Questo volume della collana Studi Giuridici" intende approfondire le indicazioni della Rota Romana riguardo le prove che vengono addotte a fondamento della richiesta nullità di un matrimonio, con l'aggiunta di un breve studio che mette a confronto i criteri utilizzati nel processo canonico con quelli adottati invece dai tribunali civili italiani. " Con il XLII Congresso Nazionale di Diritto Canonico si è chiuso un ciclo triennale di studio della giurisprudenza della Rota Romana in materia di matrimonio canonico. Dopo i primi due anni dedicati esclusivamente alle tematiche di diritto matrimonale sostanziale, si rivolge ora l'attenzione sul processo matrimoniale e sulle problematiche relative alle prove. Il volume è di particolare interesse per gli Avvocati Rotali, per gli studenti di diritto canonico, le Facoltà di Giurisprudenza e le biblioteche.
Il 20 volume (decimo della nuova serie) della pubblicazione periodica del Tribunale della Sacra Rota Romana, relativo all'attività dell'anno 2010.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene, per l'anno 2009, i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
La storia bizantina è una storia che appartiene anche al mondo occidentale, intessuta, com’è, di vicende comuni. Essa si srotola in un crogiuolo di complesse forze motrici, che costituiscono i fondamenti delle moderne civiltà: Costantinopoli raccoglie, infatti, il retaggio dell’impero romano, di cui si sente erede, ma si confronta con una realtà diversissima, molto meno coesa, più conflittuale; protegge il cristianesimo, quando i centri di evangelizzazione si trovano ormai in territori di fede mussulmana (come Siria, Egitto, Etiopia); diffonde le culture greca, araba e romana, traghettandole nel Medioevo e poi nel Rinascimento; tutela il pensiero filosofico greco, innestandolo nella predicazione cristiana; sovrintende, in un certo qual modo, alla nascita degli stati europei, riuscendo ad arginare l’avanzata dell’Islam fino al quindicesimo secolo, ponendosi così in una posizione unica fra passato e presente, fra impero romano e Europa moderna. Oggetto di queste Dodici lezioni è un particolare aspetto di tale storia: l’esperienza giuridica bizantina, nata dalle ceneri di quella romana, per poi vivere autonomamente in ámbiti diversissimi e in contesti politici e culturali molto lontani. Troppo a lungo esaminata solo come frutto della rielaborazione in epoca postromana della testualità normativa definita da Giustiniano (non è un caso che non ci sia, per il diritto bizantino, una tradizione manualistica del peso di quella romanistica), essa ha invece una sua assoluta peculiarità, pur affondando le radici nel diritto romano, che è base imprescindibile di lavoro, non solo come materiale costitutivo delle principali fonti di cognizione del diritto bizantino, ma anche come risultantedelle forze di influenza esercitata o recepita dai Romani nelle relazioni con popoli stranieri, e soprattutto con la Grecia e con l’Oriente mediterraneo, ben prima del consolidarsi del regime imperiale.
Francesca Galgano
insegna Diritto grecoromano(bizantino) a Roma presso la Pontificia Universitas Lateranensis. Membro del consilium redactionis della rivista Studia et Documenta Historiae et Iuris, ha già pubblicato nel 2007, per la Lateran University Press, la monografia dal titolo Transmissio delationis. Vicende di una pratica successoria.
Un utile strumento di studio e consultazione per studenti universitari soprattutto per coloro che, sprovvisti di conoscenze specifiche della lingua latina, si avvicinano per la prima volta allo studio della storia del diritto romano. Questa disciplina conserva oggi la sua attualità perché consente, tra l'altro, l'analisi dei rapporti tra le istituzioni e il loro sviluppo nell'arco di tempo in cui si è evoluto l'ordinamento giuridico romano da Romolo a Giustiniano. L'opera, in appendice, si giova di un breve glossario che descrive i principali protagonisti, eventi e loci storici nonché gli istituti giuridici che, sorti nell'ordinamento romano, in gran parte sopravvivono al giorno d'oggi. Il volume segue i programmi istituzionali delle facoltà di giurisprudenza secondo l'impostazione della manualistica più nota e diffusa negli Atenei nazionali.
Novità e nuove edizioni aggiornate per i Tutto, realtà consolidata nel campo dei reference. Per la loro capacità di fornire uno sguardo d’insieme completo e attuale, rispondendo al contempo all’esigenza di una consultazione rapida ed esauriente, sono particolarmente apprezzati da tutti gli studenti. Chiari e scorrevoli nell’esposizione, sono senza dubbio adatti allo studio delle discipline scolastiche, ma si rivelano anche opere di consultazione per gli appassionati. Numerosi gli strumenti di sintesi e di verifica: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, glossari dei termini e dei concetti, tabelle e schemi riassuntivi, test per valutare il proprio livello di apprendimento.
Il codice offre una raccolta sistematica e aggiornata della normativa legale in materia di rapporto di lavoro, igiene e sicurezza e processo del lavoro, integrata da alcuni accordi interconfederali di portata generale e dalle più rilevanti circolari ministeriali. Un apparato di note espone le vicende della normativa evidenziando le pronunce di illegittimità costituzionale relative ai singoli articoli. Gli indici sistematico, cronologico e analitico completano il volume.
"Si è detto che Alessandro Manzoni non è stato solo grande scrittore, poeta, e letterato, ma anche teologo, filosofo, economista, storico, filologo e giurista, ed io vorrei aggiungere anche canonista. La sua padronanza di queste scienze, è mostrata nelle opere cosiddette “minori”, con riflessioni e note appropriate anche originali. Ma è soprattutto nei Promessi sposi, attraverso la trama, direi l’orditura, del romanzo che essa appare in tutta la estensione. Il romanzo, infatti, con la narrazione delle circostanze che accompagnano le vicende dei protagonisti presenta, nel rispetto della verità e della competenza e con episodi esemplari, delle cognizioni e delle nozioni scientifiche. In una storia religiosa, come quella dei Promessi sposi, che si svolge anche all’interno dell’istituzione ecclesiastica, non potevano non mancare numerosi richiami al diritto canonico..."
In modo innovativo, attraverso la comparazione fra la Chiesa Latina e quella Orientale Cattolica, obiettivo di questo studio è quello di analizzare da un punto di vista giuridico e pastorale l'iter di preparazione al Matrimonio nella sua interezza.
Le norme di Diritto Commerciale una volta costituivano una raccolta normativa autonoma. Anche oggi la disciplina giuridica del commercio, anche a seguito dell'entrata in vigore dei Trattati europei, conserva una sua autonomia scientifica nonché didattica. Obiettivo di questo lavoro è quello di offrire un breviarium di testi di legge di rilevanza commerciale caratterizzati, articolo per articolo, da una serie di corredi esplicativi che consentono un più attento e meditato studio della normativa. Per ogni norma è riportata la ratio, l'esplicazione dei singoli commi, degli istituti e dei termini chiave (anche se appartenenti ad altre discipline), gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti e, per finire, esempi pratici che consentono di applicare il dato normativo alla pratica quotidiana. Nel volume sono raccolte, oltre al testo aggiornato delle norme del Codice Civile (Libro IV e V), le leggi fondamentali del Diritto Commerciale: Legge sulla tutela della concorrenza, Legge cambiaria e Legge assegni, Legge fallimentare e Codice della proprietà industriale, tutte aggiornate ai più recenti interventi legislativi tra i quali si segnala il D.Lgs. 29 novembre 2010, n. 224 in materia di costituzione di s.p.a., salvaguardia e modificazioni del loro capitale sociale, entrato in vigore l'8 gennaio 2011. Completa il lavoro un articolato indice analitico per l'immediato reperimento delle singole disposizioni.