L'idea che una macchina arrivi a possedere una "coscienza" (o qualcosa di vagamente simile) sembra assurda e quasi eretica. Coloro che ne hanno ipotizzato la fattibilità sono spesso tacciati di sensazionalismo, arroganza e addirittura d'ignorare i più comuni principi filosofici. Ma se potessimo definire con certezza che cos'è la coscienza, i limiti di questo dibattito diventerebbero più chiari e non si pretenderebbe di valutare un problema scientifico con i parametri della filosofia. In questo saggio Aleksander, studioso esperto nel campo dell'intelligenza artificiale, cerca di rendere accessibili a tutti i termini della questione e di definire nel modo più rigoroso la "coscienza".
Un libro destinato ai principianti che presenta le recenti ipotesi della fisica. Un viaggio verso le origini del tempo che dà modo di fornire alcuni tasselli al mosaico delle conoscenze della fisica. Come è nato il cosmo? Qual è l'origine del tempo e dello spazio? Come possiamo definire il "nulla" primordiale? Fino a dove la scienza può risalire alle cause e ai fattori che determinano la realtà?
Fritjof Capra indaga su più fronti e in campi diversi (teoria della complessità, teoria di Gaia, teorie del caos) e delinea un nuovo pensiero che vede nella natura e negli esseri viventi non entità isolate, ma sempre e comunque "sistemi viventi" dove il singolo è in stretto rapporto di interdipendenza con i suoi simili e con l'intero sistema. La somma di queste relazioni, che legano gli universi della psiche, della biologia e della cultura è una rete: la rete della vita.
leone xiii volle fondare, 110 anni fa, la specola vaticana", un istituto di scienza che intende aggiornare e inserire gli stuiosi della chiesa all interno dei circuiti scientifici internazionali all avanguardia. " la chiesa e i suoi pastori non solo non sono contrari alla vera e solida scienza, sia divina che umana, ma anzi la abbracciano e la promuovono con tutti i loro mezzi. La specola", considerandola secondo una prospettiva che esamina i rapporti tra scienza e chiesa, e`un istituto modernissimo e assai innovativo; ha posto in rapporto diretto gli istituti clericali con le voci piu`autorevoli e le frange piu`avanzate d"
Il libro è un manuale sintetico per un corso introduttivo di logica matematica. Il sottotitolo "Strutture Rappresentazioni Deduzioni" vuole mettere in rilievo un principio ispiratore del testo. Le strutture sono entità di riferimento del linguaggio logico; le deduzioni sono gli strumenti con cui si elaborano le formule per "calcolarne" i rapporti di conseguenza; le rappresentazioni giocano un ruolo fondamentale, spesso dato per scontato o solo accennato nei manuali di logica, che è preliminare all'attività deduttiva. Qui il lettore è guidato con esempi ed esercizi a capire il senso e il funzionamento dei meccanismi di base della logica dei predicati.
Konrad Lorenz è stato il fondatore dell'etologia. Scienziato eminente, insieme al suo amico e collaboratore Niko Timergen, ha avuto il merito di formulare una definizione rigorosa, anche se oggi un po' superata, dell'istinto, e si è trasformato, nel corso del tempo, in un ecologista che ammoniva gli uomini a rendersi conto dei propri peccati capitali di lesa natura, al fine di superare quell'emergenza ambientale che minaccia non solo gli animali, ma la nostra stessa specie. Ha inoltre contribuito ad accrescere la sensibilità verso i nostri piccoli e grandi compagni di viaggio sul pianeta, divulgando tutte le loro straordinarie abitudini di vita.
Dalla storia allo spazio: un racconto delle scoperte spaziali e delle missioni che ci hanno permesso di scoprire i segreti dell'Universo. Molte di queste missioni hanno nomi italiani: la sonda Giotto, che ci ha ritrasmesso le immagini spettacolari della cometa di Halley; la missione Galileo lanciata a sondare Giove e le sue lune; la missione Cassini in rotta verso Saturno. Resoconto scientifico e saggio storico, questo libro è anche un riconoscimento ai molti scienziati italiani di tutte le epoche che hanno dato il loro contributo alla conquista dell spazio.
In questo testo del pensiero epistemologico, arricchito dal saggio "Il tradimento della ragione da parte degli intellettuali", Lakatos si interroga sulle sottili differenze tra scienza e superstizione, sulle relazioni pericolose tra ricerca e ideologia, sugli inganni della pseudoscienza.
L'ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlato di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra 'scienziati' e 'uomini religiosi', tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima e oltre le polemiche, un gruppo di studiosi di diverse discipline dell'Università Cattolica del Sacro Cuore affronta il tema dal punto di vista scientifico, cercando di vedere e capire come 'stanno le cose'. Medici, genetisti, biologi, filosofi, giuristi, psicologi e moralisti, ciascuno secondo la propria prospettiva e competenza, presentano al lettore lo stato delle conoscenze, i problemi, le soluzioni possibili e quelle auspicabili. Non si tratta solo di una raccolta di saggi: il libro è stato concepito e redatto, attraverso il lavoro comune degli autori, per informare e per mostrare la validità di una precisa concezione dell'uomo e della scienza. Per liberare il problema dalle secche dello scontro ideologico e riaprire un dialogo indispensabile per il futuro.