Il volume presenta la versione dialogata dei brani della passione dei quattro evangelisti: Marco per l'anno liturgico A (da leggersi la domenica delle Palme), Matteo per l'anno B (da leggersi la domenica delle Palme), Luca per l'anno C (da leggersi la domenica delle Palme), Giovanni (da leggersi il Venerdì Santo). I testi liturgici sono tratti dal Lezionario CEI. La presentazione grafica dei testi è adatta alla lettura liturgica. I caratteri tipografici grandi agevolano le persone con difficoltà di lettura. Inoltre, il presente sussidio può essere posto nelle chiese davanti al Crocifisso in modo che i fedeli, sostando in preghiera, possano meditare la passione con l'aiuto dei passi evangelici.
Giovanni Paolo II nel 2000 si è inginocchiato nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme e ha detto con emozione e con sicurezza: «Questo è il luogo più sacro del mondo. Questa tomba vuota è la testimonianza silenziosa dell'evento centrale della storia umana». Perché? Perché Cristo è vivo ed è risorto! È da questa certezza che si snoda la riflessione del card. Comastri, per mostrare come la luce della Risurrezione abbia lasciato degli inconfondibili segni in tutta la storia umana.
Il card. Comastri ci esorta a vivere la Quaresima come il periodo più favorevole a raddrizzare le cose storte del quotidiano che, scavando profondamente nel nostro animo, ci impediscono di aprire il cuore a Dio e al prossimo.
"Pregare con gli occhi, pregare col cuore" è il titolo di una serie di catechesi con le icone che l'autore ha tenuto negli anni in Parrocchie, Monasteri e come parte integrante del percorso formativo dei suoi allievi. Per il tempo di Quaresima, questo sussidio propone una meditazione sull'icona della Crocifissione come guida silenziosa e potente per immergersi nel mistero pasquale. Una porta aperta sul Mistero della Passione, un invito a lasciarsi trasformare dall'amore di Cristo. Attraverso una "lectio divina" visiva e meditativa, il testo accompagna il lettore in un itinerario di riflessione e preghiera, approfondendo i dettagli e i personaggi dell'icona: da Cristo al centro fino alle figure marginali. Ogni sezione unisce spiegazioni iconografiche, meditazioni bibliche e spunti di preghiera per un'esperienza che non è solo intellettuale, ma profondamente spirituale. Sostare davanti all'icona diventa così un cammino di conversione e contemplazione, un incontro vivo con il mistero della Croce e della Risurrezione nella quotidianità della nostra vita.
Camminiamo insieme a Gesù sulla via che lui ha percorso: la Via della Croce, perché possiamo anche noi imparare, come lui, ad amare, amare sino alla fine, amare senza sconti. Il cardinale Angelo Comastri nel presentare questa Via Crucis scrive: "Auguro al lettore di scendere dal calvario con questa certezza meravigliosa nel cuore: Dio è amore! E la croce è l'amore infinito di Dio piantato dentro la nostra orgogliosa inquietudine per vincerla e salvarla!".
Destinato a coloro che, toccati da Cristo, hanno deciso nel loro cuore di intraprendere il santo viaggio lasciandolo entrare in ogni angolo dell'esistenza e spendendo con Lui ogni attimo del tempo. Quaresima per i fannulloni... alla scuola dei santi assicura il sostegno dato dalle parole dei grandi amici di Cristo, i maestri della vita spirituale, fonte di luce e di gioia. Entrando ogni settimana in una tematica legata al cammino quaresimale, il testo offre un programma semplice e impegnativo, tratto dall'insegnamento di vita dei santi. Lettura, meditazione ed applicazione pratica sono gli strumenti proposti per aiutarci ad intraprendere il santo viaggio lasciandoci trasformare, alla sequela di Cristo, da Dio Amore.
L'esercizio spirituale della Via Crucis costituisce una delle tappe caratterizzanti del cammino ecclesiale nel tempo forte della Quaresima. In questa particolare proposta, per ognuna delle quattordici stazioni tradizionali, risuonano la proclamazione della Parola di Dio, la preghiera dei salmi e l'esperienza di fede di diversi autori spirituali. La via della Croce diventa così lo spazio in cui la polifonia delle voci racconta l'unico mistero della nostra salvezza.
La risposta di Simon Pietro: «Ti voglio bene» alla domanda di Gesù risorto: «Mi ami?» restituisce forza allo spirito umano, illumina, conforta e rafforza la fede e la trasforma in fiducioso abbandono all'amore che ci precede. Anche la chiesa, che è madre, sull'esempio di Maria, vuole donare nella celebrazione del mistero pasquale quella gioia interiore che è vera forza.
Quaresima e Pasqua. Per una vita ad alta frequenza è uno strumento pensato dall'Azione cattolica per accompagnare quotidianamente la preghiera personale dei Giovani attraverso la meditazione della Parola di Dio. Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un breve commento scritto da un giovane o una giovane. Nei Tempi di Quaresima e Pasqua, scegli di vivere ad alta frequenza. Approfondisci l'esperienza dell’amore di Dio attraverso un cammino di preghiera che rafforza l'intimità con Lui e dà nuova energia a ogni gesto quotidiano.
Azione! In cammino con Simon Pietro è il sussidio dell'Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il Tempo di Quaresima e Pasqua. Durante le domeniche di Quaresima i bambini vengono accompagnati dal profeta Elia alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso le illustrazioni i bambini sono accompagnati da Pietro alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso le illustrazioni conosceranno alcuni passaggi della vita di Gesù con i discepoli fino alla sua morte e risurrezione. Per i genitori è uno spazio dedicato alle famiglie, in cui sono presenti suggerimenti e proposte sulla storia di Elia per vivere al meglio il cammino insieme.
Infine, attraverso un laboratorio creativo, impareranno a usare la pazienza osservando germogliare dei semi di grano; svilupperanno così quella virtù che useranno anche per attendere con trepidazione la Pasqua
Il libro offre - in un formato grande, con caratteri grandi e a due colori - i testi della Passione di Gesù, sia nella forma lunga sia nella forza breve. I testi dialogati dei Vangeli sono strutturati a tre lettori. Per una celebrazione fedele ai riti e comoda nel suo procedere, questa edizione contiene anche il rito della commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme per la Domenica delle Palme e la Preghiera universale per il Venerdì Santo. Il formato del libro è pensato per l'utilizzo all'ambone, alla sede e a un leggio in presbiterio, secondo le norme del rito.
Questo libro è dedicato alla testimonianza biblica sulla speranza nella risurrezione dei morti. Partendo da vari testi paolini nei quali l’apostolo riprende e commenta la tradizione precedente, un capitolo iniziale determina il grande orizzonte che orienta e dà una prospettiva alla speranza nella risurrezione. Muovendo da questo orizzonte, i capitoli successivi affrontano tre ambiti della testimonianza biblica sul tema: la variegata tradizione israelitica, la tradizione sulla missione di Gesù e la tradizione sull’antico modello messianico del cristianesimo primitivo.