"Siamo condannati ad avere fede - sostiene l'autore - se vogliamo vivere. Con la nostra parte oscura combattere un'altra parte oscura. L'animale che è in noi, non il nostro intelletto, ci porta avanti, verso le vette più alte della spiritualità. Qui vedo il paradosso della fede". Una ricerca dei segni della propria fede più sotto il segno di Kafka che di Dostoevskij, perché avere fede è un impegno tragico. Lo scrittore ne indaga l'origine tra le paure infantili, le menzogne dell'età adulta e l'illuminazione della grazia. Una ricerca che ben presto si muta in un corpo a corpo con la questione del male e della sofferenza: la fede come necessità della nostra vita senza certezze.
«Un ideale bilancio del corso complessivo del pensiero politico del ’900 non può prescindere dall’analisi del contributo a esso offerto da Giuseppe Dossetti (1913-1996), personalità che ha fortemente influenzato non solo l’azione politica ma anche l’elaborazione ideologica e culturale dei cattolici, e non soltanto di essi, soprattutto negli anni del secondo dopoguerra» (dalla Introduzione).
Il volume intende gettare nuova luce su una delle più vivaci e ricche stagioni del cattolicesimo democratico italiano del Novecento attraverso l’analisi della figura di Dossetti, soprattutto di quello della “politica militante”, nella convinzione che proprio dal “primo” Dossetti sia necessario partire per comprendere anche “l’ultimo”, l’appassionato difensore dei valori della Costituzione repubblicana. Si tratta di un ritorno al passato che si riallaccia al presente e non può non indurre a riflettere nuovamente sul senso e il significato della democrazia in un tempo di crisi.
Sommario. Introduzione. 1. L’eredità di Dossetti: movimento cattolico, Chiesa, modernità. 2. Alle origini dell’impegno politico: gli anni reggiani. 3. De Gasperi e Dossetti: due stili di laicità. 4. Dossetti e la questione sindacale. Appendice: testi e documenti. 1. G. Dossetti: Chiesa, Concilio, Concordato. 2. G. Dossetti: sintesi del discorso di Venezia (1949). 3. Dossetti e Mazzolari: cinque lettere inedite.
Note sull’autore
Giorgio Campanini, già professore di storia delle dottrine politiche all’Università di Parma, ha successivamente svolto una serie di corsi presso la Pontificia università lateranense e la Facoltà teologica di Lugano, approfondendo in particolare le tematiche etiche. Per le EDB ha pubblicato, in anni recenti, Il laico nella Chiesa e nel mondo (1999), Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come «luogo teologico» (1996, 22000) e Le parole dell’etica. Il senso della vita quotidiana (2002). Fra i suoi lavori più recenti, La convivialità familiare, Mondadori, Milano 1999; Il pensiero politico di L. Sturzo, S. Sciascia, Caltagirone-Roma 2001; La fatica del cammello. Il cristiano fra ricchezza e povertà, Paoline, Milano 2002. È socio, dalla fondazione, dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) e collabora a varie riviste, tra cui la Rivista di teologia morale del Centro editoriale dehoniano.
Questo saggio ha lo scopo di capire come Ambrogio interpretava la Bibbia e come la proponeva ai suoi fedeli.
Lino Maupas, frate francescano, nacque a Spalato, in Dalmazia, il 30 agosto 1866. Si tratta di una figura molto nota a Parma, dove i suoi sandali, custoditi nella basilica cittadina, sono oggetto di continuo pellegrinaggio. La sua è stata una vita spesa, fino alla precoce scomparsa, per tutti i diseredati e i bisognosi, primi fra tutti i detenuti a cui Padre Lino dedicò buona parte della sua attività di pastore di anime. Morì a Parma, il 14 maggio 1924 presso il pastificio Barilla, mentre chiedeva l'assunzione di un giovane bisognoso.
Alla fine del Medioevo la società bizantina viene meno, ma ne sopravvive, oltre al mito, l'eredità culturale. La guida fornisce i dati necessari ad acquisire gli strumenti della ricerca, con una bibliografia che comprende oltre millequattrocento titoli sia sui temi generali che sui singoli aspetti del periodo storico.
Sotto la parola droga si ritrova sia il giovane vacanziero alle Baleari che lo storico "tossico" della periferia urbana. Persone insospettabili, con vite compatibili e persone ai margini della disperazione, con vite di strada. Il mondo racchiuso nella formula "consumo di sostanze stupefacenti" è divenuto più complesso, articolato, diffuso come il lavoro di quanti si muovono nel campo della prevenzione, della terapia, della riduzione dei danni. Non solo cannabis ma anche un vasto mercato che giunge fino alle bevande colorate, originali, fresche in cui superalcolici si mescolano alla frutta. La questione droga interroga la società italiana e nascono all'interno di lunghi anni di esperienze delle comunità che si riconoscono nel C.N.C.A.
Un manuale di giornalismo per le nuove generazioni, con un vero software di impaginazione.
NEL LIBRO
Cos’è e come si scrive una notizia, dalla carta stampata fino agli attualissimi BLOG: i criteri di valutazione, la gerarchia delle notizie, le fonti, il linguaggio, la grafica, l’impaginazione. Un manuale per aspiranti giornalisti, completo, facile ed essenziale, per imparare a comunicare in modo chiaro e corretto tutto ciò che ritieni importante!
NEL CD-ROM
Il programma per impaginare direttamente dal tuo PC!
È facilissimo: scegli il modello di menabò, inserisci i tuoi articoli, le fotografie o le immagini, e crea il PDF del tuo giornale.
Ora stampalo o spediscilo via mail ai tuoi amici!