Stabilire rapporti interpersonali è cosa tutt’altro che semplice. Dopo il cammino proposto nei quattro volumi Come relazionarsi, che affrontavano le relazioni strutturali della persona, l’autore si domanda che cosa stia all’origine della capacità relazionale di ognuno e come incentivarla nel concreto, affinché egli possa agire costruttivamente. In vista di una relazionalità matura è infatti necessario che le realtà costitutive della persona vengano sviluppate adeguatamente: identità di sé, identità di genere o sessualità, affettività. Occorre talvolta che la persona si liberi da storture sopravvenute, da blocchi paralizzanti.
Il testo accompagna in un percorso di autocomprensione sull’aggressività, la tenerezza e il disincanto, per giungere all’autonomia.
Sommario
Introduzione. 1. Simone il fariseo. 2. Sviluppare la sana aggressività. 3. Canalizzare la sana aggressività. 4. Affrontare costruttivamente tensioni e conflitti. 5. Esprimere la propria tenerezza. 6. Oltre il disincanto. 7. La crescita dell’autonomia nella relazione con gli altri. 8. «Prendersi cura di…». Bilancio finale.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980); Eccomi, manda me (21985); Rito e persona (1998); e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (31993), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi: 1. Chiamati (22004), 2. Le relazioni (22005), 3. Gli alleati (22005), 4. I freni (2004), 5. La crescita (22005) e la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria (2005) in quattro volumi: 1. Con se stessi, 2. Con l’autorità, 3. Nei conflitti, 4. Alla pari.
SOLE: luce, energia, calore, ottimismo, gioia, Dio
CUORE: sentimenti, emozioni, purezza, tenerezza, decisioni, Dio
AMORE: affetto, amicizia, famiglia, solidarietà, innamoramento, Dio.
Un originale e spumeggiante percorso per adolescenti, fatto di domande, riflessioni o lettere degli stessi adolescenti, cui si risponde con brevi racconti, semplici frasi, interventi di personaggi famosi e testimoni del nostro tempo, non escluso un riferimento a quanto detto da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, e dal Vangelo stesso.
Il risultato finale è un vero e proprio Piccolo manuale per un’esistenza felice.
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore Terme (PR), pastoralista e collaboratore di varie riviste di catechetica e pastorale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Preghiera dei fedeli (San Paolo 1997), Come un chicco di grano. Pagine scelte di De Foucauld (San Paolo 2002), Misteri del cuore. 365 pensieri (San Paolo 2002).
Fausto Negri, sposato con un figlio, è insegnante di religione nella scuola secondaria superiore. Laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale, ha collaborato con don Luigi Guglielmoni alla stesura di sussidi educativi per ragazzi e di collane di preghiera. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo: Magica la vita! Itinerario per crescere in compagnia di Harry Potter (Paoline 2002), Vedrai che vita, vedrai! Decaloghi per giovani (Ldc 2003), Vivi davvero! Da Madre Teresa parole di saggezza (Paoline 2003).
La scelta tematica di questa terza Guida guarda la vita nuova nello Spirito e nella Chiesa, che costituisce il cuore della seconda tappa del cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale e termina con la Consegna della Preghiera del Signore: "Padre nostro". Nell'Introduzione alla Guida l'Autore, G. Calabrese, sottolinea che nel viaggio di avvicinamento del catecumeno alla celebrazione dell'iniziazione cristiana, non vi è solo la contemplazione del mistero della pasqua del Signore, ma anche l'ascensione al cielo del Signore e il dono dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. L'opera, infine, per eccellenza dello Spirito Santo, frutto della Pasqua e della Pentecoste, è la Chiesa, famiglia di Dio e comunità dei battezzati. Gesù, asceso al cielo, non abbandona i suoi discepoli, ma manda lo Spirito Santo ai credenti perché, trasformati dall'Amore, possano vivere come creature nuove in pienezza il dono della vita divina e, per l'azione dello Spirito del Signore risorto, formino la Chiesa. Gesù opera in diversi modi ed è presente per mezzo dello Spirito nella sua Chiesa, perché la missione di salvezza possa raggiungere tutti gli esseri umani in ogni luogo e in ogni tempo.
Questo itinerario collegato con la guida I cristiani nella Chiesa, di Gianfranco Calabrese, prosegue il cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale e ne costituisce la seconda tappa. I protagonisti Marco e Zamira, ormai bene inseriti nel gruppo, scoprono la Chiesa e sperimentano cosa significa essere cristiani. L'azione dello Spirito Santo li muove a percorsi ecclesiali relativi alla loro età. Il cammino di quest'anno termina con la consegna del Padre Nostro.
Il volume di M. Saccone presenta l'Itinerario del Catecumenato degli adulti (prima parte) e dei ragazzi (seconda parte) come si svolge nell'arcidiocesi di Palermo seguendo gli orientamenti pastorali, codificati nel Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti (RICA), pubblicato dalla Congregazione per i Sacramenti e il Culto divino nel gennaio del 1972 e nelle due Note pastorali del Consiglio Episcopale Permanente della CEI: L'Iniziazione cristiana. 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti e l'Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni. La validità di questa proposta è quella dell'esperienza, trattandosi di un cammino iniziato da anni nella diocesi di Palermo tenendo conto della specifica situazione pastorale. È quanto sottolinea nella Presentazione al volume mons.
Questo libro propone un percorso di catechesi dei genitori con i propri figli per leggere in chiave di vita familiare i dieci comandamenti e il comandamento nuovo di Gesù, quello dell'amore. I comandamenti non sono un dispetto che Dio fa agli uomini per privarli della libertà. Sono le indicazioni che un Padre buono dà ai suoi figli perché non si facciano del male. Ma queste indicazioni si innervano con un'altra: "Ti voglio bene". Il volume, oltre che strumento per la catechesi in famiglia, è utilissimo anche per la catechesi di gruppo in parrocchia e per la riflessione personale.
Lavoro sostanzioso e concretissimo, indispensabile in un'epoca di emergenza educativa come la nostra. Consigliato a tutti gli educatori. Validissimo per le scuole e per i genitori.
Gli autori, partendo dalla novità del “patentino”, introdotto dalle autorità civili per abilitare alla guida dei motorini i più giovani, impostano tutto un discorso che unisce inscindibilmente capacità di guida del motorino con la capacità di guida della propria vita. Citazioni di scrittori contemporanei e di grandi eroi della storia aiutano ad accostare le capacità di guida di un mezzo alla maturazione e ad una nuova consapevolezza di sé.
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore Terme (PR), pastoralista e collaboratore di varie riviste di catechetica e pastorale. È Autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Preghiera dei fedeli (San Paolo 1997), Come un chicco di grano. Pagine scelte di De Foucauld (San Paolo 2002), Misteri del cuore. 365 pensieri (San Paolo 2002).
Fausto Negri, sposato con un figlio, è insegnante di religione nella scuola secondaria superiore. Laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale, ha collaborato con don Luigi Guglielmoni alla stesura di sussidi educativi per ragazzi e di collane di preghiera. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo: Magica la vita! Itinerario per crescere in compagnia di Harry Potter (Paoline 2002), Vedrai che vita, vedrai! Decaloghi per giovani (Ldc 2003), Vivi davvero! Da Madre Teresa parole di saggezza (Paoline 2003).
Il sussidio presenta un itinerario di dieci incontri costruiti attorno ai comandamenti che Dio diede a Mosè sul monte Sinai. L’antica legge viene ‘tradotta’ in modo da trasformare il comando e il divieto in proposta positiva, capace di sollecitare la libertà dell’adolescente, di incontrarlo nella sua situazione esistenziale.
Il percorso si rivolge a chi si occupa di adolescenti e li guida in un cammino di formazione. Ne sono protagonisti gli adolescenti stessi, coordinati dai loro animatori. Il gruppo è reale nel senso che i passaggi e le dinamiche proposte sono stati sperimentati. I ragazzi si confrontano e ascoltano; pregano e lavorano, attuando dinamiche di gruppo e compiendo gesti significativi.
Il progetto si articola in quattro volumi, tra loro autonomi: Adolescenti e la religione e la vita (settembre 2005); Adolescenti e professione di fede: il Credo (febbraio 2006); Adolescenti e decalogo; Adolescenti e beatitudini.
Sommario
Introduzione: Adolescenti e decalogo. Parole di libertà. 1. Dieci parole che fanno vivere. Il posto di Dio. 2. Non nominare il nome di Dio invano. Invocare il Padre. 3. Ricordati di santificare le feste. La gioia di incontrare il Signore. 4. Onora il padre e la madre. Un grazie per la vita. 5. Non uccidere. Riprendi la vita. 6. Non commettere atti impuri. Guarda con occhi nuovi. 7. Non rubare. La gioia di condividere 8. Non dire falsa testimonianza. La forza della verità. 9. Non desiderare. Libera il tuo cuore. 10. Una strada di libertà. Dal decalogo alla realizzazione di sé.
Note sull'autore
Luciano Zanini è religioso della congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia e vive attualmente nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Ha compiuto gli studi di pedagogia all’Università di Verona, quelli di scienze religiose all’Università Cattolica di Brescia e la specializzazione in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica di Parigi (ISPC). Insegna religione nelle scuole superiori e catechetica all’Istituto superiore di scienze religiose della sua diocesi; inoltre collabora con l’Ufficio catechistico diocesano ed è redattore della rivista Evangelizzare. È impegnato nell’animazione pastorale e nella formazione di catechisti/e.