Il volume raccoglie una serie di indovinelli di tutti i tipi, divisi per argomento e per grado di difficoltà. Scrive l'autore: "Gli indovinelli sono i migliori stimolanti del cervello. Piacciono perché i piccoli amano la sfida. Ebbene, ogni indovinello è un problema, una prova che stuzzica e solletica il cervello. Proprio perché piacciono, gli indovinelli possono benissimo rientrare in un progetto pedagogico: aiutare i ragazzi all'allegria, alla serenità, alla festa, a superare i toni aspri e irritanti...".
I bambini imparano solo quello che vivono. Soprattutto quello che vivono in famiglia. Partendo da questa premessa, il libro si presenta come una vera iniziazione alla felicità di credere. Aiutati dai genitori, pagina dopo pagina, i bambini si scoprono cristiani. Fanno la conoscenza di Gesù che ci rivela l'amore di suo Padre, ci dona la sua vita e il suo spirito. Il libro, gradevolmente illustrato, segue sostanzialmente i contenuti del catechismo "Lasciate che i bambini vengano a me".
Una raccolta di oltre 60 canti scelti per le loro caratteristiche di semplicità ed espressività, destinati ai bambini e ai ragazzi che frequentano il catechismo. Il catechismo è un incontro gioioso con Gesù e la Chiesa: la musica e il canto ne sono una componente fondamentale e indispensabile. Questi canti rendono attiva e attenta anche la partecipazione dei piccoli alle celebrazioni liturgiche.
Questo secondo volume del "Corso inusuale di catechesi" prende in considerazione la storia, cioè la secolare vicenda della famiglia umana nella quale trova posto l'evento salvifico e con esso l'azione dello Spirito Santo, il prodigio inesausto della santa Chiesa cattolica e il dono sorprendente dell'Eucaristia. Una lettura agile e originale del grande evento cristiano che ha cambiato la storia.
L'Eucaristia è il vertice della vita cristiana e il centro della vita della Chiesa, poiché è il memoriale, cioè la riattualizzazione del mistero pasquale cioè della passione, morte e risurrezione di Gesù, culmine del piano salvifico di Dio. Tutti gli altri sacramenti, le iniziative di apostolato, le opere di carità convergono verso l'Eucaristia, perché è il sacramento che edifica la Chiesa, mettendoci in comunione con Dio e con i fratelli.
L'Eucaristia è stata istituita da Gesù per donarci la vita eterna e per rimanere con noi, accompagnando il nostro cammino fino alla sua venuta finale: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno» (Gv 6,54). È una buona sintesi che viene utilizzata in catechesi.
Le schede di questo sussidio presentano un percorso teologico-catechistico in riferimento alla Bibbia e al catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi". In ogni scheda viene offerta una traccia dei contenuti da proporre e da scoprire con i partecipanti al cammino di risveglio della fede o di formazione cristiana. Sono materiali facilmente adattabili e integrabili per renderli più aderenti alla situazione locale.
Il testo ha lo scopo di fornire spunti per realizzare in parrocchia l'Azione Cattolica rinnovata, con lo Statuto aggiornato e il nuovo Progetto formativo. Propone idee utili ad inserire la novità nella pratica quotidiana delle associazioni parrocchiali e dei gruppi locali. La parrocchia conserva un'insuperata validità per cui l'Azione Cattolica continua a spendersi nel servizio pastorale e missionario ed in cui attinge l'essenziale della sua formazione. Si promuovono la comunione, la corresponsabilità, l'esperienza associativa. Per parrocchia si intende una comunità radicata su un territorio e significativa per esso. Una comunità in dialogo con tutti, da coinvolgere attraverso l'AC dei progetti, un'AC missionaria che guarda oltre le specifiche locali. Caratteristica del missionario è saper andare incontro alle persone nel loro ambiente, nelle situazioni della loro vita, nei loro interessi e nelle loro inquietudini. Si presentano così una serie di progetti pensati per la famiglia, la formazione spirituale, la cultura e la comunicazione in parrocchia, la missionarietà, la città.
Una serie di annotazioni costruite lentamente nel dialogo con i segretari regionali e diocesani di AC. Quasi un racconto di ciò che hanno vissuto, capito, imparato, rivolto a chi accetterà di assumere il medesimo impegno dopo di loro. Appunti validi per tutti coloro che sono chiamati a svolgere in associazione un servizio di responsabilità. Gli appunti nascono direttamente da una esperienza vissuta in associazione come segretario. ? un testo realizzato con l'intento di consegnare una riflessione su un ruolo importante per la vita dell'associazione, perché le responsabilità in AC non si lasciano ma si consegnano. Si intende quindi trasmettere non solo informazioni e competenze ma un'esperienza vissuta, per creare le condizioni e lo spazio affinché chi assume un incarico direttivo come quello di segretario possa davvero operare e vivere pienamente la sua esperienza di responsabilità associativa.