La pace, i popoli, l'amore incondizionato di Dio: queste le prime parole che papa Leone XIV ha donato alla Chiesa e al mondo e che queste pagine raccolgono, unitamente a un breve profilo biografico e alle motivazioni della scelta del suo nome. Dal primo saluto sulla Loggia della Basilica di San Pietro al Discorso fatto al Collegio cardinalizio, le sue parole diventano per ogni credente un appello diretto e chiaro a riscoprirsi una Chiesa in cammino, una Chiesa capace di costruire ponti e di affrontare con consapevolezza e parresia le sfide che una "nuova rivoluzione" segnata dall'economia e dalle tecnologie avanzate muovono in difesa della dignità umana, della giustizia, del lavoro.
"Papa Leone XIV. Il Papa americano" ripercorre l'ascesa di Robert Francis Prevost, nato nel 1955 a Chicago e diventato il primo pontefice del Nord America. In un momento di grandi trasformazioni globali e tensioni interne alla Chiesa, l'elezione di Prevost ha segnato una svolta storica e simbolica: un Papa che viene da lontano, non solo geograficamente, ma anche per sensibilità culturale e visione pastorale. Un Papa di cui si conosce poco, che ha parlato poco, ma che unisce in sé molte sfaccettature, fin dalla loggia di San Pietro cui si è affacciato l'8 maggio. Statunitense, ha parlato italiano e spagnolo ma non inglese. Ha citato Francesco ma non si è chiamato Francesco. Si è detto successore di Pietro, non di qualche Papa. Ha scelto il nome antico e tradizionale di Leone ma così ha anche richiamato la dottrina sociale della Chiesa. Uomo di curia ma anche pastore. Espressione dell'occidente ma spintosi a lavorare nelle periferie. Nordamericano ma missionario in Sudamerica. Ha iniziato mettendo subito al centro del suo discorso la pace ma ha specificato che è quella di Cristo e non quella retorica. Ha indossato stola e mozzetta, ma con evidente umiltà. Ha sorriso e pianto. Chi è dunque Leone XIV? Attraverso una narrazione coinvolgente e documentata, il saggio ricostruisce le tappe della sua formazione, le esperienze missionarie, il rapporto con le sfide della contemporaneità: dalle disuguaglianze sociali al cambiamento climatico, dalla crisi della fede in Occidente al dialogo interreligioso. Ma, soprattutto, esplora il profilo di un uomo ancora avvolto nel mistero: saprà mediare tenendo unita la Chiesa ma allo stesso tempo coinvolgere il mondo? Prevarrà l'anima del riformatore o quella del custode prudente della tradizione? Sarà un uomo dell'Occidente o un riferimento per i popoli emergenti?
HABEMUS PAPAM! Scoprite la vita dell'uomo che ha fatto la storia come Leone XIV.
L'8 maggio 2025, il mondo guardò a Roma con stupore: si alzò una fumata bianca - Robert Francis Prevost era stato eletto 267° pontefice. Questa avvincente biografia illustrata vi accompagna in un viaggio affascinante attraverso la vita di un uomo il cui percorso verso i vertici della Chiesa cattolica è stato tutt'altro che ordinario.
Dalle umili origini a Chicago a decenni di lavoro missionario nel cuore del Perù fino alle più alte cariche del Vaticano, sperimentate in prima persona le fasi cruciali e le profonde esperienze che hanno trasformato Robert Francis Prevost in Papa Leone XIV - il primo Papa proveniente dagli Stati Uniti d'America e il primo agostiniano a sedere sulla sede di Pietro.
Questa biografia completa descrive:
- Le radici della fede: un'infanzia plasmata dalla famiglia, dalla fede e da una precoce chiamata a servire Dio.
- Una vita da agostiniano: immergersi nella spiritualità e nella vita comunitaria dell'Ordine agostiniano che lo ha plasmato come religioso e priore generale a livello mondiale.
- Il cuore di un missionario: Decenni di impegno instancabile a favore dei più poveri in Perù - un periodo che ha cambiato in modo permanente la sua visione del mondo e la sua comprensione della Chiesa e che lo ha portato a prendere la cittadinanza peruviana.
- La chiamata a Roma: la sua sorprendente nomina a Prefetto del Dicastero episcopale e a Cardinale sotto Papa Francesco - una preparazione alla più alta carica.
- L'elezione di Papa Leone XIV: i retroscena di un rapido conclave, il significato della scelta del nome e le sue prime parole innovative a un mondo in fermento.
- Visione per una Chiesa pellegrina: come Papa Leone XIV raccoglie l'eredità di Papa Francesco, quali sono i suoi punti di forza e quali sfide caratterizzeranno il suo pontificato - dall'unità e dalla sinodalità alla giustizia sociale.
“Papa Leone XIV - La biografia” è più di una semplice biografia. È il ritratto di un costruttore di ponti, un “moderato equilibrato” che si batte per una leadership teologicamente solida, socialmente impegnata e coraggiosa. Un uomo il cui cuore agostiniano batte per una Chiesa che sia vicina alla gente e porti la speranza nel mondo.
Una lettura imperdibile per chiunque voglia capire il nuovo Papa e dare uno sguardo dietro le quinte di un pontificato storico. Acquistate subito la vostra copia e scoprite tutto quello che c'è da sapere su Papa Leone XIV.
- Include le tappe fondamentali della sua vita.
- Analizza il significato della scelta del nome “Leone” nel contesto della storia della Chiesa.
- Illumina la sua visione della continuità e del cambiamento dopo Papa Francesco.
- Uno sguardo profondo alla spiritualità agostiniana che caratterizza le sue azioni.
La Pace Sia con Voi un'opera che offre uno sguardo profondo e intimo sulla vita del Cardinale Robert Francis Prevort, oggi Papa Leone XIV. Dalla sua nascita a Chicago nel 1955, attraverso la sua crescita spirituale, il suo ingresso tra gli agostiniani, fino alla sua ascesa nella Curia Romana, questo libro racconta la straordinaria carriera di un uomo che ha dedicato la sua vita alla Chiesa e alla spiritualità. In questo volume, il lettore avrà l'opportunità di esplorare la sua vocazione, la sua missione da missionario in Per, l'ascesa al cardinalato e la sua nomina a Prefetto del Dicastero per i Vescovi. Il libro si sofferma sull'elezione papale nel maggio 2025 e su come Papa Leone XIV stia guidando la Chiesa attraverso la sinodalità, la valorizzazione dei laici e le sfide contemporanee come la pace globale, il cambiamento climatico e l'etica dell'intelligenza artificiale. Un'opera che non solo racconta la biografia di un Papa, ma riflette anche sulle sfide e le speranze del cattolicesimo contemporaneo, in un'epoca di rapidi cambiamenti culturali e religiosi.
PAPA LEONE XIV – IL PONTEFICE DEI PONTI
La storia vera e toccante del Papa che ha riacceso la fede nel cuore del mondo.
Cosa accade quando un uomo silenzioso, cresciuto tra i quartieri operai di Chicago e le missioni tra i poveri del Perù, viene chiamato a guidare più di un miliardo di anime?
Nasce un Pontefice diverso. Un pastore. Un costruttore di ponti.
Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, è diventato un simbolo di rinnovamento profondo per la Chiesa cattolica. Ma questa non è solo una biografia. È il racconto intimo e potente di un'anima in cammino. Dalla sua infanzia semplice in America, passando per i lunghi anni di missione tra i dimenticati delle Ande, fino all’inaspettata fumata bianca del conclave del 2025 che lo ha visto eletto Pontefice, questo libro ripercorre ogni tappa di una vita fatta di ascolto, umiltà, servizio e coraggio.
Con un linguaggio narrativo, accessibile ma profondo, Papa Leone XIV – Il Pontefice dei Ponti ti accompagna attraverso:
L’infanzia spirituale di Robert tra neve, vangeli e sogni semplici;
Il silenzio del discernimento vocazionale e il fuoco della missione;
Il volto umano del potere: Roma, la Curia, le riforme concrete;
Le visite tra i poveri, i gesti inattesi, le parole che scaldano il cuore;
Il conclave e la sorprendente scelta del nome “Leone”;
L’eredità viva di un Papa che ha scelto di camminare accanto al popolo.
Un libro che parla al cuore.
Perfetto per chi ama le storie vere di trasformazione, per chi cerca ispirazione nella fede, e per chi vuole comprendere davvero cosa significa oggi essere cristiani, pastori, uomini e donne di pace.
Nell'epoca di Trump e di grandi sconvolgimenti geopolitici, il conclave ha scelto per la prima volta un Papa statunitense. Ma non sbaglia chi vede in Robert Francis Prevost l'altra faccia dell'America. Agostiniano con un lungo passato missionario e poi da vescovo in Perù, Leone XIV è asceso al soglio pontificio nel segno della continuità con Francesco, a cui lo accomunano la sensibilità per le periferie del mondo, la stella polare della Pace, una concezione comunitaria della vita cristiana e un moderato progressismo. Leone XIV, forte anche del suo riconosciuto rigore dottrinario, si propone come una figura di equilibrio in un mondo polarizzato e in una Chiesa attraversata sottotraccia da non poche tensioni interne. Carlo Marroni, grazie a una lunga esperienza di vaticanista e a una conoscenza profonda delle dinamiche curiali ed ecclesiastiche, esamina le sfide che il Papa si troverà ad affrontare, e gli strumenti - teologici ma anche politici - con cui si appresta a continuare il lavoro di Francesco. In che modo Leone XIV raccoglierà l'eredità pastorale di Francesco? Come affronterà le turbolenze globali della nostra epoca? Quali saranno i punti fermi del suo pontificato? L'elezione di Robert Francis Prevost al soglio di Pietro ha sorpreso tutti: ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo Papa.
«Senza paura, uniti, andiamo avanti».
Tutti è la parola che si è sentita risuonare più volte e con più forza nel primo saluto di Robert Francis Prevost dal balcone di San Pietro, come 267º pontefice della Chiesa cattolica. Per tutti è l’appello vibrante a una pace disarmata e disarmante. Per tutti la rassicurazione e la promessa che il male non vincerà. Per tutte le persone, a tutte le famiglie, a tutti i popoli della Terra, è la sua benedizione, che riverbera le parole che il suo predecessore, Papa Francesco, ha testimoniato fino al suo ultimo giorno.
In questo solco, Papa Leone XIV si rivolge ora ai cristiani e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà per proseguire insieme il cammino di una Chiesa sinodale e sempre più capace di costruire ponti, di tessere trame di fraternità, di stimolare ogni occasione di dialogo, di ricevere ciascuno con le braccia aperte.
Insieme alle sue parole e alla sua storia, le pagine di questa biografia internazionale tratteggiano il suo ritratto e indicano con chiarezza i sentieri su cui si incamminerà, le continuità e le discontinuità con il passato più recente, le sfide che dovrà affrontare dentro e fuori la Chiesa, in un mondo insanguinato dai conflitti e alle prese con l’imminente rivoluzione dell’intelligenza artificiale, che rappresenta un immane banco di prova per uno sviluppo della società umana che sappia garantire la dignità, la giustizia, il lavoro.
A tutti ci consegna le chiavi per comprendere le linee guida del suo pontificato, in quello che è per molti versi uno dei momenti più complessi e cruciali della storia umana.
LEONE XIV
Robert Francis Prevost
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois (Usa), da una famiglia di origini spagnole, francesi e italiane, è dall’8 maggio 2025 il 267º papa della Chiesa cattolica. Nel 1977 ha iniziato il noviziato nell’Ordine di Sant’Agostino. Ha emesso la professione solenne il 29 agosto 1981 ed è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 a Roma. La sua formazione accademica si è sviluppata tra la Catholic Theological Union di Chicago e la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma, dove ha conseguito il dottorato in diritto canonico nel 1987, che fa seguito alle sue lauree in matematica e filosofia. Missionario in Perù, nell’agosto del 2015 ottiene la cittadinanza peruviana, e il 26 settembre dello stesso anno viene nominato vescovo di Chiclayo da papa Francesco, a cui fa seguito il 30 gennaio 2023 la nomina a Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Dallo stesso pontefice, il 30 settembre 2023 è stato creato cardinale diacono di Santa Monica.
Christophe Henning
È scrittore, giornalista presso La Croix, prestigioso quotidiano di ispirazione cattolica, e conduttore di trasmissioni su RCF e Radio Notre-Dame. Ha pubblicato importanti opere dedicate alla vita della Chiesa e alla spiritualità.