Oggi si parla spesso e facilmente di sessualità; in televisione, sui giornali, tra amici è un argomento di conversazione ricorrente. Le più ampie informazioni sull'argomento però non impediscono che esista ancora una conoscenza insufficiente e spesso superficiale sui suoi reali contenuti. Eppure la sessualità è una realtà intrinseca ad ogni essere umano, che attraversa tutta la sua esistenza, ed è una componente determinante nella formazione dell'identità personale da cui dipendono conseguenze d'importanza decisiva sia per, la vita dei singoli che della società. E quello che sottolinea l'Autore nel presente volume in cui, grazie ad una lunga esperienza di medico e di consulente nei corsi di preparazione al matrimonio, affronta con competenza e delicatezza l'argomento, rivelando doti non comoni di comunicatore e divulgatore. Attraverso i contributi delle diverse scienze umane si cerca di cogliere il significato e il valore della sessualità in una prospettiva antropologica cristiana. Uno strumento utile per sposati, fidanzati, educatori, formatori e per quanti desiderano avvicinarsi o approfondire l'argomento.
Il volume parla della sessualita e dell'amore ed e rivolto soprattutto ai giovani, single o fidanzati, ma puo essere uno strumento utile anche per educatori e formatori.
Come aiutare chi vuole rimanere nella grazia del Battesimo?
Concepción Cabrera de Armida (1862-1937), affettuosamente chiamata dai suoi Conchita e così conosciuta da molti, fu sposa, madre di nove figli, vedova a trentanove anni e fondatrice delle “Opere della Croce”. Marie-Michel Philipon, domenicano, grande teologo spirituale, ha curato il Diario spirituale di Conchita che racchiude tesori di insegnamenti, di luci, di consigli, di comunicazioni, di segreti di Dio, e tutto ciò restando fedele agli obblighi della sua condizione sociale, in mezzo alle faccende domestiche, tanto che troviamo mescolate, nella sua narrazione, le più sublimi elevazioni mistiche e le cure quotidiane di una mamma. «Essere sposa e madre - dirà - non è mai stato un ostacolo alla mia vita spirituale». Ed è proprio questo che attira in lei, anche prima dei mirabili doni soprannaturali, e che ce la rende “vicina”, donna del nostro tempo e per il nostro tempo.
Il libro tenta di evidenziare come la realta' dell'amore rappresenti un ambito privilegiato dove ritrovare un'unita' tra il sapere filosofico e quello teologico. A confronto con Jean-Luc Marion.
Un libretto collaudato per i matrimoni a 5 stelle.
Un piccolo gioiello che si propone di proteggere e difendere il pilastro portante della vita individuale e sociale: la famiglia.
Un testo che parla di Dio, impreziosito da racconti, poesie, citazioni, parabole.
Libro di alta divulgazione di grande attualita': la vita coniugale, la coabitazione, i pacs, le coppie omosessuali sono confrontate sulla base degli effetti psicologici, educativi e sociali da essi indotti.
Un testo sull'eros che diventa Agape, verso una ricerca di Assoluto e di Divino.
Un testo originale che porta ad accogliere la vita, il suo ciclo, con serietà e competenza scientifica; ne esce fuori un affresco che lascia intravvedere nella vicenda umana le trame luminose di un progetto divino.
Appoggiandosi alle Avventure di Pinocchio di Collodi, attorno alle quali l'autore articola i riferimenti alla propria esperienza clinica, il libro propone alcune riflessioni nell'ambito della psicologia evolutiva intorno alle nuove figure genitoriali. Vengono esaminate la funzione paterna, la funzione materna, la funzione della coppia coniugale e genitoriale, del contesto sociale e culturale di riferimento, delineando alcune caratteristiche del percorso verso l'identità, delle modalità con le quali si muovono i delicati meccanismi che lo regolano e delle fisionomie che assumono i nuovi soggetti in evoluzione. Le argomentazioni, sviluppate con la necessaria profondità e rispettose della complessità della materia, sono svolte con un linguaggio adatto anche ai non addetti ai lavori. Pertanto il libro può essere utilizzato anche dai genitori e dagli adulti che, a vario titolo, si occupano di questioni educative e di sviluppo.
Giovanni Cappello, psicologo e psicoterapeuta, è Responsabile del Ser.T. dell'ASL 8 della Regione Piemonte, sede di Nichelino (TO). Svolge attività di formazione e di docenza per la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino e di Reggio Emilia nell'area di Psicologia dell'età evolutiva e dell'adolescenza. Ha pubblicato numerosi studi in volumi e su riviste specializzate.