Le fiabe più belle arricchite dalle sognanti illustrazioni di Silvia Provantini, con testi semplificati adatti ai più piccoli. Classici intramontabili, da leggere ad alta voce, per liberare la fantasia dei bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Il volume contiene 8 fiabe, tutte illustrate. Passatempi nella giungla, Il giovane gambero, L'uomo che rubava il Colosseo, Le belle fate, L'acca in fuga, La strada di cioccolato, Una viola al Polo Nord, È in arrivo un treno carico di... Età di lettura: da 4 anni.
Alcune tra le più belle fiabe provenienti da tutto il mondo prendono vita in questo coloratissimo libro pieno di divertimento. Il regalo perfetto per grandi e piccini. Età di lettura: da 3 anni.
Roberto Piumini, Francesca Lazzarato, Stefano Bordiglioni, Ferdinando Albertazzi raccontano: L'uovo di Tara, La giostra delle parole, La volpe e il pozzo, Il fagiolo col singhiozzo, L'omino grigio, Sogni di principessa, Martino dormiglione, Il treno che non partiva. Età di lettura: da 4 anni.
Una fiaba per tutti, per trasmettere una lezione di vita su tematiche sempre attuali.
Topazio, il simpatico protagonista di mille avventure, spiega ai bambini il ciclo della terra con un libro illustrato e a colori che racconta le quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno.
I suo amici di sempre lo accompagnano e lo aiutano a spiegare le differenze, i colori delle stagioni, il freddo e il caldo, la luce e il buio e tutto quello che bisogna fare quando il tempo
ha deciso di cambiare. Tutti insieme vivono piccole storie allegre pensate per i più piccini.
La mamma dice un giorno a Cappucceto Rosso, che è una bella bambina col cappottino rosso... Età di lettura: da 2 anni.
Ognuno dei fratelli porcellini si vuole costruire una casetta. Il primo dice agli altri fratellini: "Io la faccio di paglia: si fa in fretta..." Età di lettura: da 2 anni.
Una storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo breve. Età di lettura: da 5 anni.
Giovanni, detto Giova, ha quasi cinque anni e tanti modi per addormentarsi: c'è la filastrocca matta della mamma, la storia buffa del papà, la nanna-pancia delle nonne, la musica che viene dal nonno e le parole di un'amica speciale. E tu, quale nanna preferisci? Età di lettura: da 5 anni.
Le più belle fiabe classiche illustrate: I tre porcellini, Cappuccetto Rosso, Il brutto anatroccolo, Il gatto con gli stivali, Pinocchio, Cenerentola, Biancaneve e i sette nani, La bella addormentata nel bosco. Un CD contiene una canzone per ogni fiaba, da cantare seguendo i testi in fondo al libro. Età di lettura: da 3 anni.
Quando i fratelli Grimm pubblicarono per la prima volta i loro due volumi di Fiabe del focolare, tra il 1812 e il 1815, non immaginavano che storie come Cappuccetto Rosso, Raperonzolo o Hänsel e Gretel sarebbero diventate le più famose al mondo. Eppure, quasi nessuno oggi conosce le fiabe contenute in quei due primi volumi, poiché nei successivi quarant’anni i Grimm misero in piedi un cantiere che sfornò altre sei edizioni, fino all’ultima del 1857, ognuna diversa per contenuti e stile. Questo volume riporta alla luce per la prima volta in traduzione italiana le 156 storie originarie raccolte dai Grimm duecento anni fa: più vicine al sentire del popolo, e dunque dirette, quasi teatrali, adatte insomma ad essere lette ad alta voce, proprio come i fratelli le trascrissero da raccontatrici e raccontatori, ascoltandoli accanto al focolare, in giardino, nei momenti di riposo dei giorni di festa. I Grimm spalancano davanti ai nostri occhi tutto un mondo sprigionato dalla fantasia e dalla tradizione orale, tramandato di bocca in bocca per secoli, e messo per la prima volta nero su bianco dai due pazienti e appassionati fratelli. È dunque con questa raccolta che essi diedero vita al mondo delle fiabe così come noi oggi lo conosciamo, ricco e luccicante nelle vesti sfarzose di re, principi, regine e principesse, ma anche misero eppure autenticamente vivace nel popolo di pescatori, minatori, contadine, sempliciotti e astuti che percorrono in lungo e in largo boschi e campagne. E poi animali di ogni genere, di terra, d’acqua e d’aria, che bisticciano, combattono, si aiutano e si amano proprio come i loro padroni, quando poi non si rivelano dotati di parola o addirittura umani imprigionati in un corpo di bestia per via di un incantesimo. Mossi dalla paura o dalla meraviglia, dalla fame o dalla superbia e dall’invidia, i personaggi di queste storie portano alla luce del sole un vasto spettro di sentimenti, che tutti, dai più nobili ai più bassi, fanno parte della vita. Anche il male non è lontano e fuori dal mondo; alberga piuttosto nel cuore e sempre lì può trovare la sua redenzione. Queste fiabe hanno creato un immaginario che da allora in poi è stato rivisitato e interpretato nelle ma maniere più diverse, dal cinema alla tv, da Walt Disney al fantasy. Due secoli dopo, è tempo di tornare là dove tutto è cominciato. E la sorpresa sarà ancora maggiore, poiché si scoprirà che non tutte le fiabe a noi più familiari erano realmente così come le conosciamo, qualcuna era anche più avvincente (Raperonzolo, per esempio), qualcun’altra più crudele (come Biancaneve) e qualche altra ancora, meravigliosa, era stata fatta scivolare dai Grimm nel cassetto, e mai più ripubblicata. Le illustrazioni di Fabian Negrin, artista che ancora una volta si cimenta magistralmente col repertorio fiabesco più raccontato al mondo, offrono vie d’accesso inconsuete per inoltrarsi nella scoperta del noto e dell’ignoto che è la sostanza prima dell’esperienza di lettura di ogni fiaba. Come dice Jack Zipes, uno dei massimi studiosi della fiaba e tra i primi ad aver riportato in vita questa edizione dei Grimm, «Negrin non vuole che i lettori leggano senza pensare. Egli è tra i migliori interpreti dell’illustrazione contemporanea, capace di ri-raccontare le fiabe dei Grimm cogliendo quella vibrazione che s’intona a un XXI secolo denso di conflitti».