"Cari fratelli e sorelle, in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall'espressione di san Paolo: 'Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà' (2 Cor 8,9). L'apostolo si rivolge ai cristiani di Corinto per incoraggiarli ad essere generosi nell'aiutare i fedeli di Gerusalemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, cristiani di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l'invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico?"
Questa Via Crucis nasce col duplice intento di far partecipare tutti e di offrire contenuti per la riflessione, tentando di non scadere nel didatticismo o nelle affermazioni scontate. Il testo nasce idealmente per il Venerdì Santo, e ha nella forma dialogica il suo punto forte, perché rende movimentata e partecipata una celebrazione nella quale, spesso, vi sono molti spettatori e pochi attori.
Con questo nuovo volume della collana "Le parole di Papa Francesco" la Libreria Editrice Vaticana prosegue la pubblicazione dei discorsi e delle omelie del nuovo pontefice. In particolare vengono qui raccolti i discorsi pronunciati dal Papa a partire dal suo ritorno dal viaggio a Rio De Janeiro, per la Giornata Mondiale della Gioventù, fino all'Angelus della prima domenica di Avvento.
Interventi di vari studiosi sul "ripensare" la parrocchia come comunità di credenti nell'attuale congiuntura storica.
Il volume, promosso dall'Associazione Biblica Salesiana, offre una riflessione articolata a più voci sulla dimensione della radicalità che caratterizza la sequela di Gesù, come appare nei testi del Nuovo Testamento, e sulla sua traduzione nella vita e nella missione salesiana di oggi. La prima parte presenta la radicalità evangelica nelle sue dimensioni essenziali, e nel vissuto di Gesù, dell'apostolo Paolo e di Don Bosco. La seconda parte offre una riflessione biblica e salesiana sul tema lavoro e temperanza, tanto caro a Don Bosco e che costituisce un modo salesiano di tradurre la radicalità evangelica.
Raccolta di venticinque celebrazioni e consegne catechistiche, frutto di una solida esperienza pastorale e competenza didattica. Sono proposte celebrazioni familiari e per il gruppo di catechesi, altre con i ragazzi e i loro genitori in parrocchia, altre ancora in comunità nel giorno del Signore: tutte sono adattabili e utilizzabili secondo diversi modelli catechistici (kerygmatico, familiare, esperienziale, catecumenale, ordinario) per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Le celebrazioni hanno una precisa funzione introduttiva, pedagogica, propedeutica al pregare e al celebrare cristiano.
Questo sussidio liturgico costituisce un contributo alla pastorale liturgica delle nostre comunità cristiane. Liturgia e devozione si mescolano e si intrecciano fino a tessere un programma rituale che accompagna la preghiera attorno al mistero della croce nel cammino dell'Anno liturgico. L'uso sapiente di questo sussidio permetterà agli animatori liturgici di valorizzare alcuni momenti particolarmente intensi dell'Anno liturgico, accompagnando i fedeli a penetrare sempre più in profondità il mistero che è proprio del Venerdì santo.
La Quaresima è un esercizio che ci prepara a una grande festa. Nell'arco di quaranta giorni, dal mercoledì delle Ceneri sino al giorno di Pasqua, possiamo camminare con Gesù al fianco. Con Lui faremo l'esperienza dell'amore di cui Dio ci circonda. Questo libretto, per ogni giorno di Quaresima, propone: la citazione biblica del Vangelo del giorno; una frase biblica per la meditazione; un disegno che aiuterà a riflettere; una breve meditazione che fa da ponte tra il Vangelo e la vita; una preghiera per entrare in dialogo con Dio.
Perché una riforma liturgica? Per far crescere la vita dei cristiani.
Nemiche storiche, scienza e religione continuano a essere rappresentate come due vie alternative per l'uomo nella sua avventura conoscitiva. Ma oggi andrebbe superata la tradizionale contrapposizione dei due specifici punti di vista sulla realtà, quello sperimentale e quello spirituale: nuovi rapporti sono possibili alla luce delle rivoluzionarie acquisizioni della fisica moderna (a partire dalla teoria dei quanti). La complementarità fra scienza e religione corrisponde a quella fra esattezza e rilevanza. La nuova prospettiva quantistico-filosofica offre ponti di plausibilità ad una moderna religiosità che accoglie una visione olistica del reale e contempla la problematica ecologica. È questo il motivo ispiratore del libro, che non è un trattato specialistico e nemmeno un saggio divulgativo. Fisico di fama internazionale in continuo dialogo con la filosofia, Hans-Peter Dürr illustra le tappe di un percorso intellettuale (anche autobiografico) che affronta la meravigliosa complessità del mondo e introduce nell'armonioso orizzonte dell'unico sapere umano e naturale quale fonte universale del progresso dell'umanità. L'edizione italiana è arricchita da ampie note del curatore - fisico anch'egli, già docente dell'Università di Milano - e da un dizionarietto dei termini-chiave.