Torna l'ormai classico volumetto che quotidianamente aiuta ad approfondire le letture della messa attraverso una breve meditazione offerta da francescani, clarisse e amici di san Francesco. In un unico volume, ad un prezzo contenuto, vengono offerti i testi necessari per tutto l'anno. Oltre alla tradizionale riflessione spirituale, per ogni giorno dell'anno viene anche riportato il testo del vangelo del giorno, per aiutare anche quanti sono impossibilitati a partecipare personalmente alla celebrazione.
Calendario murale 2022. Nel 2022, facendoci accompagnare dagli incantevoli e vivacissimi disegni della clarissa sr. Chiara Amata, ci lasciamo guidare dal tema dettato dall'enciclica "Fratelli tutti" di papa Francesco, e anche dalla situazione che stiamo vivendo, nella convinzione che il male non si può vincere da soli, ma solo unendo le forze di tutti.
Calendario da tavolo 2022. Nel 2022, facendoci accompagnare dagli incantevoli e vivacissimi disegni della clarissa sr. Chiara Amata, ci lasciamo guidare dal tema dettato dall'enciclica "Fratelli tutti" di papa Francesco, e anche dalla situazione che stiamo vivendo, nella convinzione che il male non si può vincere da soli, ma solo unendo le forze di tutti.
L'EDIZIONE 2021 DEL CALENDARIO "INCONTRO ALLA LUCE" DI VOCE DI PADRE PIO, ACCOMPAGNA, MESE PER MESE, ALLA SCOPERTA E ALLA COMPRENSIONE DELLA SPIRITUALITA' DEL SANTO CAPPUCCINO, ATTRAVERSO RACCONTI SCRITTI DI SUO PUGNO, TRADOTTI IN IMMAGINI DALL'ARTISTICO PENNELLO DEL PITTORE STEFANO PACHI'. LA FORMULA STILISTICA DELL'ALMANACCO OFFRE ANCHE PREZIOSI CONSIGLI E UTILI INFORMAZIONI PER LA VITA QUOTIDIANA, TRA CUI ESORTAZIONI PER UN AUTENTICO CAMMINO DI FEDE, TRATTI SEMPRE DALLE LETTERE DEL MISTICO FRATE.
Il libro-calendario 2021 è dedicato alla scuola iconografica di Rostov, uno dei centri più antichi della Rus’, la cui fondazione è attribuita dalle cronache all’anno 862.
Caratteristica unica di Rostov, tra le antiche città russe, è l’essere stata governata da vescovi (in particolare, inizialmente Leonzio, Isaija e Ignatij) che evangelizzarono la regione sconfiggendo il paganesimo; i vescovi loro successori accrebbero gradualmente la fama della città, costruendovi monasteri e lo splendido «Cremlino», che ammiriamo ancor oggi specchiarsi nelle acque del lago Nero, e che era in realtà la loro residenza.
Le icone di Rostov sono caratterizzate da grande eleganza, colori smorzati, stesi a pennellate semitrasparenti, e profondità di espressione nei volti e nei gesti. Le opere presentate in questa pubblicazione – tutte appartenenti alla collezione del «Cremlino» di Rostov – coprono un arco temporale dal XIII al XVII secolo, presentando l’evoluzione della Scuola pittorica locale, i suoi soggetti preferiti, i santi e le feste più amate.
Tradizione e peculiarità locali si intrecciano, nelle tavole esposte nel museo di Rostov e riprodotte nella nostra pubblicazione, mostrando un volto affascinante e nuovo dell’icona russa. A svelare la ricchezza e profondità interiore di questo tesoro artistico – attraverso un ampio testo monografico e note illustrative alle tavole – è Vera Vachrina, storica dell’arte e conservatrice della collezione.
A corredo della pubblicazione, brevi testi sulla storia e santità di Rostov.
Un sussidio per trascorrere un anno in compagnia di Madre Speranza, l’apostola dell’Amore Misericordioso che ha speso tutta la sua vita per far conoscere Dio come Padre. Ricolmata di doni mistici eccezionali – estasi, bilocazioni, stimmate, levitazioni corporali... – ha affrontato qualsiasi sacrificio per corrispondere alla volontà di Dio.
Nel calendario sono riportati toccanti brani tratti dagli scritti della Beata, come per esempio alcune meditazioni per la Settimana Santa, alcune preghiere e diversi approfondimenti. Nei corrispettivi giorni sono indicate le tappe significative della vita della Beata e della sua Opera.
Il calendario da muro è corredato da bellissime immagini di Madre Speranza e del Santuario di Collevalenza. Inizia il 1º dicembre 2020, con la prima domenica di Avvento e termina il 31 dicembre 2021.
Francesco ha saputo intercettare il cuore dei fedeli di tutto il mondo, grazie alla forza del suo messaggio. Le sue parole sono una fonte di riflessione, ispirazione e rivelazione. In questo calendario sono proprio le frasi del papa a essere protagoniste: ogni giorno è possibile iniziare la giornata con un incoraggiamento prezioso, da conservare o da condividere con chi ci è intorno. Guidati dalla saggezza che Francesco è in grado di riassumere con eccezionale semplicità.
Calendario multilingue di Papa Francesco.
Versione ufficiale della Libreria Editrice Vaticana
Il "calendario liturgico dell'Ascolto" è un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa. Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio. Nel suo pratico formato, si adatta sia a essere appeso che a un utilizzo da scrivania.
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale.