Testi forti e profondi per il rinnovamento della celebrazione della domenica e dell'anno liturgico.
il libro e`una esperienza-testimonianza offerta agli operatori pastorali perche`ne tengano conto nel riflettere sul senso cristiano della morte in situazioni personali concrete.
quasi tutti i testi evangelici che parlano di maria sono stati utilizzati e commentati in questa novena dell immacolata concezione. Proposti in un quadro celebrativo autonomo e`possibile integrarli nella celebrazione dei vespri.
Per un pellegrinaggio ideale" o "reale" in Terra Santa, un approccio dal punto di vista biblico e carmelitano. "
Mediante lo Scapolare, i devoti della Madonna del Carmine esprimono la loro volontà di plasmare la loro esistenza sull'esempio di Maria.
La pietà cristiana ha percorso lo stesso cammino di Cristo in quel rito religioso che è la Via Crucis, caro al cuore di ogni fedele, che in spirito di penitenza si è affiancato a Gesù sulla via del Calvario. La Croce non è solo patibolo infamante, ma è via, anzi nel linguaggio biblico è vita. La Croce è quindi anche e soprattutto il sentiero della Vita: Via Crucis, Via Vitae. Il tratto di strada rappresentato va dal pretorio di Ponzio Pilato, dove Gesù viene condannato a morte (prima stazione) fino alla cima del Calvario, dove viene affisso alla Croce, alta fra cielo e terra, e dove si trova "un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo" (Gv 19,40) in cui verrà deposto il corpo di Gesù (quattordicesima stazione). Le immagini e le parole che illustrano questo itinerario della Via Crucis ci aiutano a diventare sempre più "vera icona" del Figlio: lo Sfigurato della Passione, il Trasfigurato nella Gloria.