Il fascino di Gesù è un dato indiscutibile, la sua vita non finirà mai di sorprenderci. Risponde pienamente alle attese della storia e nello stesso tempo scandalizza chi lo avrebbe voluto diverso, e soprattutto chi non si è rassegnato a vederlo uomo indifeso, umanissimo, sconfitto. In queste pagine non si troveranno quegli aspetti della sua vita che fanno di lui qualcosa di straordinario e di inimitabile: il figlio di Dio che fa miracoli e si trasfigura. C'è invece il Gesù che ci siede accanto a tavola, che ama come noi l'amicizia e la vita.
Descrizione dell'opera
In che cosa consiste l'atteggiamento della ricerca vocazionale? Che cosa lo genera e lo sostiene nel tempo? Come si configura nel concreto della vita? Il percorso, suddiviso in due volumi, propone la figura di Pietro quale occasione di confronto per i giovani che sono in ricerca della propria strada nella vita. Il suo cammino è infatti scandito da tappe precise e si snoda secondo i passaggi tipici del discepolato.
Dopo il volume dedicato all'identità e alla vocazione, la seconda parte dell'itinerario approfondisce la doppia chiamata dell'apostolo e particolari momenti come la lavanda dei piedi e la prova del tradimento, inoltre il ruolo di Pietro quale testimone affidatario delle pecore e del Risorto.
Per aiutare a calare il percorso nell'esperienza del singolo, ciascun capitolo prevede piste di approfondimento personale, utili anche per uno scambio di gruppo.
Sommario
Introduzione. 1. La seconda chiamata di Pietro e le esigenze della sequela. 2. Pietro e la lavanda dei piedi. 3. Pietro e il suo tradimento, cioè il dramma della fedeltà. 4. Testimoni dell'amore misericordioso del Padre.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria in quattro volumi (2005), il volume Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale in quattro volumi (2007-2008) e il volume Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009).
Questo originale sussidio, pratico e illustratissimo, si presenta come un'agile guida alla scoperta degli enunciati del "Credo" cattolico. Protagonisti delle avventure che costituiscono la "trama" del libro sono i quattro conduttori di una immaginaria "Erre Radio", la più originale e pazzoide delle emittenti in circolazione. Ogni "puntata" del sussidio si dipana attraverso le varie rubriche e trasmissioni radiofoniche (dal GR all'editoriale, dalla hit parade al radiodramma...), che parlano da diverse angolature della bellezza del credere. Uno strumento nuovo e accattivante che utilizza la formula linguistica dell'ipertesto su carta.
Questo itinerario è pensato come uno strumento per crescere insieme: desidera aiutare ogni adolescente a lanciare lo sguardo verso il cielo, nella consapevolezza di avere piedi ben saldi per terra e che solo sulla terra, in cammino, in ascolto e in compagnia degli uomini e delle donne del nostro tempo, si snoderà il percorso per arrivare fino in alto. Nello stesso tempo, continueremo a riflettere con gli adolescenti di oggi sul proprio desiderio di vita e di felicità, sforzandoci di puntare in alto, alle cose grandi e insieme alle responsabilità di quaggiù, per "grattare" un pochino quel cielo, quella pienezza di vita, quella serenità che tutti sognamo.
Dio chiama l'uomo, lo attira, parla al suo cuore, lo seduce, manifestandosi nella storia. A noi la risposta. Un cammino guidato dall'amore, a cui sono chiamati tutti gli uomini e le donne, anche il giovane 18/19enne, che si avvia ormai verso l'età adulta. È il tema della vocazione, a cui è dedicato questo sussidio, uno strumento prezioso che vuole accompagnare il lavoro dell'équipe educatori nella scelta della proposta di formazione spirituale da offrire ai propri giovani. La selezione di contenuti è varia e abbondante, per consentire a ciascuno di presentare la tematica vocazionale costruendo un percorso su misura del gruppo e del contesto di riferimento.
Un itinerario di accompagnamento per i più giovani che, per forza di cose, si trovano a dover intraprendere delle scelte. Perché nella vita si può scegliere di non scegliere, oppure si può decidere di vivere da protagonisti. Ma per fare delle scelte non si può improvvisare, bisogna imparare a utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione: le virtù, ovvero quella cosa che dà sapore alla vita, proprio come le spezie fanno con il cibo! Per diventare uomini e donne che vivono in modo conforme al Vangelo. Il volume è arricchito da preziose pagine del cardinale C.M. Martini, a commento di ogni singola virtù.
Queste fresche pagine sono frutto di un lungo e appassionato impegno tra i giovani nella scuola secondaria superiore. L'autore è riuscito, facendo parlare loro, a esprimere gli interrogativi, i dubbi, le delusioni, le attese, le speranze e nello stesso tempo a rendere percorribili i possibili sentieri con i quali molti giungono a incontrare Cristo. Il testo non offre teorie psico-pedagogiche o pastorali, ma presenta un vissuto esistenziale ed esperienziale di quei ragazzi reali che incontriamo nelle nostre comunità e che quotidianamente interpellano genitori, educatori, sacerdoti.
Un valido sussidio per percorsi di animazione pastorale e per chi svolge volontariato per crescere nella comunione intra-ecclesiale e azioni di servizio concreto.
Ogni risata alleggerisce il mondo e lo riscalda.
Ogni risata è un fuoco acceso.
Quante volte i pioppi piangono per essere tagliati e trasformarsi in libri!
No, questa volta non piangeranno.
Garantito!
Niente ha più diritto ad esistere quanto un libro scoppiettante d’allegria!
Ogni risata alleggerisce il mondo e lo riscalda.
Ogni risata è un fuoco acceso.
Ecco perché questa volta i pioppi non piangeranno, ma rideranno assieme alle centinaia di barzellette del primo ‘Vocabolario della risata’ che si conosca.
Queste sono pagine da trattare con rispetto.
Pagine terapeutiche da far conoscere ai preti, ai professori, agli infermieri, ai sindaci…
Beati coloro che gusteranno la nostra frizzante, scoppiettante ‘insalata di riso’!
Buona degustazione al mondo intero!
Oggi ci si ammazza per un parcheggio, per un complimento fatto ad una ragazza, per poco denaro, per un pizzo, per una pizza.
Addirittura per gioco!
È nostro primo, assoluto, dovere mettere fine a tanto disprezzo dell’uomo, se non vogliamo arrivare a toccare il fondo del barile dell’inciviltà.
Senza perdere tempo!
Ha tutte le ragioni Leo Buscaglia: “Fin da piccolo il bambino deve sapere che ogni uomo è cosa sacra”.
Il nostro libretto è nato per servire i genitori che vogliono educare al senso della dignità dell’Uomo.
Vengono proposte alcune vie concretissime per raggiungere tale obiettivo indispensabile per distinguerci dai lupi.