A chi crede in Cristo e vuole rendere ragione della speranza riposta in lui; a chi chiede di essere aiutato a riscoprire la bellezza del messaggio cristiano; a chi si sente lontano dalla fede, ma vuole dare un senso profondo e vero, senza inganni, alla propria vita: a tutti la chiesa annuncia che Gesù crocifisso è risorto; è lui la nostra ferma speranza; è lui l'unico Salvatore di tutti. Questa è la nostra fede; è la fede della Chiesa. Mi ami tu? vuole aiutare a riscoprire il valore, l'urgenza, le condizioni di possibilità e le modalità concrete per comunicare a tutti il Primo Annuncio della lieta notizia della salvezza.
Che cosa plasma la nostra esistenza? C'è un cammino nascosto dentro la vita di ogni persona. E' qui che nasce l'esperienza cristiana: essere stati incontrati da un Altro. Partendo dalla concreta esperienza di vita ed accogliendo le sfide del tempo presente gli Adulti di Azione Cattolica propongono spunti per la formazione di un laicato adulto sulla strada dell'essere. Uomini che camminano, ricercano, incontrano, capaci di lavorare per l'unità in ascolto e dialogo con tutti. Adulti sapienti, amanti della creazione, della terra con le sue tradizioni ed i suoi limiti, capaci di spendersi per la vita, per la terra, per l'uomo.
Schede di catechesi per i sacramenti ai disabili.
Il metodo di spiegazione, scelto in questo libro in due volumi, è quello storico dottrinale", che presenta le Verità rivelate da Dio percorrendo la "storia" della loro formulazione, fatta dalla Chiesa lungo i secoli. "
Nella collana sulla Scuola della Nuova Evangelizzazione", dopo i due precedenti teesti dedicati rispettivamente alla Fede e ai Sacramenti, questo terzo riguarda la Missione. " Tre i pregi del testo: -L'avere posto al centro dell'attenzione dell'impegno apostolico la vita interiore dei cristiani; - la forte accentuazione che la Chiesa non si ripieghi su se stessa; -l'aver richiamato e posto costantemente in rilievo la dignità del cristiano laico.
In tutti gli uomini c'e' sete di eterno, di soprannaturale, sia pure in maniera confusa e spesso frenetica. Ci sono tante espressioni di religiosita', che pero' non riescono a far decollare l'uomo verso la fede. Perche'?
Il volume espone cosa si intende per catechesi permanente e fornisce numerosi suggerimenti pratici.
Un testo per coloro che intendono approfondire le tematiche del mutamento culturale della società moderna e l'attuazione del Concilio Vaticano II.
Cosa ci aspetta dopo la morte? La domanda interessa più che mai l'uomo d'oggi, dopo lo smarrimento e la diffidenza nei confronti delle fedi tradizionali; una domanda dalla quale non si è mai liberato fino in fondo, e dalla quale non ci si può liberare con un sorriso. Scrive san Paolo: "Se abbiamo sperato in Cristo solamente per questa vita, noi siamo da compiangere più di tutti gli uomini".Questo libretto coinvolge il lettore in un viaggio attraverso i primi secoli della Chiesa, ascoltando la voce di catechisti e predicatori, di maestri nella fede cristiana e di grandi martiri sul tema della Salvezza.
Trent'anni di storia. Le omelie che i Patriarchi di Venezia Card.Albino Luciani, Card. Marco Cè e il Card. Angelo Scola hanno pronunciato nella Basilica di San Marco, dal 1976 al 2006, nella tradizionale celebrazione del Mandato ai Catechisti". " Il Cardinale Albino Luciani (poi Papa Giovanni Paolo I) inaugurò quella che in seguito nel Patriarcato di Venezia divenne una tradizione: il mandato ai catechisti. Dal 1976, infatti, il Patriarca si rivolge in una speciale celebrazione ai Catechisti in occasione dell'inizio dell'anno Catechistico.
Uno strumento catechistico semplice ed efficace, per far comprendere ai ragazzi il senso profondo del perdono.
Un simpatico libro dal sapore fortemente "strapesano", fatto di racconti, pensieri, disegni, storie di vita vissuta di un sacerdote di una parrocchia di Prato.