévinas. Dal 2001, è dottore di ricerca in filosofia e collabora al corso di Antropologia filosofica sotto la direzione scientifica del prof. Botturi. Ha pubblicato "Rosmini e la forma morale dell'essere" (Milano 1998). Diversi altri studi su Rosmini e sul tomismo trascendentale della scuola di Maréchal sono apparsi su «Divus Thomas» e sulla «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», del cui Consiglio scientifico è membro.
L'autore osserva i profondi mutamenti della percezione del tempo nella società contemporanea in relazione alla perdita di significato del lavoro. Alla frantumazione della figura del lavoro salariato tradizionale corrisponde la trasformazione del significato sociale del tempo e l'esplosione del tempo libero nelle sue varie forme. E' il segno di un mutamento d'epoca, ma anche di una crisi della società che è paradossalmente in ritardo rispetto alle modalità delle sue organizzazioni pratiche.
La storia della modernità coincide con l'espansione dell'ateismo, che ambisce a superare le concezioni tradizionali dell'uomo in una concezione prometeica della costruzione della società e del mondo. Il presupposto filosofico dell'affermazione dell'ateismo nella civiltà occidentale è quindi l'interpretazione, elaborata tanto dal razionalismo quanto dall'idealismo, della storia della filosofia moderna come processo di secolarizzazione che conduce all'idea dell'uomo creatore.
Una lettura critica dell'incontro-scontro fra Arendt e il suo maestro Heidegger. Emerge la centralità del giudizio quale espressione di amore. Il giudizio nasce dalla decisione di prendere parte al mondo, come tentativo di salvaguardia della realtà. L'amore come passione dell'esistenza, accettazione dell'opacità del proprio essere. La carenza d'essere, che l'uomo evidenzia con la sua azione, non ha esito nichilistico, bensì rimanda a un altro.
Il volume è organizzato in cinque parti: oggetti e soggetti classici; una revisione imposta; il richiamo alla prassi per la fisica quantistica; l' ebrezza del numero; soggetti, oggetti, numeri.