Il volume raccoglie le ricerche e gli studi nell’ambito della catechetica, che hanno come compito primario la trasmissione della fede e la formazione di una nuova generazione di cristiani. Non prende in considerazione il materiale precedente il 1980, considerandolo appartenente alla storia della catechesi, ad eccezione dei grandi documenti catechetici del periodo postconciliare, validi per la Chiesa universale. Anche molto materiale riguardante la pedagogia religiosa scolastica non è più entrato in questa raccolta, perché la pedagogia religiosa scolastica occupa ormai un posto assai più secondario.
Il criterio della scelta del materiale è stato quello di servire come strumento di lavoro per studenti di catechetica provenienti da ogni parte del mondo. Perciò è sembrato doveroso menzionare documenti e ricerche provenienti da diversi continenti, e accennare alle traduzioni in diverse lingue.
Per ragioni pratiche il materiale selezionato riguarda soltanto le principali lingue dell’Europa occidentale. Inoltre i rimandi all’abbondante bibliografia tedesca (finora prevalentemente nell’ambito della pedagogia religiosa scolastica) sono ridotti a un minimo indispensabile. Per risparmiare spazio è tralasciato il capitolo sui congressi, che oggi ha un interesse prevalentemente storico.
Come "fare" oggi i cristiani? A questa domanda i vescovi italiani rispondono proponendo l’itinerario iniziatico secondo il modello catecumenale.
La scelta di tale modello mette in risalto la dimensione educativa della pastorale che articola, in un dialogo fecondo, teologia e pedagogia della fede in vista del processo richiesto per l’apprendistato delle nuove generazioni al divenire cristiani oggi. In questo senso l’Iniziazione Cristiana è vista come un "cantiere aperto", un ambito della pastorale che si va sempre più estendendo e arricchendo di studi e ricerche con significative ricadute della teoria nella pratica.
Frutto di uno studio condotto con precisione e senso critico, questo testo offre a pastoralisti, catecheti e studenti uno status quaestionis,ricco e articolato, che permette di fare ordine attorno all’ingente materiale di pensiero e di azione prodotto in Italia.
La consultazione del materiale è facilitata dall’ordine delle parti: a cominciare dai pronunciamenti del Magistero si può ricavare, come in un dossier, il filo rosso della storia (I parte), le linee di tendenza non solo teologiche ma soprattutto pedagogiche (II parte), con attenzione a registrare le esperienze più significative realizzate in Italia (III parte).
Ci si augura che lo studio continui sulla scia dell’esistente e diventi, a sua volta, ispiratore di concreti laboratori di Iniziazione Cristiana, con itinerari pertinenti nel "qui e ora" delle Chiese locali.
Questo libro presenta la traduzione riveduta e corretta di Questions of life. An opportunity to explore the meaning of life,volume basilare dei Corsi Alpha, che contiene i testi delle predicazioni per le cene di evangelizzazione. È il testo di riferimento per tutti i corsisti di Alpha,ma può essere un testo che ogni cristiano può leggere,anche se slegato dall’esperienza di Alpha. I Corsi Alpha sono nati da un’intuizione del reverendo Nicky Gumbel, pastore della parrocchia anglicana di Holy Trinity Brompton(Londra),diventata il centro mondiale di questa metodologia,diffusasi fin dagli anni ’80 anche in campo cattolico. Si tratta del metodo di evangelizzazione più diffuso nel mondo: i Corsi Alpha attualmente sono più di 40.000, diffusi in ogni Continente e presso ogni denominazione cristiana.L’originalità del metodo è il successo di questi corsi:come Gesù ha evangelizzato mangiando,così attraverso dieci «cene di evangelizzazione», persone non credenti e lontane dalla fede hanno la possibilità di fare un incontro con Dio e con il cristianesimo. Questo libro è un vero best seller che ha venduto già 750.000 copie in tutto il mondo. Per molti anni ho avuto da obiettare sul cristianesimo. Lo trovavo noioso, falso, irrilevante.Al contrario, è entusiasmante, vero e del tutto rilevante. NICKY GUMBEL
AUTORE Nicky Gumbelha studiato Giurisprudenza a Cambridge e Teologia a Oxford.Ha esercitato la professione di avvocato e ora è Vicario della Chiesa di Holy Trinity Brompton a Londra. È autore di molti bestseller sul cristianesimo. Questo libro,in particolare,è stato tradotto in molte lingue ed è presente in molti Paesi del mondo.
Questo libro intende presentare per la prima volta in Italia il metodo di evangelizzazione più diffuso nel mondo:i Corsi Alpha,che attualmente sono più di 40.000, diffusi in ogni Continente e presso ogni denominazione cristiana. I Corsi Alpha sono nati da un’intuizione del reverendo Nicky Gumbel, pastore della parrocchia anglicana di Holy Trinity Brompton (Londra),diventata il centro mondiale di questa metodologia, diffusasi fin dagli anni ’80 anche in campo cattolico. L’originalità del metodo è il successo di questi corsi:come Gesù ha evangelizzato anche a tavola, così attraverso dieci «cene di evangelizzazione», persone non credenti e lontane dalla fede hanno la possibilità di fare un incontro con Dio e con il cristianesimo. Il manuale è uno strumento completo per organizzare nella propria comunità un ciclo di cene, formando i leader e preparando con cura ogni aspetto pratico. Nella prima parte si spiega la metodologia adattata alla mentalità italiana e al contesto cattolico, approfondendo le tematiche teologico-pastorali, per motivare la necessità dei Corsi Alpha nelle parrocchie italiane. Alpha è un vero successo planetario.Sono milioni gli uomini e le donne di tutte le categorie ed età che hanno ritrovato la fede in Gesù attraverso questi corsi. Andrea Brugnoli
AUTORE Andrea Brugnoli è sacerdote della diocesi di Verona e coordinatore delle Sentinelle del mattino,una scuola di evangelizzazione.
Il quaderno Cielo fan fornisce gli strumenti utili agli animatori per un percorso che parte dalla preparazione dell'oratorio estivo, li accompagna nelle settimane vissute sul campo e fornisce gli spunti per una verifica alla fine dell'estate. Nella prima parte vengono forniti gli strumenti per un percorso personale di maturazione delle scelte, delle schede di approfondimento sulle tecniche di anmazione e schemi per la preghiera in preparazione al tema Nasinsù. La seconda parte è dedicata alle preghiere da vivere durante l'oratorio estivo, approfondendo gli stessi brani della Parola che guidano il cammino dei ragazzi. Accanto al momento di preghiera ne viene proposto uno per la verifica, sia quotidiana che settimanale. In fondo al quaderno troverete uno schema per una veglia-ritiro che nel mese di settembre permetta di rileggere l'esperienza compiuta e rilanciare il cammino di servizio durante l'anno pastorale.
Agilissimo libretto da offrire ai genitori perchè prendano coscienza di cosa significa mandare il figlio a catechismo.
Proposto a un gruppo di studenti francesi un quadro che riproduceva l'ultima Cena - nel contesto di un'esposizione organizzata dai responsabili del Louvre e del Museo di Notre Dame de Paris -, la maggioranza dei ragazzi pare non abbia saputo riconoscervi altro che una festa di compleanno. Ma se gli studenti fossero stati italiani avrebbero dato un'analoga interpretazione?
Mossa da simili interrogativi, l'indagine confluita nel volume ha avuto come scopo primario la verifica delle conoscenze religiose degli studenti che frequentano l'insegnamento della religione cattolica (IRC).
Soprattutto nella scuola superiore l'ora di religione viene percepita dai ragazzi come uno spazio di riflessione aperto, scarsamente nozionistico e più direttamente educativo. Da ciò tuttavia derivano non pochi dubbi circa la capacità dell'IRC di comunicare contenuti puntuali in campo religioso. Ciò nondimeno il quadro emerso dall'indagine sembra assai distante da quello suggerito dall'esperienza parigina, anche se molto lavoro resta ancora da fare per giungere ai livelli di conoscenza auspicabili.
Questo sussidio catechistico, composto da due volumi, si propone di aiutare i ragazzi ad approfondire il Sacramento della loro Prima Confessione. Il primo volume consiste in un percorso pedagogico preparato da Mons. Raffaello Martinelli (Capufficio della Congregazione per la Dottrina della Fede) che parte dalle figure bibliche legate a tale sacramento, passando per la realtà del peccato e i vari atti che costituiscono una buona celebrazione del Sacramento, fino ad arrivare alle virtù che la Confessione richiede al penitente e al celebrante. Il secondo volume invece consiste in un quaderno di esercizi e attività, curato da Diletta Tinti e Rosaria Ferula (già note catechiste), che vedono protagonisti gli stessi ragazzi.
Sussidio creativo e stimolante, un aiuto concreto e flessibile per tutti coloro che si occupano dell'animazione e della formazione degli animatori. È un vero e proprio percorso a schede che tiene conto di un obiettivo fondamentale: dare ai destinatari la miglior formazione possibile. Tutte le schede sono già state utilizzate e sperimentate nella formazione di gruppi di animatori e sono state riscritte in base alle verifiche di volta in volta effettuate.
Durante la celebrazione di un battesimo o di un matrimonio, capita di essere presi più dal contesto mondano che dal fatto in sé. Ne perdiamo spesso il senso e, infatti, li chiamiamo “cerimonie”. Ma i sacramenti sono fatti concreti, non cerimonie. Sono il luogo in cui Cristo incontra l’uomo e gli trasmette la sua vita divina e la salvezza.
Sulla scorta delle trasmissioni radiofoniche tenute negli ultimi quindici anni, l’Autore introduce ai sacramenti in generale, pensando in particolare alle esigenze dei catechisti che li devono spiegare. Con linguaggio semplice e colloquiale, li illustra poi singolarmente: battesimo, confermazione, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro e matrimonio. Manca l’eucaristia, a cui è dedicato il secondo volume, che completa questa piccola opera di divulgazione.
Durante la celebrazione di un battesimo o di un matrimonio, capita di essere presi più dal contesto mondano che dal fatto in sé. Ne perdiamo spesso il senso e, infatti, li chiamiamo “cerimonie”. Ma i sacramenti sono fatti concreti, non cerimonie. Sono il luogo in cui Cristo incontra l’uomo e gli trasmette la sua vita divina e la salvezza.
Sulla scorta delle trasmissioni radiofoniche tenute negli ultimi quindici anni, condensate in questa piccola opera in due volumi, l’Autore introduce ai sacramenti in generale, pensando in particolare alle esigenze dei catechisti che li devono spiegare. Quindi, con linguaggio semplice e colloquiale, li illustra singolarmente. Questo secondo volume è tutto dedicato all’eucaristia, mistero di passione, morte e resurrezione che glorifica Cristo e introduce all’amore misericordioso che lega il Figlio al Padre.
Gli altri sacramenti - battesimo, confermazione, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro e matrimonio - sono tutti trattati nel primo volume.
"C'è un tempo in cui la vita esplode tumultuosa prepotente allegra. Si incontrano e scontrano l'allegria e il capriccio del bambino; le sicurezze, gli slanci, i sogni del giovane; le preoccupazioni, i problemi dell'adulto e le paure del vecchio. È l'adolescenza: l'età che va dai 14 ai 18 anni. Età stupenda per bellezza fisica e freschezza sentimentale; rimpianta dagli adulti come il tempo della spensieratezza; pilastro del consumismo e delle mode stravaganti. Di essa parleremo, non per gli studiosi o gli adulti (essi hanno già tanti libri sull'argomento!), ma per i diretti interessati: gli adolescenti che leggono queste righe. Ne descriveremo le luci e le ombre, le crisi e gli entusiasmi, le gioie e le tristezze" (dal primo capitolo).