Il libro ripercorre alcune delle pagine più belle del Vangelo attraverso personaggi immaginari. Come in un presepe vivente, l'oste, il pastore, una mamma, il contadino, uno dei Re Magi raccontano ciò che hanno visto e udito: la nascita, i miracoli, la sua passione e i suoi insegnamenti. Ventisei racconti brevi per avvicinare i bambini alla religione cristiana. Età di lettura: da 10 anni.
Una raccolta illustrata delle storie più belle dell'Antico e del Nuovo Testamento: la creazione, Adamo ed Eva, Noè e l'arca, Mosè e le Tavole della Legge, la nascita di Gesù, le parabole, miracoli e la Passione. Lodovica Cima ripercorre le vite, i viaggi, gli incontri, gli insegnamenti, le peripezie, la fede dei personaggi più importanti della Bibbia, grandi profeti ma anche uomini e donne comuni le cui gesta hanno attraversato i millenni. Età di lettura: da 7 anni.
Stelle, pietre, spighe, vento: quante cose racconterebbero se potessero parlare! Direbbero di uomini e donne di un tempo lontano, che hanno conosciuto il bene e il male e che per primi hanno imparato a scegliere. Sono uomini e donne che hanno incontrato un mistero profondo. E da ognuno, se si racconta la sua storia, può liberarsi una scintilla. Età di lettura: da 9 anni.
La preghiera è un sussurro che tesse misteriose trame: dalla bocca della mamma e del papà all'orecchio del figlio.
É una voce che traccia cammino e ci conduce lontano, verso la scoperta di misteriosi orizzonti.
Insegnare la preghiera del Padre Nostro é molto più di un esercizio di memoria: é nutrire di cielo la vita di un figlio, fargli dono di un pane buono per il cammino della vita.
Descrizione
Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua, ma anche Pentecoste, Ascensione, Immacolata Concezione... tante sono le feste cristiane durante l’anno, e spesso coincidono con le vacanze. Ecco un libretto che spiega il significato di ognuna.
L’autore
Francesca Fabris, editor, traduttrice e autrice, ha scritto numerosi racconti, romanzi, sussidi e libri scolastici per bambini, ragazzi e adulti, pubblicando con vari editori. Si occupa soprattutto di editoria religiosa e per l’infanzia. Collabora con mensili e settimanali per bambini e ragazzi.
L’illustratore
Tommaso D’Incalci, dopo la laurea in scenografia presso l’Accademia di belle arti di Torino, si è appassionato al mondo dell’illustrazione per l’infanzia. Partecipa così ad alcuni concorsi d’illustrazione e, nel 2005, viene selezionato per la mostra degli illustratori alla fiera del libro per ragazzi di Bologna con un progetto sul libro della Genesi. Ha collaborato e collabora con editori italiani e stranieri.
Ricevetti un invito inatteso. Lo accolsi. Accettai di partire per un "lungo" viaggio interiore che portava dritto al centro del mio cuore, passando per i luoghi della Terra Santa. Un viaggio spirituale... ma chi me lo faceva fare di mettermi in viaggio con degli sconosciuti?
Il mondo di Tobia corre un pericolo gravissimo! La grande quercia è ferita a morte da un cratere scavato nel legno, che ne rode il cuore. Muschi e licheni hanno invaso i rami e prendono il sopravvento. Leo Blue tiranneggia le Cime ed Elisha è sua prigioniera. Gli abitanti dell'albero sono terrorizzati. Gli Spelati sono prede a cui si dà la caccia senza pietà. Tuttavia, in assoluta clandestinità, Tobia Lolness non si dà per vinto e combatte. Per fortuna, anche se non lo sa, non è da solo. Nel cuore dell'inverno, la resistenza si organizza. Riuscirà Tobia a liberare i suoi e a salvare il fragile mondo in cui vive? E, soprattutto, ritroverà la sua Elisha? Nel cuore di un indimenticabile mondo in miniatura, il secondo e ultimo volume di un romanzo d'avventura, amicizia e amore. Età di lettura: da 10 anni.
Un uomo del futuro, Paulus, lavora come storico e bibliotecario al servizio del tirannico Sats, capo dell’impero galattico. Grazie ad un particolare visore che permette di guardare il passato, studia e rivive la vita di san Paolo, ovvero gli Atti degli Apostoli. Attraverso la figura dell’apostolo Paolo, il Paulus del futuro comincia a comprendere che la fede vince la paura anche delle minacce più tremende e del potere più dispotico. Capisce che l’obbedienza alla legge è giusta solo nella misura in cui essa rispetta la verità, la non violenza, il diritto di tutti, specialmente dei più deboli. L’incontro con la storia di san Paolo, la sua fede e il suo coraggio, trasforma totalmente Paulus, fino a fargli trovare la forza di ribellarsi ai suoi superiori e di salvare il documento degli Atti degli Apostoli dalla distruzione, anche a costo di sacrificare la sua stessa vita per qualcosa di cui ha scoperto l’immenso valore.
Un nuovo gioco arricchisce la collana di giochi educativi proposti da MIMEP. Il tabellone presenta un percorso a tappe che partendo da Roma raggiunge 25 santuari mariani d'Europa descritti sulle apposite schede, ogni concorrente avanza nel percorso secondo il numero di caselle che indica il dado tirato a turno, ma l'avanzata deve superare difficoltà e penalità, in altri casi è favorita da opportunità e vantaggi. Un gioco per tutti, in famiglia e in ambienti di ritrovo che fa incontrare e conoscere meglio sia i luoghi dove è apparsa Maria con i relativi santuari sia i messaggi di preghiera e di pace che ci ha lasciato. Vince chi, utilizzando bene le tessere a disposizione usufruisce dei vantaggi e supera le difficoltà arrivando di nuovo a Roma, luogo di partenza e di arrivo del gioco. Oltre al tabellone, al regolamento, alle tessere azione e alla carte la scatola contiene un libretto adatto ai ragazzi sulla vita di Maria con canti meditazioni e illustrazioni
Le grandi figure e i grandi momenti della fede cristiana presentati ai bambini in coloratissimi volumetti dal costo contenuto. Racconti tratti dal Nuovo e dall'Antico Testamento affrontati in modo semplice per essere letti dai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libretto vuole accompagnare ciascun ragazzo a vivere la bellezza della liturgia vissuta quotidianamente e che scandisce le giornate del campo scuola 2015, ed essere un esempio su cui basare la preghiera anche a conclusione dell'esperienza estiva. Vuole condurre i ragazzi a scoprire che, nel contatto quotidiano con la Parola, la "luce" che illumina i nostri passi si rivela e si spiega, così come l'arcobaleno ci aiuta a comprendere che la luce è fatta ... Di tutti i colori. Dalla preghiera del mattino fino a sera, ciascun partecipante è guidato nella preghiera comunitaria e trova alcune proposte di attività e vari tipi di celebrazioni: liturgia della Parola, penitenziale, adorazione della croce, celebrazione eucaristica, Via lucis, veglia alle stelle.