Il sussidio, rivolto ai quattordicenni e ai loro educatori, ha come tema le virtù, ingredienti fondamentali per essere sale della terra e luce del mondo, e costituisce un ottimo strumento in vista della Professione di fede.
Questo sussidio è pensato per la vocazione educativa cristiana di catechisti, sacerdoti e genitori.
Raccolta di 64 segnalibri a colori. 64 segnalibri (stupendi!) che danno sapore alla vita. 64 spremute cariche di vitamine, che rifanno il look all'anima. Regalo originalissimo e indimenticabile in occasione della Cresima, del compleanno, dell'onomastico, della promozione.
Questo sussidio offre una catechesi biblico-liturgica adatta per bambini a partire dalla prima elementare (6 anni). I bambini possono visualizzare attraverso il disegno, da colorare, il messaggio del vangelo e intervenire con parole o frasi da conpletare proposte in forma di gioco. E' quindi una pre-catechesi basata sulla scoperta di Gesu attraverso il Vangelo della domenica. Puo essere utilizzato nelle parrocchie che iniziano il cammino di fede con la catechesi ai bambini e anche nell'ambito scolastico. E' utile anche come preparazione alla Messa domenicale, perche i bambini, conoscendo gia il brano del Vangelo, hanno la possibilita di partecipare piu attivamente.
Una guida per il catechista per l'anno liturgico C. La guida offre alcune linee di metodologia per poter utilizzare al meglio il sussidio. Riporta i disegni presenti nel sussidio dei bambini e le parole o frasi, proposte a forma di gioco, completate. Viene inoltre indicato per ogni Vangelo domenicale il messaggio da trasmettere ai bambini con alcune indicazioni pratiche. La guida si completa riportando per intero il testo biblico del Vangelo domenicale.
Questa guida affianca il sussidio che porta lo stesso titolo, per aiutare il catechista nella preparazione dei fanciulli alla celebrazione della Prima Riconciliazione. Ogni unita" corrisponde ad un incontro di catechismo ed e articolata in varie parti: - Messaggio: presenta l'insegnamento che deve essere proposto ai fanciulli. - Obiettivi: indica alcuni punti da tener presenti nella preparazione dell'incontro di catechismo e da non perdere di vista. - Dall'esperienza del fanciullo: suggerisce spunti di riflessione e dialogo, partendo da concrete situazioni di vita. - Annuncio del Vangelo: propone i brani della Parola di Dio. - Preghiera: invita ad un momento di raccoglimento, per interiorizzare l'argomento trattato ed educare alla preghiera. - Attivita: consiglia gesti concreti da realizzare con i fanciulli. - Per i genitori: presenta una breve traccia di messaggio per i genitori. Nelle ultime pagine sono proposti suggerimenti per la Festa della Prima Riconciliazione dei fanciulli. "
Un testo sulle tre virtu teologali: fede, speranza e carita e sulle quattro virtu cardinali: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Dagli appunti del defunto Pontefice ha appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtu teologali: fede, speranza, carita, ma anche delle quattro virtu cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle sette lampade" della vita cristiana, cosi le chiamava il Papa Giovanni XXIII. (Giovanni Paolo II) Papa Giovanni, in una sua nota, che e stata anche stampata, ha detto: "Stavolta ho fatto il ritiro sulle sette lampade della santificazione". Sette virtu, voleva dire e cioe fede, speranza, carita, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. (Giovanni Paolo I) "
Un ulteriore testo con la catechesi di Giovanni Paolo II su Dio Padre Onnipotente. La grande novita' di questi ultimi anni: il papa stesso, personalmente, ha intrapreso una catechesi sistematica e organica sul Credo. Una catechesi autorevolmente proposta dal pastore supremo della Chiesa, che si disgingue per la particolare sensibilita' al modo di porsi del problema della fede del nostro tempo e per l'attenzione alle tendenze, alle proposte e alle esperienze che hanno permesso di individuare certe istanze culturali e certi ritmi psicologici a cui rispondere in tutto il ministero pastorale e specialmente nella catechesi.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II su Gesu' Cristo vero Dio e vero uomo.