Fino a Betlemme è un sussidio pensato dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 3 ai 6 anni e per i loro genitori nel cammino di Avvento.
Daniel è un bambino che vive a Betlemme, la città che ha visto nascere Gesù: sarà lui ad accompagnare i piccoli con le loro famiglie a scoprire la presenza di Dio in ogni luogo della vita! La città è lo spazio in cui imparare a vivere l'attesa attraverso gesti e segni, tramite l'ascolto della parola e l'impegno nella carità.
Per ogni domenica del Tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore, Daniel aiuta i genitori a raccontare e spezzare la parola ai bambini con alcuni suggerimenti e brevi preghiere e attività.
Il Sussidio contiene anche le indicazioni per realizzare insieme un presepe ambientato nella propria città.
Alcune pagine operative, inoltre, scandiscono il cammino attraverso illustrazioni e adesivi che richiamano i brani della Parola da completare e personalizzare.
Fino a Betlemme è un sussidio pensato dall'Aziona cattolica per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 7 ai 10 anni nel Tempo di Avvento e Natale.
Daniel è un bambino che vive a Betlemme e cammina accanto ai ragazzi nell'attesa della nascita di Gesù: si mette al loro fianco dentro la città che abitano, nei luoghi e negli spazi che vivono, perché è lì che nasce Gesù ed è lì che vuole incontrare ciascuno di loro.
Ogni giorno della settimana Daniel aiuta a pregare con la Parola.
Nelle domeniche è sempre presente un piccolo gioco, un fumetto da completare e il laboratorio creativo.
Infine viene suggerita una preghiera da condividere e vivere insieme in parrocchia, affinché il cammino di Avvento sia anche un cammino vissuto in gruppo.
Fino a Betlemme è un testo pensato dall'Azione cattolica per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nel Tempo di Avvento e Natale. Daniel, nato e cresciuto a Betlemme, aiuta ogni ragazzo a vivere lo spazio in cui abita e l0intera città come luogo nel quale far nascere Gesù che viene nel mondo. Come a Betlemme, in ogni nostra città attendiamo il Messia che con la sua luce illumina anche gli spazi più bui.
Insieme a Daniel i ragazzi potranno ogni giorno leggere e comprendere la Parola attraverso modi diversi di pregare che parlano alla vita e della vita.
Ogni domenica la Parola è offerta attraverso fumetti da completare, un gioco e un laboratorio creativo. La preghiera personale si arricchisce poi della condivisione attraverso la preghiera di gruppo, che rende più bella l'attesa e la festa.
La ricca iconografia e le tabelle riassuntive rappresentano i punti di forza di questo atlante, che rappresenta un efficace strumento didattico ed allo stesso tempo un'opera di consultazione per professionisti dell'area sanitaria.
La Curia romana dell'epoca napoleonica e della Restaurazione fu sottoposta ad una continua pressione causata dall'incalzare degli eventi di quella fase turbolenta della storia. La politica, la cultura religiosa diffusa e le diverse correnti d'idee entrarono in crisi: dall'ancien régime si passò all'ordine napoleonico, fino a trovare un nuovo equilibrio con la Restaurazione. La Chiesa visse lo stesso complesso assestamento con un papa, Pio VI, morto prigioniero in esilio, e il suo successore, Pio VII, deportato per non pochi anni. In quei tempi di cambiamento la Curia romana dovette aiutare il papa a posizionarsi di fronte alle novità sociopolitiche e la vita di Francesco Luigi Fontana può essere considerata come un caso esemplare di questa opera di ricollocamento. Religioso barnabita, qualificato consultore della Santa Sede e solo infine cardinale, Fontana fece coincidere le proprie sorti con quelle del Papato, divenendone in qualche modo un simbolo (nei travagli, nelle difficoltà e nelle tensioni cui andarono incontro i collaboratori di Pio VII). Portatore dell'ormai superata erudizione settecentesca, riuscì ad aprirsi alla nuova cultura postnapoleonica, divenendone un esponente nella Roma papale sotto una particolare declinazione: l'intransigenza. È proprio quest'ultima categoria interpretativa a permettere di indagare le posizioni intellettuali, teologico-politiche ed ecclesiologiche di buona parte degli uomini della Curia romana del tempo. Fontana, infatti, può essere annoverato tra i primi curiali ad incarnare la sensibilità intransigente che nel corso dell'Ottocento si diffonderà ampiamente, fino a diventare uno degli elementi caratterizzanti la storia del Cattolicesimo contemporaneo.
Come si può distinguere il gioco dal non gioco nell'infanzia? A che età si inizia a giocare? E che differenze ci sono con il comportamento esploratorio? Tali questioni rappresentano il filo conduttore del volume che analizza anche il rapporto tra gioco e funzioni cognitive, sociali e affettive, e la natura individuale o sociale dei comportamenti ludici.
L'agenda giornaliera di Suor Germana, sempre ricca di proposte, consigli, curiosità, idee e spunti di riflessione. Per ogni giorno dell'anno sono indicati i santi del giorno, gli orari dell'alba e del tramonto, i nati del giorno e una semplice e gustosa ricetta. Sono presenti anche la lettura e il commento dei Vangeli festivi, suggerimenti per mangiare sano, consigli utili per la famiglia, il galateo dell'ospite perfetto e indicazioni su santuari e chiese da visitare.
Le più belle storie della Bibbia attendono i ragazzi in questo cofanetto tutto da scoprire. Due libretti raccolgono racconti dell'Antico e del Nuovo Testamento riproposti con un linguaggio semplice e attuale e arricchiti da coloratissime illustrazioni. Ma c'è di più: completano la scatola un album di sticker con attività e giochi divertenti per conoscere alcuni celebri passi biblici e i loro protagonisti, un poster di grande formato che traccia un'efficace timeline dalla Creazione alla nascita di Cristo, e infine un fantastico modellino da montare dell'Arca di Noè con tanto di animali... Pronti a scoprire le meraviglie del Libro dei Libri? Età di lettura: da 8 anni.
La natura dell'Isola dei Topi è in pericolo, ma il professor Volt ha una soluzione: andare nel passato per recuperare l'anello di re Salomone, capace di ristabilire equilibrio e armonia. Inizia così un nuovo viaggio nel tempo, a bordo della Temponave, l'ultima invenzione del professor Volt, che ci porterà non solo da re Salomone, ma, per errore, anche all'epoca di Napoleone, ai tempi dei vichinghi e degli antichi cretesi! Che avventura! Età di lettura: da 7 anni.
Una proposta di cucina genuina, semplice, legata al territorio, per riscoprire il gusto della tradizione e il bello di un'attività creativa alla portata di tutti. A Genova, nel quartiere di San Fruttuoso, c'è un convento che produce cose buone, golose e che fanno del bene. È quello delle suore Gianelline, che anni fa cucinavano per i bambini della loro scuola. Da quella prima esperienza, che nel tempo si è consolidata, è nata nel 2006 Catering Più, una società tutta al femminile gestita con amore e piglio manageriale da suor Mafalda. La cucina del convento, sempre più rinomata, allestisce buffet e ricevimenti, fornisce pranzi completi a domicilio, organizza serate di degustazione. Un'impresa sociale unica nel suo genere, che unisce religiose e laici e investe gli utili in progetti di solidarietà. Una squadra affiatata che si è fatta conoscere per la bontà dei suoi prodotti e ha attirato l'attenzione dei media. In questo libro suor Mafalda racconta la storia e la filosofia di un'attività nata dalla passione per i deliziosi cibi della tradizione ligure. E presenta 150 ricette per riscoprire i sapori della sua terra, dai pansoti alla torta pasqualina, dal pesto alle focaccine, dai sughi di pesce al pandolce. Piatti rivisitati o creati con l'intento di diffondere il gusto dei cibi semplici e genuini e il piacere di realizzare proposte originali usando ingredienti facilmente reperibili. Un'occasione per sperimentare la "cucina del buonumore", un'occupazione piacevole e alla portata di tutti, e un modo per prendersi cura delle persone che ci sono care.
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa". E arriva proprio quando meno te l'aspetti. Il colpo che affonda il cuore e l'anima di questa mamma è una diagnosi terribile che riguarda il suo bambino di otto anni. All'improvviso, Elena Santarelli si trasforma semplicemente in "Mamma Elena". E deve imparare un nuovo modo per affacciarsi alla vita. Deve inventarsi come insegnare a Giacomo il significato di parole che nessun bambino dovrebbe ascoltare: "tumore" e "chemioterapia". Deve raccogliere i suoi capelli dal cuscino perché al mattino non li ritrovi, e trattenere fiumi di lacrime. Deve accompagnarlo in un inferno nel quale, però, si possono incontrare medici vestiti da orsacchiotti, piccole principesse bionde e magiche dottoresse dai capelli blu. Ma anche nelle difficoltà più impreviste e dolorose una mamma lo sa, come prendersi cura di suo figlio. Questa è una storia di dolore, di fatica, di rabbia, ma anche di amicizia, di coraggio e solidarietà. Elena Santarelli ha deciso di raccontarla perché il tumore (che fa paura, scoraggia, alimenta false illusioni) conosce anche la sconfitta. Il tumore può perdere. Il tumore se ne può andare. E attraverso i suoi pensieri, svela come una situazione inizialmente devastante può essere affrontata con determinazione e gentilezza. Si può vincere!
Da sacerdote a cardinale, terzo uomo più potente del Vaticano, fino al carcere per abusi su minori: ascesa e caduta di un principe della Chiesa. Quando il giovane sacerdote George Pell venne trasferito nella parrocchia di St Alipius nel 1973, quell'angolo di Ballarat era uno dei posti più pericolosi dell'Australia per dei minori. Tutti i quattro religiosi che si occupavano della scuola elementare annessa alla canonica abusavano dei bambini. Pell non si accorse mai di niente, e per vent'anni non sarebbero stati denunciati. Ballarat, tribale e gagliarda, dove preti e suore padroneggiavano, è la città natale di Pell, e il luogo da cui ha mosso i primi passi sulla strada che lo avrebbe portato alle più alte cariche della Chiesa, prima vescovo poi cardinale infine prefetto della Segreteria per l'economia presso la Santa Sede a Roma, chiamato da papa Francesco. Ma oggi è il primo porporato in carcere per pedofilia. E su di lui grava anche il pesante sospetto di lunghi decenni di omertà su moltissimi casi di abuso commessi da sacerdoti australiani. David Marr traccia il ritratto di un uomo impastato di fede, ambizione, lealtà alla Chiesa, sete di potere e oscuri desideri, che ha ignorato i segnali di un mondo in subbuglio, confidando nell'impunità dell'abito. E ricostruisce, crepa dopo crepa, come l'impenetrabile fortezza che Pell aveva contribuito a ergere intorno alla Chiesa australiana si sia lentamente sgretolata.