La nuova traduzione della Bibbia della CEI, i nuovi lezionari, il Sinodo dei vescovi sulla parola di Dio (5-26.10.2008) esigono una seria riflessione e offerta di formazione per consolidare la prassi ecclesiale che, soprattutto a partire dal Vaticano II, ha dato alla Sacra Scrittura il posto fondamentale che le compete per la costruzione della Chiesa e la formazione del cristiano.
La 58ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e intende aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi sul tema.
Sommario
Prefazione. Studi. La Parola di Dio genera e rinnova la vita della Chiesa: dalle esperienze alla riflessione teologica. Alla scuola della Parola (G. Bonicelli). La Parola di Dio al centro della comunità cristiana: la proposta della Dei Verbum (G. Tangorra). L'esperienza della Comunità Kairòs a Palermo (C. Torcivia - M. Muraglia). La «scuola della Parola» nella diocesi di Verona: un'esperienza di lettura partecipata della Parola di Dio (E. Biemmi - M.T. Farinazzo). L'esperienza della missione biblica della parrocchia Ascensione di Torino (P. Terzariol - G. Cabrini). L'esperienza della lettura interconfessionale della Bibbia nella cripta di S. Lucia del Gonfalone a Roma (F. Incampo). Parola di Dio e vita ecclesiale: riflessione teologica (M. Grilli). La Parola di Dio, dono e nutrimento della vita delle comunità cristiane (G. Benzi). Come presentare la Parola di Dio al grande pubblico… (N. Marconi - M. Frisina). La terra della Bibbia (R. Cetoloni). Riflessioni spirituali. Parola di Dio vita dell'anima (G. Martelli). Conclusioni pastorali. La Parola di Dio al centro della vita cristiana (D. Sigalini). Lettera di un parrocchiano a Dio.
Il matrimonio cristiano sigilla il patto d’amore tenero e forte di un uomo e di una donna nel Signore.“Sposi nel Signore” vuole augurare agli sposi l’amicizia di Dio perché la possano vivere e manifestare nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare.Immagini suggestive e testi d’autore esprimono auguri di felicità e pace, di benedizione e vita perché si avveri un sogno d’amore.
La comunione dovrebbe essere il punto della Messa che ci trova più impegnati, perché è il momento di un incontro personale con Cristo. Se il momento della comunione mi coglie impreparato, o superficiale, o incosciente, rovino l'incontro e ne porto tutta la responsabilità. Le riflessioni di questo libretto aiutano a fare in modo che la nostra corsa nella superficialità abbia qualche istante di arresto. Il momento forte del nostro "innesto nel divino" è troppo importante e decisivo, perché non ci impegniamo a fondo.
L'autore di questo libretto ci conduce là dove va compiuto il primo passo per la scoperta dello Spirito Santo: nella Bibbia. Il suo non è un testo facile, né potrebbe esserlo, trattandosi del mistero di Dio. Ma è un invito a cimentarsi, a ripercorrere il lungo arduo cammino che hanno già percorso milioni cristiani in duemila anni di riflessione.
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo liturgico dell’Avvento, questa mappa è la quarta della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico, attraverso testi curiosi, immagini, mappe e ricostruzioni. La mappa, di grande formato,presenta la carta con i due regni (di Israele e di Giuda) e le città dei profeti e raccoglie i contenuti secondo i seguenti capitoli:Tra Antico e Nuovo Testamento; L’attesa di un bambino; I volti del Messia; Le origini dell’Avvento; La novena di Natale;Tradizioni curiose (la corona, il calendario,la pignatta);Lavorando insieme (attività di gruppo).
AUTORE
Roberta Taverna,mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista,è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura(San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo liturgico del Natale, questa mappa è la quinta della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico,attraverso testi curiosi,immagini,mappe e ricostruzioni.In questo volume viene presentata la grande mappa con la Palestina ai tempi di Gesù e proposti i contenuti organizzati nei seguenti capitoli: Il racconto di Luca… grotta o stalla;Il racconto di Matteo… l’asino e il bue;L’arrivo dei magi… né tre né re;La fuga e l’Egitto;Le origini del Natale;Le tradizioni del Natale (presepe, albero,doni,Babbo Natale);Lavorando insieme (attività di gruppo).
AUTORE
Roberta Taverna,mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista,è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura(San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.
Il libro, di grande formato, ruota attorno agli incontri di Gesù lungo la sua vita, offrendo differenti approcci: la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Le opere d’arte presentate, accostate agli episodi evangelici, sono: Lorenzo e Jacopo Salimbeni, Battesimo di Cristo; Marco Basaiti, La vocazione dei figli di Zebedeo; Caravaggio, La vocazione di san Matteo; Annibale Carracci, Cristo e la Samaritana; Tintoretto, Cristo che cammina sulle acque; B. Angelico, Trasfigurazione; Duccio, Guarigione del cieco; Giotto, Resurrezione di Lazzaro; Moretto da Brescia, Cena a casa del fariseo; Pietro Lorenzetti, Lavanda dei piedi; Giovanni di Paolo, Orazione nell’orto; Jacopo da Empoli, Cena in Emmaus; Duccio, L’incredulità di Tommaso. Un libro di grande effetto, illustrato in modo magistrale, destinato ai ragazzi per un primo incontro con l’arte sacra e con la storia di Gesù.
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di character. Il garbo e l’originalità riposta in questo libro ne dimostrano la professionalità più che decennale. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato E’ nato Gesù (2007).
Venti racconti, venti semplici favole sui grandi temi dell’esistenza, scritti con un linguaggio agile e immediato,lieve e a volte ironico. La penna dell’Autore sa agganciare la complessità dell’esistenza nelle sue multiformi sfaccettature per riproporla poi in immagini fantasiose e colorate,senza la pretesa di esaurirne la ricchezza. I brevi racconti mettono al centro l’uomo e le sue relazioni, attorno al quale prendono forma emozioni,passioni,desideri e paure che intessono il vivere quotidiano,quei temi universali,cioè,che vanno dall’amicizia all’amore,dalla gelosia alla delusione,dall’entusiasmo gioioso alla fatica nella debolezza. Forte della propria esperienza come educatore nell’Azione Cattolica, l’Autore riesce a cogliere ogni volta nelle fragilità e nei limiti che contraddistinguono l’uomo la ricchezza che si annida nel profondo che porta a saper cambiare e crescere. Quest’attenzione rende il volume un utile sussidio in percorsi di carattere educativo.
AUTORE
Francesco Russo, avvocato, ha una lunga esperienza come educatore e presidente in Azione Cattolica. Nel 1997 ha vinto il premio giornalistico Buone notizie. Nel 2007 è stato finalista al premio Parole in corsae finalista al premio L.I.T.T.L.E.II Una favola per l’Europa.
Il terzo volume dedicato alla Scuola di preghiera è indirizzato non più a principianti,ma a chi ha già fatto il percorso proposto nelle due tappe precedenti.Si propone di iniziare alla preghiera del cuore. Il volume da una parte vuole mettere a contatto con la tradizione della preghiera di Gesù (l’esicasmo) presentandola fedelmente; dall’altra vuole renderla accessibile ai lettori,suggerendo un metodo pratico,semplificato e adattato alle condizioni dell’uomo moderno. L’idea centrale è che la preghiera di Gesù è la via per ritrovare il proprio cuore, cioè il proprio essere profondo e la presenza di Dio che lo abita. È una via che porta alla pace (l’heychia). Il percorso si articola in cinque passi: il pellegrinaggio verso il luogo del cuore (1°passo); l’invocazione del nome di Gesù (2°passo); la purificazione del cuore (3°passo);il discernimento del cuore (4°passo);pregare con i sensi spirituali (5°passo).
AUTORI
Marco Buscapresbitero diocesano dal 1991. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 1999 insegna presso l’Istituto teologico del Seminario di Brescia e presso l’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Università Cattolica.
Sergio Passeri, presbitero diocesano dal 1995. Ha conseguito il dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.Dal 2002 insegna presso l’Istituto teologico del Seminario di Brescia e ha lavorato come formatore nel Seminario maggiore di Brescia seguendo la Comunità delle vocazioni giovanili e la pastorale vocazionale.
Questa guida nasce dall'esperienza vissuta sul campo, maturata con il servizio educativo e dalla riflessione scaturita dagli incontri di formazione per educatori adolescenti. Da una parte le situazioni concrete, i dubbi, i tentativi di risolvere i problemi e i vicoli ciechi che ogni educatore prima o poi incontra nel suo servizio. Dall'altra, le idee, le intuizioni, i progetti educativi... E la fortuna di incontrare e di confrontarsi con altre realtà.
L'ascolto delle scritture si compone di momenti diversi, ma complementari, tutti finalizzati all'incontro con Gesù. Il sussidio propone un percorso a tappe per studiare e pregare la Parola, per leggerla e meditarla, per lasciarla entrare nella propria vita spirituale affinché la trasformi e sostenga la fede e il discernimento.