Un "romanzo in forma di variazioni" calamitato da un tema: "la lotta dell'uomo contro il potere e la lotta della memoria contro l'oblio".
Il testo più importante del periodo russo di Nabokov.
UEsiste ancora una "domanda" di poesia? O è vero che la scarsa abitudine alla lettura penalizza in primo luogo i testi poetici? Questo volume nasce dalla convinzione che sia possibile educare al gusto per la poesia, e ha lo scopo di avvicinare il lettore ai testi poetici del Novecento italiano (di Saba, Montale, Pasolini, Cattafi, Giudici, Erba) interpretati con strumenti linguistici. Un libro nato da esigenze didattiche, che lo rendono particolarmente comunicativo, ma anche un libro teorico, che ripensa il tema della natura della poesia: non poesia come artificio, come proponevano i formalisti russi, né come funzione autoreferenziale del linguaggio, come per Jakobson. Richiamandosi a una sorta di "revisione dello strutturalismo", l'autore avanza una nuova proposta: quella della poesia come gioco normato, illusione soggetta a regole.
Una raccolta di racconti fra il paradossale e il fiabesco. Gualtiero Tell, figlio di Guglielmo, diffidando della sicurezza quasi cinica con cui il padre ha affrontato la prova della mela, decide di coinvolgere il figlio Guglielmo in una replica della prova, questa volta però libero dalle mire eroiche da cui era sicuramente "contaminato" il proprio genitore. Robin Hood dopo aver tanto rubato ai ricchi per dare ai poveri, si vede costretto a rubare ai poveri per risarcire i poveri ricchi, anche se questi difficilmente paiono in grado di riprendersi dallo choc della spoliazione. Un uomo non riesce a uscire di casa. Quando cerca di raggiungere il pianerottolo, viene risbattuto all'interno dell'appartamento. E così via...