Il libretto propone nove celebrazioni, una per ogni giorno della novena in preparazione al Natale. La struttura è quella classica: canto d'inizio, una breve introduzione che espone il senso della celebrazione, alcune acclamazioni dell'assemblea, lettura di un brano biblico, meditazione e pausa di silenzio, canto, preghiera dell'assemblea e invocazioni comuni, benedizione e canto finale. I temi delle nove celebrazioni rievocano i personaggi principali dell'evento della nascita di Gesù. Queste sono le figure chiave: i Profeti, la Natività, la Madre, gli Angeli, i pastori, la stella, i Magi, un vegliardo, i bambini.
Destinatari
Il sussidio si rivolge al vasto pubblico. È particolarmente indicato per celebrazioni in famiglia, ma si adatta pure per celebrazioni comunitarie di tutta la parrocchia, di gruppi, associazioni, comunità religiose in preparazione alla grande solennità. Infine si può utilmente adottare per un uso individuale, per la preparazione personale.
Autore
EUSTORGIO MATTAVELLI, sacerdote dell'arcidiocesi di Milano, è da anni autore di successo nel campo dei sussidi liturgici per le diverse celebrazioni che si susseguono nel corso dell'anno, specialmente per quelle dei cosiddetti «tempi forti». I suoi sussidi s'impongono per loro linguaggio immediato e popolare.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 02/2004.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 3/ maggio-giugno 2004.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 04/2004.
14 canti ispirati alla Sacra Scrittura. Una raccolta per diversi utilizzi nell'ambito della celebrazione eucaristica, della Liturgia delle Ore, degli incontri di catechesi, formazione e preghiera.
In un’artistica edizione, il messale, il lezionario e il formulario, approvati dalla competente Autorità ecclesiastica, indispensabili a tutti i presbiteri per poter celebrare la memoria liturgica “obbligatoria” di San Pio da Pietrelcina.Giunto alla seconda edizione, questo volume, finemente rilegato e arricchito dalla riproduzione a colori di preziose icone, contiene, oltre alla Messa in onore di San Pio da Pietrelcina, le letture della Messa Propria di San Pio da Pietrelcina e, in appendice, il lezionario facoltativo con la nuova versione dei testi biblici. Inoltre vengono proposti vari formulari per la preghiera universale e la “Missa propria sacti Pii de Pietrelcina” in latino.
FORMATO 30,5 x 21,5 CON 133 PAGINE
Il volume pubblica gli atti della cinquantesima Settimana di Studio tenutasi a Parigi nel 2003. Quest'anno si e scelto di trattare come argomento il rinnovamento della liturgia mediante l'apporto dei diversi movimenti liturgici che l'hanno provocato, animato e sostenuto I contributi della prima parte illustrano la natura di tutto cio che viene posto sotto il nome di movimento liturgico. La seconda parte da gli esempi concreti che illustrano come come ciascun movimento si e rinnovato, pur nello spirito della Tradizione. Nella terza parte si trattano le metodologie, i modelli e i principi che hanno impiegato nel tradurre le forme rinnovate. Nella quarta parte si danno le conclusioni della tavola rotonda", ovvero le valutazioni e le ragioni per far fronte a delle nuove questioni. "
Album fotografico, raccolta di immagini, testi e ricordi del grande pellegrinaggio a Loreto (settembre 2004), il presente volume ripercorre visivamente quello che ha rappresentato: la scelta di ripartire dalla santità, quella ordinaria che matura dentro un'esistenza quotidiana vissuta con lo sguardo fisso su Gesù; cresce con la Chiesa e dentro la Chiesa; si arricchisce in un dialogo vivo con la società; si manifesta nella gioia di sapersi amati e nella responsabilità verso la vita e verso il mondo. "Sei tu la dimora di Dio" sono le parole del Vangelo che hanno accompagnato un lungo cammino fatto di tante tappe: dono e responsabilità, pellegrinaggio verso la Casa, verso il mondo, esercizi di laicità.